Parlando di Scythe entriamo veramente nell’olimpo dei giochi da tavolo: fin dalla sua uscita questo gioco del celebre Jamey Stegmaier, con le illustrazioni di Jakub Rozalski, si è piazzato nelle prime posizioni delle classifiche di gradimento e da lì non si è più voluto spostare!
Un gioco di gestione risorse attraverso l’ottimizzazione delle azioni e di interazione e controllo territori su mappa a territori esagonali che andiamo ad analizzare nella nostra recensione!
L’ambientazione è una zona di fantasia simile all’Europa degli anni venti, post Prima Guerra Mondiale, ma con un sapore steampunk caratterizzato da mech giganti. Lo scopo di ogni giocatore è quello di primeggiare sugli altri ottenendo più punti attraverso il raggiungimento di obiettivi e il controllo dei territori.
Scythe – Il Gioco
All’inizio della partita ogni giocatore riceve una Plancia Fazione, che determina la sua posizione di partenza sulla mappa, le risorse iniziali a sua disposizione e l’abilità speciale di cui la fazione dispone.
Allo stesso modo ogni giocatore riceve anche una Plancia Azioni con quattro spazi, ognuno con un’azione nella parte superiore ed una nella parte inferiore; queste otto azioni sono le stesse su tutte le plance ma sono abbinate in modo diverso ed hanno costi differenti.
La particolarità principale del meccanismo del gioco consiste nel fatto che, quando si attiva l’azione in una zona superiore della plancia, si può attivare anche quella nella parte inferiore (se in possesso delle risorse) ed ovviamente poter fare due azioni a turno invece che una potrebbe generare un certo vantaggio…
Le differenti combinazioni di fazione e plancia azioni rendono ogni partita differente e costringono tutte le volte a ricercare una differente strategia per ottimizzare la sequenza di azioni.
Nella scatola base ci sono cinque differenti Fazioni e cinque differenti Plance Azione, rendendo così il gioco assolutamente longevo anche senza espansioni.
La gestione delle azioni non è però l’unico aspetto di cui tenere conto, dato che le risorse sono prodotte sulla base dei territori controllati e che da questi deriverà anche una buona parte dei punti e quindi l’aspetto militare che permette la conquista e il mantenimento dei territori non può essere ignorato… anche perché è impossibile non desiderare di avere uno o più mech ai propri ordini!!!
Quando un giocatore raggiunge il sesto obiettivo (posiziona la sesta stellina) la partita termina e si conteggiano i punti, a partire dalle monete guadagnate.
Da notare che il gioco base contiene anche il regolamento e un mazzo di carte automa, per le partite in solitario.
Scythe – Le Espansioni
Ed ora parliamo delle espansioni e del materiale aggiuntivo disponibile per questo splendido gioco.
Invaders from Afar
Aggiunge due nuove fazioni e due plance azione differenti dalle precedenti portando quindi il numero massimo di giocatori a sette ma soprattutto aumentando la rigiocabilità (non si può essere soddisfatti fino a che non si è provata ogni possibile combinazione fazione/plancia azione).
The Wind Gambit
Aggiunge due nuovi moduli giocabili insieme o separatamente, cioè le aereonavi (con le splendide miniature e le abilità che possono cambiare ad ogni partita) e le tessere che modificano il modo con il quale la partita finisce… neanche a dirlo, la rigiocabilità aumenta quasi all’infinito!
Encounters
Aggiunge carte incontro aumentando ulteriormente la variabilità.
The Rise of Fenris
Offre la possibilità di giocare una campagna durante la quale ogni partita influenza la successiva con la caratteristica di essere completamente rigiocabile! Inoltre, la campagna aggiunge ben undici singoli moduli giocabili in ogni futura partita e le regole per la modalità cooperativa. La prima volta che la campagna viene giocata, inoltre, è accompagnata da una narrazione a capitoli di tutto rispetto che dona il giusto colore all’ambientazione.
I Materiali
A tutto ciò dobbiamo aggiungere una mappa modulare componibile, una mappa più grande per partite più comode, mech metallici, monete metalliche e risorse realistiche per un’esperienza ancora più immersiva.
Siamo di fronte quindi ad un supergioco, con caratteristiche tipiche del gestionale all’europea e del controllo area all’americana, con una profondità quasi inimitabile ed una rigiocabilità praticamente infinita… cosa desiderare di più?
Da Ghenos Games, troverete Scythe e le espansioni nei nostri negozi Games Academy & Funside!
- Editore: Ghenos Games
- Autori: Jamey Stegmaier, Jakub Rozalski
- Genere: Conquista, Gestionale, Controllo Area, Miniature, Solitario
- Giocatori: 1/5
- Età: 14+
- Durata: 90/115 minuti
- Difficoltà: Intermedio
- Prezzo: €89,90