
In un universo composto da soli gatti, tanto tempo fa, c’erano 3 grandi felini che lottavano per conquistare la supremazia assoluta. Ben presto, stanchi di farsi la guerra, decisero di mettere da parte rancori e dissapori, aggiungendo un po’ di pepe nelle loro 7… ehm no, 9 vite! Sfidandosi in una gara all’ultima spezia, i 3 mici si resero conto che tutti stavano barando e fu così che decisero di dar vita a Spicy, un megagalattico gioco di bluff dove solo il più abile riuscirà a spuntarla!
Con Spicy vi ritroverete a diffidare di chi vi sta accanto, a guardare con sospetto qualsiasi carta venga poggiata sul tavolo.
E se il numero indicato o la spezia menzionata non corrispondono al vero? Che faccio? Sfido o non sfido il giocatore di turno? Tra un chili e l’altro, un po’ di wasabi e un pizzico di pepe, questi saranno i quesiti che più vi attanaglieranno durante il corso della partita.
Giocate la vostra carta, dichiarate il numero e la spezia associati e se gli altri penseranno che state bluffando, potranno sempre sfidarvi in una gara super piccante!
All’interno della scatola troverete un mazzo composto da 110 carte, così divise:
- 100 carte spezia (dorso nero)
- 3 carte trofeo (dorso bianco)
- 1 carte fine del mondo (dorso celeste)
- 6 carte speziali (dorso rosso)

COME SI GIOCA?
In Spicy, il giocatore più giovane è il primo a dare il via alla partita e colui che dichiarerà il numero (si parte con 1, 2 o 3) e il tipo di spezia (pepe, chili, wasabi), appartenente alla carta che sta giocando. Quest’ultima sarà posizionata a faccia in giù sulla pila delle spezie. Il giocatore successivo dovrà giocare a sua volta una carta con un numero superiore della stessa spezia e via di seguito, finché non si arriverà a 10. A quel punto si tornerà “indietro” e si potranno dichiarare nuovamente 1, 2 o 3.
È proprio qui che entra in gioco la componente bluff e il timore che quanto dichiarato non corrisponda al vero: come fare per scoprirlo? Basta sfidare il giocatore di turno! Qualsiasi componente della partita potrà piazzare la propria mano sulla pila delle spezie e indicare se il numero o la spezia, sono a suo dire, errati. È così che ha inizio la sfida! Come risolverla? Basta rivelare la carta in cima alla pila, scoprire se effettivamente è sbagliata o meno e attribuire la vittoria al giocatore sfidato, qualora non abbia barato oppure attribuirla allo sfidante se effettivamente vi è un’anomalia.
Attenzione! Ad essere contestata può essere solo o la spezia o il numero, NON entrambi.

Il vincitore prende tutta la pila delle spezie e la posiziona coperta davanti a sé: saranno punti a fine partita. Il perdente invece, dovrà pescare due carte dal mazzo. Dopo aver risolto la sfida, si potrà ripartire dando vita ad una nuova pila delle spezie.
Tutti i giocatori hanno la possibilità di svolgere un’ulteriore azione, ovvero quella di passare. È possibile saltare il proprio turno, pescando però 1 carta dal mazzo. Finchè non verrà posizionata una nuova carta sulla pila delle spezie, l’ultima carta potrà essere sfidata da qualunque giocatore.
Il primo giocatore che avrà giocato la sua ultima carta, dovrà dichiararlo ad alta voce. Se dovesse sfuggirgli questo passaggio, non solo dovrà riprendere la carta appena giocata, ma ne pescherà una aggiuntiva dal mazzo principale. Se il giocatore non commetterà errori e la sua ultima carta non sarà sfidata, si aggiudicherà una delle tre carte trofeo in gioco, che si aggiudicherà anche in caso di sfida, se riuscisse a vincerla. Il giocatore che si sarà aggiudicato un trofeo prenderà altre 6 carte dal mazzo e continuerà la partita.
Quando termina una partita? La conclusione arriva al verificarsi di una delle seguenti condizioni:
- la carta fine del mondo viene svelata in cima al mazzo
- un giocatore riesce a conquistare due carte trofeo
- un giocatore conquista l’ultima carta trofeo ancora in gioco.
Si passa poi al conteggio dei punti. Se un giocatore ha conquistato 2 trofei vince immediatamente la partita, in caso contrario si sommeranno tutte le spezie vinte e i trofei, sottraendo però un punto per ogni carta spezia ancora presente nelle proprie mani. Il giocatore con più punti avrà vinto la partita!
Per chi volesse aggiungere ulteriore pepe, è possibile inserire una variante speziale. Dal mazzo delle carte speziali, ne estrarrete una a caso e la posizionerete al centro del tavolo, accanto al mazzo di pesca. Ogni carta speziale ha una sua caratteristica particolare che muta le normali regole del gioco.
le carte “varianti speziali” le carte trofeo
PERCHÈ GIOCARE A SPICY?
Spicy è il gioco perfetto per tutte le età e per tutte le tipologie di giocatori: quando si vuole iniziare una serata ludica e si preferisce andare coi piedi di piombo; quando si è reduci da una serata caratterizzata dai famosi “cinghialoni” e si vuol chiudere con leggerezza; quando al proprio tavolo sono seduti neofiti o anche giocatori navigati; quando arriva l’amico o il parente che non ne vuole sapere nulla di giochi in scatola, ma tu devi a tutti i costi fargli cambiare idea: ecco che Spicy calza sempre a pennello!
Un gioco semplice, divertente, coinvolgente, dalle meccaniche lineari e mai banale, ideato dal designe ungherese Győri Zoltán Gábor. Spicy presenta una rigiocabilità quasi infinita e assicura un altissimo tasso di risate! Uno degli ultimi gioiellini sfornati da Studio Supernova Games, che dovrebbe essere presente nelle collezioni di tutti fan di giochi di bluff e non. La scatola è di piccole dimensioni, rendendo Spicy un gioco tascabile e soprattutto utilizzabile ovunque. Ciò che lo rende ancor più accattivante è la grafica super, realizzata dall’illustratore coreano Jimin Kim e impreziosita da una confezione in foil oro metallizzato sia per il dorso delle carte, sia per la scatola del gioco.
Avete voglia di rendere super piccante la vostra esperienza di gioco? Con Spicy troverete il vostro titolo perfetto!
Titolo: Spicy
Autori: Győri Zoltán Gábor e Jimin Kim
Editore: Studio Supernova Games
Giocatori: 2/6
Durata: 15/20 minuti
Difficoltà: Facile
Genere: Card Game, Party Game, Family Game, Bluff, Gatti
Prezzo: €19,90
