Come vi abbiamo anticipato qui, il 23 luglio uscirà ufficialmente la nuova, attesissima, espansione di Magic the Gathering: Dungeons & Dragons Avventure nei Forgotten Realms.
L’ambientazione di questa espansione sono appunto i Forgotten Realms, ovvero l’universo immaginario creato per Dungeons & Dragons.
Un elemento caratteristico di D&D sono i Dungeon, ovvero quei luoghi sotterranei in cui i giocatori cercano tesori ed avventure, affrontando insidie e mostri.
Con l’uscita di questa espansione Wizards of the Coast introduce i Dungeon anche in Magic.
Vediamo insieme come saranno strutturati e quale meccanica introdurranno.

Carte Dungeon
Le carte Dungeon sono carte speciali collocate all’esterno del mazzo di gioco.
Restano fuori dal gioco e, all’occorrenza, vengono posizionate nella zona di comando.
Nonostante siano carte che stanno all’esterno del gioco e del mazzo principale, non occuperanno posto nelle 15 carte della sideboard e saranno accessibili in qualsiasi momento.
Le carte Dungeon non possono essere bersagliate e non sono permanenti, poiché di fatto non sono sul campo di battaglia.
In pratica non ci sono, per ora, magie o abilità che permettano di interferire con queste carte.
In questa espansione troviamo tre differenti carte Dungeon: Tomb of Annihilation, Dungeon of the Mad Mage e Lost Mine of Phandelver.
Le carte Dungeon presentano il proprio nome nello spazio del nome della carta.
Successivamente abbiamo un grande riquadro di testo diviso in sezioni che rappresentano le stanze del Dungeon.
Venture
Le carte Dungeon fanno il loro ingresso nella partita grazie alla meccanica Venture.
Si tratta di un’abilità identificata da una parola chiave presente su determinate carte creatura o Planeswalker.
Quando una creatura con Venture compie una determinata azione o un Planeswalker attiva un’abilità fedeltà con Venture, il giocatore si avventura nel Dungeon.
Il giocatore colloca una carta Dungeon a sua scelta nella zona di comando.
Colloca poi un segnalino sulla prima stanza, quella più in alto.
D’ora in poi, ogni volta che si avventura nel Dungeon, il giocatore deve spostare il segnalino in una nuova stanza, seguendo l’andamento delle frecce.
Ogni volta che il segnalino entra in una stanza ne attiva gli effetti.
Quando il giocatore esplora tutte le stanze ha terminato il Dungeon. Fino a quel momento non è possibile iniziare un nuovo Dungeon.
Quando il giocatore si avventura nuovamente in un Dungeon, può collocare una carta Dungeon di sua scelta nella zona di comando.
Completando il Dungeon, alcune carte attivano o innescano determinate abilità.
Un Dungeon completato rimane completato.
Se Gloom Stalker non è in gioco quando il Dungeon viene completato, ma entra in gioco successivamente, avrà comunque doppio attacco (double strike).
Non perdetevi la fantastica opportunità di addentrarvi in un Dungeon!
Magic The Gathering: Dungeons & Dragons Avventure nei Forgotten Realms vi aspetta il 23 luglio in tutti i Funside e Games Academy e in anteprima il 16 luglio in prerelease nei nostri negozi WPN!