“Immaginate una vecchia nave sudicia colma di umidità, fumo e cattivo odore. Attorno ad un tavolo tre figure si lanciano sguardi di sfida, torvi nella loro determinazione. Ognuno ha in mano un bicchiere con dentro dei dadi, li agitano e li sbattono sul tavolo…ed iniziano a giocare.”
Se l'immagine vi sembra nota e vi riporta alla mente il film pirati dei Caraibi – La maledizione del forziere fantasma avete buona memoria, ma conoscete il nome del gioco? Sputafuoco Bill, Davy Jones e Will Turner stanno giocando al “nostro” gioco del mese: stanno giocando a PERUDO.
PERUDO è un gioco per 2-6 persone di bluff e dadi che sembra essere originario del Perù e portato in Europa attorno al XV secolo attraverso i Conquistadores. Esistono quindi diverse versioni, che sebbene posseggano alcune singolari specificità, hanno di fondo sempre la stessa struttura. La versione proposta da giochi uniti è quella comunemente più accettata e molto probabilmente la più corretta ed equilibrata.
IL CONTENUTO DELLA SCATOLA
Il gioco viene venuto in una comoda e pratica scatola di latta rettangolare dove all'interno troviamo:
• 6 bicchieri di colore diverso
• 6 gruppi di 5 dadi speciali (30 in totale) differenziati con gli stessi colori dei bicchieri
• 1 sacchetto
La qualità dei materiali è davvero buona ed i bicchieri presentano delle incisioni che richiamano l'origine del gioco e che danno un tocco in più.
IL GIOCO
Ogni giocatore sceglie un bicchiere e prende i dadi del relativo colore e con essi giocherà l'intera partita. Un partita dura un certo numero di turni ed ogni turno può essere composto da uno o più giri.
Tutti i giocatori scuotono il proprio bicchiere e lo rovesciano coperto in modo che ognuno di essi potrà vedere unicamente i propri dadi, dopodiché il turno inizia con la dichiarazione del primo giocatore.
Ad alta voce bisogna affermare quante volte, sommando tutti i dadi presenti, è uscito un determinato numero (es: “7 5” significa che nel tavolo sono presenti almeno 7 dadi che nostrano la faccia con il 5).
Ogni dado riporta i numeri che vanno da 2 a 6, mentre il numero 1 è sostituito con il simbolo di un lama. Questo rappresenta un jolly e potrà assumere di volta in volta un valore diverso.
Dopo la dichiarazione, il giocatore immediatamente alla sinistra potrà compiere solo 2 azioni:
– Rilanciare
– Dubitare
Rilanciare
Rilanciare significa effettuare una nuova dichiarazione che affermi che:
– Un numero qualsiasi è presente un numero di volte maggiore di quello appena dichiarato;
– Un numero superiore è presente un numero di volte maggiore o uguale a quello dichiarato;
– Il simbolo del lama è presente un numero di volte maggiore o uguale alla metà di quanto appena dichiarato (arrotondato per eccesso);
Se è appena stata effettuata una dichiarazione sul simbolo del lama, chi rilancia potrà dichiarare che:
– Il Simbolo del lama è presente un numero di volte maggiore a quello dichiarato
– Un numero qualsiasi è presente un numero di volte maggiore o uguale al doppio di quanto dichiarato.
Dubitare
Qualora un giocatore ritenga che un dichiarazione appena effettuata non sia fondata, può dubitare. Esso sarà il primo ad alzare il bicchiere e mostrare i propri dadi e a giro, in senso orario, gli altri giocatori inizieranno a loro volta a fare lo stesso. Questo passaggio è importante poiché appena viene verifica che la dichiarazione è giusta gli altri giocatori non dovranno più mostrare propri dadi (in questo modo non verrà scoperto un eventuale bluff o quanti dadi sono presenti nella riserva).
Se il risultato in questione, che è stato messo in dubbio, ricorre un numero di volte maggiore o uguale a quello affermato, il giocatore che ha dubitato perde un dado, mentre in caso contrario lo perde chi ha effettuato la dichiarazione.
I dadi eliminati vengo messi nel sacchetto e non potranno mai essere contati durante la partita, a questo punto parte un nuovo turno, che avrà lo stesso svolgimento. Nel caso in cui un giocatore rimanga come un solo dado esso dovrà dichiararsi “Palifico” ed inizierà il turno successivo con la normale dichiarazione, ma in questo caso, contrariamente alla normale procedura, gli avversari, se decideranno di rilanciare, non potranno cambiare il numero su cui si scommette.
La partita termina quando ci sarà un solo giocatore con almeno 1 dado.
LA MIE IMPRESSIONI
PERUDO è “semplicemente “ un classico dei giochi in scatola. Un party-game assolutamente perfetto ed adatto ad ogni tipo di giocatore, dai neofiti ai quelli più esperti. La semplicità, l'immediatezza e praticità lo rendo un gioco adatto a tutte le occasioni, sia come filler (gioco veloce e rapido che funge da intermezzo) che come unico protagonista per intere serate di gioco. Il fattore bluff è senza dubbio quello più interessante e divertente ed in pratica offre un grande longevità al gioco. Paradossalmente pur trovandoci davanti un gioco di dadi abbiamo il fattore fortuna davvero poco incisivo (per non dire nullo), e gran parte dell'esito di una partita è in mano all'abilità e all'intuito del giocatore.
La comodità pratica del prodotto lo rendono assolutamente adatto ad essere giocato in ogni occasione, sia sotto l'ombrellone in spiaggia, che in montagna durante una scampagnata, per non parlare di un pub, in penombra, assieme ad un buon boccale di birra (o rum)…in compagnia di pirati zombi.
Assolutamente da avere