Assemblaggio principale
Strumenti necessari: Colla cianoacrilata, Colla per plastica, Trapanino a mano.
Lo scopo di questa fase è assemblare e posizionare in modo definitivo ogni elemento delle miniature che non ci sarà d’intralcio una volta che decideremo di dipingerle, come regola generale potremmo dire che se se un particolare – come le braccia – dovranno essere posizionate incrociate davanti al busto allora sarà opportuno incollarle in una fase successiva (un ottimo esempio sono gli Space Marine nella loro posa standard: per poterli dipingere completamente è bene non incollare gli spallacci, che coprono una grande porzione delle braccia, e perlomeno il fucile bolter, che andrebbe a oscurare gran parte del busto). Partendo dalla basetta procediamo incollando man mano i particolari utilizzando la colla adatta allo scopo: in caso di miniature di plastica utilizziamo la Colla per plastica, in caso di miniature in metallo o in caso di miniature con componenti in entrambi i materiali utilizziamo la Colla Cianoacrilata.
Attenzione! Quando vogliamo incollare un elemento non è la quantità di colla che impieghiamo a rendere solido e duraturo l’incollaggio, bensì l’adeguata preparazione delle parti da incollare e la giusta quantità di colla: basta infatti poca colla per rendere solidali due elementi, metterne in grandi quantità spesso non fa altro che rendere quasi impossibile l’incollaggio. Come regola generale una volta posizionata la colla sulla superficie da incollare e una volta posizionati gli elementi non ci deve essere colla in eccesso che cola dalla miniatura, qualora dovesse accadere è sempre meglio lasciarla colare e asciugare per poi rimuoverla in un secondo momento tramite una Taglierina da modellismo piuttosto che tentare di asciugarla o rimuoverla mentre è ancora liquida, specialmente se si tratta di modelli di plastica e di Colla per plastica dato che tale colla fonde la plastica, per cui il nostro tentativo di rimozione prematuro potrebbe far più danni di quanti non cerchiamo di riparare.
A volte capiterà, specialmente per le miniature in metallo, dover far fronte a due problemi: le fessure tra elemento ed elemento una volta incollati e la necessità di rendere gli assemblaggi più solidi tramite l’inserimento di perni metallici; vediamo come procedere.
Riempimento delle fessure
Strumenti necessari: Materia Verde, Attrezzo per scolpire, Nastro adesivo di carta.
Nonostante gli stampi siano di buona fattura i particolari incollati in sede lasceranno delle fessure tra elemento ed elemento, fessure sempre più grandi in base alle dimensioni totali del modello che stiamo costruendo. Per riempire tali fessure e rendere contemporaneamente il modello più gradevole a vedersi e più solido nella sua costruzione dovremo avvalerci della Materia Verde, uno stucco epossidico bicomponente.
La Materia Verde è fornita in striscie che contengono lo stucco e l’agente indurente, utilizzando una Taglierina da modellismo tagliamone un pezzettino e iniziamo a mescolare i due colori (blu e giallo) fino ad ottenere un sottile cilindretto di colore verde. Man mano che mescoleremo le due parti la pasta che si creerà sarà sempre più morbida e sempre più appiccicosa – oltre che, ovviamente, sempre più verde – qualora dovesse incollarsi troppo alle dita sarà sufficiente inumidirci un poco le mani per poter maneggiare lo stucco più agevolmente. Una volta ottenuto il nostro cilindretto andiamo a posizionarlo sulla fessura da riempire aiutandoci con un Attrezzo per scolpire, grazie al quale potremo letteralmente infilare lo stucco all’interno della fessura. Sempre aiutandoci con l’attrezzo per scolpire togliamo lo stucco in eccesso; eventualmente, qualora la fessura fose molto grande, possiamo modellare lo stucco per nascondere completamente il nostro intervento.
E il nastro adesivo? Il nastro adesivo di carta è il metodo più veloce ed efficace per coprire la fessura più comune con la quale avremo a che fare, ovvero quella nella basetta delle miniature di metallo. Le miniature di metallo sono fornite con una speciale basetta che presenta un taglio per alloggiare la linguetta posta ai piedi della miniatura stessa, per fissare il nostro modello alla base, dopo aver limato adeguatamente la linguetta in modo tale che si possa infilare perfettamente nella sua sede, basteranno poche goccie di colla cianoacrilata. Spesso la linguetta di metallo sarà di spessore inferiore alla larghezza dell’intaglio nella base: piegandola leggermente in un paio di punti potremo inserirla in modo stabile nella sua sede. Una volta terminato il fissaggio e una volta asciugatasi del tutto la colla per coprire completamente l’intaglio sulla basetta basterà un piccolo pezzo di nastro adesivo di carta: una volta terminata la miniatura, quando sarà il momento di occuparci della realizzazione delle basette, renderemo completamente invisibile e duraturo questo speciale riempimento.
Inserimento di perni metallici
Strumenti necessari: Trapanino a mano, Graffette metalliche o simili, Tronchesine, Colla cianoacrilata.
L’inserimento di perni metallici per rinforzare le giunture di alcune miniature si renderà necessario se vorremo che i nostri modelli resistano nel tempo e non si rompano: a prescindere dal materiale con cui tali modelli sono realizzati a volte la colla cianoacrilata non è sufficiente a garantire un fissaggio adeguato specialmente se abbiamo a che fare con particolari metallici di grande volume o peso e con poca superficie a disposizione per il fissaggio; vediamo come procedere.Prepariamo la nostra miniatura seguendo tutti i passaggi precedenti, prestando particolare cura alla pulizia e alla rifinitura della porzione che sarà coinvolta nell’inserimento del perno: molto meglio avere a disposizione una porzione adeguatamente liscia, priva di sbavature e correttamente limata tramite delle lime di modellismo per poter eseguire i fori nel miglior modo possibile. Una volta preparata la superficie utilizzando il trapanino a mano pratichiamo il primo foro, profondo 2 o 3 millimetri, in corrispondenza del centro della zona dove dovremo posizionare l’elemento da fissare, e inseriamo il perno metallico. Come perno potremo impiegare sia una graffetta metallica, avendo cura di selezionare la punta del trapanino a mano delle corrette dimensioni (il diametro del foro non deve essere più grande del nostro perno ma nemmeno troppo piccolo rispetto al diametro del filo metallico della graffetta), oppure una bacchettina d’ottone, acquistabile in un qualsiasi negozio di modellismo, del diametro che preferiamo. Utilizzando le Tronchesine tagliamo il perno in modo tale che sporga di circa un millimetro, senza preoccuparci che il taglio sia netto ma facendo invece in modo tale che rimanga una punta abbastanza acuminata.
Prendiamo ora il particolare da montare, avviciniamolo attentamente alla sua sede imperniata e portiamolo in posizione facendo una leggera pressione, in modo tale che il perno appuntito lasci una piccola impronta nel metallo a indicarci il punto corretto dove eseguire col Trapanino il secondo foro, profondo anch’esso 2 o 3 millimetri, avendo cura di forare con lo stesso angolo con cui il perno già inserito sporge dalla porzione di miniatura che abbiamo già terminato.
Estraiamo ora il perno dalla nostra miniatura e sempre col Trapanino aumentiamo la profondità del primo foro di una giusta quantità in base al particolare che poi dovremo montare, in linea generale un foro profondo 5 millimetri dovrebbe garantire grande stabilità per qualsiasi pezzo, mettiamo una goccia di colla cianoacrilata sul foro e poi inseriamo un nuovo perno, magari aiutandoci con delle pinzette, quindi lasciamo che la colla agisca. Tagliamo il materiale in eccesso con le Tronchesine avendo cura di non lasciare il perno nè troppo corto nè troppo lungo (per stabilire la profondità corretta del perno possiamo misurare quanto affonda la punta del Trapanino nel secondo foro e comparando tale misura con la lunghezza del perno che sporge: non appena il foro che stiam preparando è più profondo del perno avremo trovato la misura corretta), quindi procediamo a incollare definitivamente i due pezzi mettendo la colla sulla nostra superficie. Una volta teminata l’operazione e una volta che la colla sarà asciugata avremo un fissaggio a prova di battaglia, non dovremo far altro che verificare la presenza di fessure e la necessità di impiegare un po di Materia verde.
Ti sei perso le parti precendenti del corso? Eccole!