Nella nostra tradizione nazionale le festività natalizie sono sempre state contraddistinte da una atmosfera ludica di divertimento e spensieratezza, tra le varie partite a tombola, mercante in fiera, zompa cavallo e l'intramontabile stop (sono certo che lo conoscete).
Da diversi anni però ho avuto modo di far sperimentare a parenti ed amici, esperienze di gioco nuove, proponendo specifici giochi in scatola, contraddistinti da particolari caratteristiche, tali da renderli adatti anche ai giocatori più casual, senza però per questo perdete l'appagamento ludico.
SABOTEUR, il gioco che presentiamo questo mese, distribuito da giochi uniti in una edizione speciale italiana contenente anche l'espansione, è un esempio perfetto di quanto affermato sopra.
IL CONTENUTO DELLA SCATOLA
La confezione, pratica e comodo, presenta oltre 170 carte di buona qualità (per entrambi le versioni del gioco) divise tra Carte Percorso, Carte Azioni, Carte Pepite d'Oro e Carte Personaggi (Cercatori d'Oro e Sabotatori), oltre a diversi segnalini. All'interno è presente un apposito supporto che permette di custodire il materiale in 3 mazzetti, comodo per tenere separato il tutto.
IL GIOCO
In SABOTEUR i giocatori interpretano dei nani intenti ad esplorare una profonda miniera. Come però il nome stesso fa intuire, non tutti avranno l'obiettivo della ricerca dell'oro. Celati tra i minatori, che faranno squadra assieme per giungere al filone più produttivo, saranno presenti i sabotatori, che avranno come obiettivo quello di bloccare l'estrazione del prezioso minerale.
All'inizio del round di gioco, a seconda del numero dei giocatori, verranno assegnati dei ruoli segreti (tra sabotatori e cercatori d'oro) che rimarranno tali fino alla fine.
L'area di gioco è rappresentata da uno spazio “ideale” costituito da una griglia di carte 9 x 5, delineata originariamente solo dalla presenza della Carta Partenza da un lato e dalle Carte Fine Percorso dall'altro, mentre i tunnel di collegamento saranno “scavati” durante la partita.
SEQUENZA DEL TURNO
Un turno di gioco è diviso in 2 fasi successive:
Giocare una Carta
Ogni giocatore può in questa fase:
· Aggiungere una carta percorso al labirinto
La carta deve essere giocata in maniera tale che tutti i lati coincidano esattamente con le altre carte già posizionate (contatto richiesto attraverso un lato). In questo frangente i cercatori tenderanno a costruire un percorso lineare e privo di interruzioni, mentre i sabotatori cercheranno di ostruirlo (in maniere non plateale per non essere scoperti);
· Giocare una carta azione
Le carte azioni possono essere giocate sia davanti a se stessi che d'innanzi ad un altro giocatore ed attivano particolari effetti. Nello specifico troviamo: Carte Oggetto Rotto, che non permettono di giocare Carte Percorso; Carte Riparazioni, che permettono di rimuovere le Carte Oggetto Rotto; Carta Frana, che permette di rimuovere dal tavolo una Carta Percorso giocata; Carte Mappa, che permettono di guardare una delle tre Carte Fine Percorso;
· Scartare una carta
Se un giocatore non può o non vuole giocare una Carta Percorso o una Carta Azione deve scartare una carta coperta tra quelle che ha nella mano.
Pescara una Carta
Dopo aver giocato una carta, il giocatore pesca la prima carta dal mazzo e poi passa la mano al giocatore successivo.
FINE DEL ROUND E FINE DELLA PARTITA
Quando un tunnel arriva a contatto con una Carta Fine Percorso quest'ultima viene mostrata. Se essa presenta una Carta Pietra, il round continua normalmente, mentre se viene scoperta una Carta Tesoro, il round termina all'istante, cosa che accade anche nel momento in cui sono terminate le carte del mazzo di gioco.
Nel momento in cui il round è terminato vengono scoperti i ruoli e si passa all'assegnazione delle pepite d'oro.
Se il tunnel è stato completato (la Carta Partenza e la Carta Fine Percorso sono unite da un tunnel completo) saranno vincitori i Cercatori d'Oro, che riceveranno un certo numero di pepite d'oro; mentre nel caso contrario, se il tunnel non risulta completo, sarà proclamata la vittoria dei Sabotatori (anch'essi riceveranno una specifica quantità di monete d'oro).
Una volta giocati tre round, il giocatore con più oro sarà il vincitore.
ESPANSIONE
Come già detto, nella scatola è presente una espansione di gioco, con differenti Carte Percorso, Carte Azioni e Carte Nano. Questa variante di gioco aggiunge un livello ulteriore ed, a mio avviso, è fortemente consigliato con un numero elevato di giocatori.
Le differenze sostanziali si hanno nel fatto che i Cercatori d'Oro sono divisi in due squadre che competono nell'essere i primi a giungere al giacimento. Sono poi inserite altre figure, come il Boss, che vince indipendentemente da quale squadra di Cercatori sia la prima ad arrivare; il Profittatore, che guadagnare in ogni caso oro, ma in quantità minore; il Geologo, che come obiettivo non ha l'oro bensì i cristalli (presenti nelle nuove carte tunnel). Infine, durante la sequenza del turno sarà possibile, oltre le normali opzioni, scartare due carte per rimuovere una Carta Azione posta davanti a se, oppure scartare da 1 a 3 carte per pescarne un numero uguale.
LE MIE IMPRESSIONI
Ho sempre amato SABOTEUR, si dalla prima edizione italiana, praticamente una rarità nei normali negozi. Ritengo che sia una “filler game” di altissimo livello (sebbene questa definizione possa essere fuorviante), ed ha moltissime caratteristiche dei migliori “party game”, come l'immediatezza, la rapidità del turno, l'interazione con i giocatori. Personalmente apprezzo molto la “meccanica del traditore”, che se giocata con la giusta compagnia regala sempre molto divertimento. L'espansione inoltre, come già detto, aggiungo un livello di complessità nei ruoli, nonché nella dinamica a squadre, che assieme ai Sabotatori rendono il tutto molto avvincente.
In definitiva, SABOTEUR, visto anche il prezzo molto contenuto, può senza dubbio essere un gioco perfetto che queste vacanze natalizie…correte a scavarlo comprarlo!