Entrambi facilmente reperibili. Servono per eliminare gli eccessi di colore.
Si inumidisce leggermente il coton fioc senza inzupparlo e si passa sugli eccessi della linea di pannello qualche secondo dopo averla colorata.
Più si aspetta, più il colore aggrappa e diventa resistente alla pulizia; questo è utile saperlo per gestirlo al meglio a seconda del tipo di panel line si sta colorando.
Le panel infatti si distinguono in due macro tipologie:
– In negativo che sono le panel vere e proprie, cioè quelle scavate
– In positivo che sono i contorni, quindi tuti i recessi e pieghe naturali delle parti del Gunpla. Queste ultime si trattano di solito con veri e propri lavaggi selettivi ( ricordate gli “effetti”? Ne parleremo più avanti, n.d.MC ).
GUNDAM MARKER PANEL LINER CON PUNTA A TRATTO PEN
Il metodo più sicuro e controllato è sicuramente l’utilizzo di un Gundam Marker a tratto-pen: si segue ogni contorno e linea di pannello e una volta colorati si procede ripulendo gli eccessi con coton fioc e benzina zippo. Non fatevi troppi problemi se doveste “uscire dai bordi”: il coton fioc con benzina zippo ripulisce molto bene le sbavature.
Logico è che più precisi sarete e meno lavoro di pulizia dovrete fare. Esistono anche altri metodi per ripulire gli eccessi: gomma per cancellare, grattare con la lama del cutter e tenendola perpendicolare rispetto alla superficie.
In mancanza del Gundam Marker apposito è possibile provare con tratto pen generici e lapis micromine.
GUNDAM MARKER PER CAPILLARITA’
Questo particolare marker ha come caratteristica un’abbondante diluizione che consente di sfruttare il principio di propagazione tramite capillarità.Di che si tratta? Semplicemente, un materiale sufficientemente liquido tende a seguire solchi, pieghe e contorni di una superficie.
Sfruttando questa reazione, ci sarà sufficiente appoggiare il marker alcune volte sul pezzo per consentire al colore di “partire” e, percorrendo le panel e i contorni, colorare molto velocemente al suo passaggio.
Questi marker sono un livello intermezzo tra tratto pen e panel accent vero e proprio.
Hanno una percentuale più elevata di solvente nella composizione del colore, quindi è consigliabile ( quest’operazione è comunque utile sempre per ottimizzare l’utilizzo evitando sprechi di ogni vernice contenuta in recipienti e markers ) agitare sempre per almeno una decina di secondi o più prima di utilizzare.
Anche in questo caso si procede poi ripulendo gli eccessi ( minori in quanto il contatto con la superficie è stato effettivamente minore rispetto al tratto pen ) con coton fioc o equivalente metodo.
PANEL ACCENT

Il panel accent è un prodotto estremamente diluito, con una proprietà di propagazione davvero elevata. Si applica a mezzo di un pennellino presente sul tappo o, noi lo consigliamo, tramite un pennellino sottile di buona qualità comprato appositamente.
Contenendo decisamente in maggior proporzione solvente, il Panel Accent viene spesso preceduto sulla superficie da trattare da uno strato di lucido trasparente protettivo applicato con spray o aeropenna, questo perchè il solvente potrebbe altrimenti indebolire “randomicamente” le plastiche.
Anche questa volta andremo a ripulire con coton fioc gli eccessi, presenti in minima parte se mescolato adeguatamente il colore in precedenza ed ottenuto il massimo potere di propagazione.
E’ possibile ricreare Panel Accent “homemade” anche tramite enamels diluendoli estremamente, chine, colori ad olio sempre diluitissimi.
Doppio è il vantaggio in questo caso:
– si può scegliere tra una ben più vasta gamma di tonalità avvicinandosi così al colore esatto corrispondente all’ombra della cromia del pezzo e ottenere il massimo realismo possibile.
– scegliendo vernici con un solvente meno aggressivo si riducono possibili indebolimenti della plastica.
Di contro c’è il piccolo impegno iniziale di reperire tali prodotti e rispettivi diluenti per ricreare le miscele.
Che altro dire quindi: buon divertimento e “gunplaggio”!
Per questo GDcorner è tutto, da Mirage Colloid e Gundam Dipendente
Bella Zeon e alla prossima settimana qui sulle pagine di Games Academy, dove vi anticiperemo le prossime uscite Gunpla in arrivo.