“Io sono Hanamichi Sakuragi e adesso state a guardare come gioca un campione!”
Hanamichi Sakuragi
Dovrebbe bastare questa frase a far emergere tutto il vostro amore per Slam Dunk, il manga di Takehiko Inoue a tema basket e a farvi ricordare perché è il vostro manga preferito!
Ma… Vogliamo iniziare senza sigla!?
Bene, se adesso volete leggere il resto della recensione cantando, ecco il testo del ritornello:
Kimi ga suki da to sakebitai nanimo kamo nugisute
Kokoro tokasu kotoba wo mitsuke dashitai.
Kimi ga suki da to sakebitai konya wa kaesanai
Mitsumeru dake hibi nante owawari ni shiyo.
Per chi non lo sapesse: come buona parte delle sigle degli anime anni ’90, la canzone non fa esplicito riferimento all’opera a cui è associata, bensì è un pezzo j-rock inciso per l’occasione da una band più o meno famosa. Vi lascio immaginare quante royalties abbiano preso i “Baad” dopo aver inciso le sigle di Slam Dunk.
Ma torniamo a concentrarci su quello che è il focus della recensione, l’artbook di Slam Dunk: tutte le illustrazioni fatte dal maestro Inoue nel corso degli anni, successivamente alla conclusione del manga nel 1996, dopo 6 anni di avventure cestistiche di Sakuragi, Akagi e Rukawa (ma solo per citare i tre protagonisti principali).
Una raccolta di oltre 130 illustrazioni per la prima volta in volume, tra cui schizzi, studi inediti dei personaggi e 14 immagini totalmente inedite.

L’edizione è a dir poco spettacolare ed è pressoché identica a quella jappa, salva fatta la traduzione della nota finale scritta dal maestro Inoue.

Panini Planet Manga ha fatto un triplo ottimo lavoro: l’edizione è bellissima, hanno ristampato una seconda versione (che è quella oggetto di recensione) che differisce dalla originale solo per la mancanza della cartolina omaggio (per quelli che nel 2020 sono stati poco attenti: la versione originale è stata tirata in sole 500 copie) e il prezzo (50€) è ampiamente giustificato dallo sforzo profuso nel creare un’edizione perfetta che rendesse giustizia alle illustrazioni di Inoue (forse non tutti sanno che il maestro è particolarmente geloso delle sue opere e controlla scrupolosamente sia le edizioni cartacee estere delle varie ristampe oltre che la bontà degli adattamenti dell’anime).
Ma adesso tiriamo tutti un respiro profondo e guardiamo insieme un paio delle illustrazioni presenti nel volume…


Come spiega Inoue stesso nella postfazione del volume, ci ha messo un pò a riprendere la mano a disegnare i suoi personaggi dopo 30 anni, ma è innegabile che la sua sia solo umiltà tipicamente giapponese: le illustrazioni sono semplicemente S T U P E N D E !

Rivisitando il mondo di questi personaggi di quasi 30 anni fa – e tenete a mente che sto disegnando studenti delle scuole superiori nella loro adolescenza – avevo bisogno di un livello di preparazione e devozione simile a quello di uscire in città indossando un’uniforme scolastica alla mia età attuale, e ora ho 53 anni.
La postfazione del volume
Dico questo perché disegnare questi personaggi a fumetti significa che dovevo ricreare completamente le loro singolari aure nella mia mente, quasi viaggiando nei loro panni e vivendo il mondo in cui vivono.
Ho trovato abbastanza coraggio per farlo, e una volta che ho ricominciato a disegnare, ho finito con una o due illustrazioni esclusive in più di quelle che avevo pianificato inizialmente.
Immaginare in quali situazioni si sarebbero probabilmente trovati è stato piuttosto divertente in sé.
Essere in grado di disegnare di nuovo questi personaggi con cui ho trascorso così tanto tempo in passato mi ha portato molta gioia.
Nulla è cambiato da quando ero un bambino che disegnava sul retro degli opuscoli dei giornali, il che significa che, se i miei disegni possono portare gioia a qualcuno, questo è quello che mi rende più felice.
È la mia unica motivazione.
Un volume che è già un must e che non può mancare nella libreria di tutti gli appassionati di Slam Dunk. Un volume che vi farà venire voglia di leggere (per la xsima volta) il manga capolavoro di Takehiko Inoue.
Che aggiungere in conclusione? Correte nel Games Academy Funside di vostra fiducia e supplicate il fumettivendolo di darvene una copia (come nella scena del manga Slam Dunk quando Hanamichi va a comprare il nuovo paio di Air Jordan).
- Plus/Slam Dunk Illustrations 2
- Disegni di: Takehiko Inoue
- Genere: artbook, basket, sport
- Editore: Panini Comics (Planet Manga)
- Pagine: 96 – Prezzo: €50,00