fbpx
Browse: Home / Non disperare, lo sistemiamo – Parte quarta

Menu

Skip to content
  • Tornei ed Eventi
  • Chi Siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Gli Autori
  • Collabora con noi
  • Privacy Policy

Games AcademyLogo

Join the Fun Side!

advertisement

Menu

Skip to content
  • Negozi
    • Aosta
    • Aprilia Aprilia2
    • Arezzo
    • Benevento
    • Bergamo
    • Biella Gli Orsi
    • Bologna
    • Brescia
    • Brescia Elnòs
    • Busnago Globo
    • Cagliari
    • Carpi
    • Catania Katané
    • Desenzano
    • Forlì Punta di Ferro
    • Genova Fiumara
    • Iseo
    • Legnano
    • Mantova
    • Marcianise Campania
    • Marghera Nave de Vero
    • Marsala
    • Messina
    • Mestre Porte di Mestre
    • Milano Solari
    • Monza
    • Orio Al Serio Oriocenter
    • Ostia
    • Palermo
    • Palermo Conca d’Oro
    • Pescara
    • Piacenza
    • Pistoia
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Roma Euroma2
    • Roma Porta di Roma
    • Roma Romaest
    • Rovigo La Fattoria
    • Rozzano Fiordaliso
    • San Giorgio A Cremano
    • Tivoli
    • Torino
    • Torino To Dream
    • Treviglio
    • Varese
    • Verona
    • Vicenza
    • Vicenza Le Piramidi
    • Villanuova
  • Leggi
    • Fumetti Americani
    • Fumetti Manga
    • Fumetti Vari
  • Gioca
    • Giochi da Tavolo
    • I Giochi del Mese
    • Magic The Gathering
    • Pokémon
    • Vanguard
    • Yu-gi-oh!
  • Colleziona
    • Banpresto
    • Funko
    • Funko, Loungefly & Games Academy Funside!
    • Funko Pop! Exclusives Games Academy Funside
    • Gunpla
    • Hasbro: un mondo di fan!
  • Official Shop
  • Franchising
  • Gloomies - La recensione
  • Pokémon Trading Day: 13 - 14 Settembre
Non disperare, lo sistemiamo - Parte quarta

Non disperare, lo sistemiamo – Parte quarta

Inserito da Games Academy Desenzano il 17/01/2011 in Fumetti Americani, Fumetti Manga, Fumetti Vari | Visite

Vediamo passo passo come procedere per poter riparare uno strappo ad una pagina; abbiamo preso come esempi sia una pagina di un fumetto patinato di recente pubblicazione sia una pagina opaca e porosa tipica dei fumetti più datati a dimostrazione del fatto che in entrambi i casi la procedura è la stessa.

Postazione di LavoroStrumenti necessari: Colla, carta di riso, bisturi (o coltellino non seghettato a punta), un foglio di plastica liscia, un foglio bianco, una pezzuola di cotone bianco.

1) Preparare la postazione di lavoro: 

  •  Lavorare su un piano rigido qualsiasi con l’accortezza di usare una superficie liscia sulla quale appoggiare un foglio bianco per garantire la pulizia.
  • Preparare il vasetto di colla, usare un pennello pulito, meglio se piatto e piccolo di spessore 0,5÷0,8. Compratene uno pulito anche economico ma che utilizzerete sempre e solo per la colla.
  • Pulite la lama del bisturi in modo tale che non vi siano tracce del precedente utilizzo.
  • Riponete a portata di mano tutti gli strumenti elencati.

Visualizzare il resatauro da compiere2) Appoggiare il fumetto sopra il foglio bianco e visualizzare il restauro da compiere, tagliare la carta di riso necessaria: si può tagliare con le forbici, ma se volete osare la carta di riso andrebbe strappata perchè tagliandola i margini non sono sfrangiati e risultano più visibili a restauro ultimato (per strapparla bisogna prima piegarne un lembo di pochi millimetri di larghezza per garantire una linea guida, quindi impugnadola sulla linea di piega tra i due pollici strapparla).

3) Aiutandosi con il bisturi (o con il coltellino o con un pennino pulito) cercare di sovrappore in modo esatto lo strappo distendendo possibili pieghe o piccoli altri microstrappi che compongono lo strappo complessivo. Questa operazione serve per avere una visione precisa di dove andare a mettere la colla e la carta di riso.

Inserire una protezione sotto la pagina da restaurare4) Mettere la protezione (il foglio di plastica liscia) sotto la pagina da restaurare, si può utilizzare anche una comune busta di plastica con i fori purchè sia liscia. Questa operazione serve per evitare danni da eccesso di colla che in mancanza di protezione si potrebbe trasferire nella pagina seguente. Un consiglio: non lavorate sul fronte della pagina ma lavorate sul retro, non cambia niente a livello pratico ma cambia a livello estetico perchè aprendo il fumetto nella pagina restaurata non noterete il difetto perchè la carta di riso sarà stata applicata sul retro. Se siete destri, per comodità e per tenere libera la mano destra, capovolgete il fumetto.

Applicare la colla5) Concluse queste operazioni preliminari che dureranno al massimo cinque minuti, prendete con il pennello una piccola quantità di colla (sempre meglio aggiungere che togliere), e applicatela sul lato in cui si intravede la parte bianca della carta strappata con movimenti leggeri e a tratti dalla pagina verso lo strappo, poi avvicinare delicatamente i due lembi assicurandosi che la sovrapposizione sia corretta. Nel caso ci sia della colla in eccesso toglietela con la pezzuola tamponando. Applicare un secondo leggero strato di colla direttamente sullo strappo e posizionare la carta di riso precedentemente strappata aiutandosi con il bisturi, per farla aderire meglio schiacciarla con la lama. A questo punto l’operazione è conclusa.

Restauro ultimato6) Lasciate passare circa cinque minuti, poi ricontrollate per poter correggere le imprecisioni (ad esempio, se avete messo poca colla i lembi dello strappo si solleveranno e sarà necessario aggiungere colla dove manca, se avete pressato poco la carta di riso questa non aderirà e sarà necessario applicare la colla direttamente sulla carta di riso, attendere che si assorba per poterla pressare nuovamente con l’aiuto del bisturi). In caso non ci siano problemi da affrontare tagliate la carta di riso in eccesso al bordo della pagina, se questa dovesse risultare ondulata non preoccupatevi: una volta che il restauro si sarà asciugato completamente inserite un foglio di carta assorbente prima e dopo la pagina restaurata, chiudete il fumetto e lasciatelo in piano con sopra un volume pesante, in modo da pressarlo.

 

Alla prossima puntata, che tratterà del restauro della parte superiore della costoletta!

Non disperare, lo sistemiamo:

  • Parte prima – Dieci regole basilari per conservare i fumetti
  • Parte seconda – I materiali: La colla
  • Parte terza – I materiali: La carta

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
Inserito in Fumetti Americani, Fumetti Manga, Fumetti Vari | Tagged fumetti

L`Autore

Games Academy Desenzano

Related Posts

Viaggia con noi verso il Lucca Comics & Games 2024→

MARVEL X FUNSIDE→

San ValentinoI regali perfetti per San Valentino→

Novità Settimana Banner 2022 RossoLe novità in uscita dal 20 al 26 novembre 2023→

advertisement
Games Academy - Funside

games_academy_funside

Games Academy/Funside è la più grande catena italiana di fumetterie in franchising.
💭Fumetti 🎌 Manga 🛒 Gadget
🎲 Giochi da tavolo 🍄 Funko! Pop

Ma le sorprese non finiscono qui... scopri anche l Ma le sorprese non finiscono qui... scopri anche la sezione dedicata alle figure HASBRO sul nostro OFFICIAL SHOP‼️

☝️ Link in bio all'Official Shop
Scopri la nuovissima sezione sul nostro OFFICIAL S Scopri la nuovissima sezione sul nostro OFFICIAL SHOP dedicata alle fantastiche figure BANPRESTO‼️

☝️ Link in bio all'Official Shop
Carica altro… Segui su Instagram

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscrivendoti accetti le condizioni sulla gestione della privacy che puoi leggere a questo link: Privacy Policy
Potrai disiscriverti quando vorrai.

Iscrivendoti accetti le condizioni sulla gestione della privacy che puoi leggere a questo link https://www.gamesacademy.it/privacy-policy/. Potrai disiscriverti quando vorrai.

 
I marchi, i loghi e gli aspetti commerciali visualizzati nel presente sito Web sono di proprietà di Games Academy srl. Tutti i marchi non di proprietà di Games Academy srl appartengono ai rispettivi proprietari.
 

Partners

Manicomix
Giochi Uniti
Games Academy Official Shop

 
  • Gloomies – La recensione

    06/06/2025 / LC
  • Pokémon Trading Day: 13 – 14 Settembre

    10/09/2024 / Matteo Gatti
  • Viaggia con noi verso il Lucca Comics & Games 2024

    06/09/2024 / Matteo Gatti
  • MARVEL X FUNSIDE

    19/07/2024 / Matteo Gatti
  • Grande Evento DEMO di “Betrayal: Deck of Lost Souls” in tutti i Funside e Games Academy!

    26/06/2024 / Matteo Gatti
 

©2013 Games Academy srl - PARTITA IVA: 03077671208 - Via IV Novembre 14, S.Zeno Naviglio (BS)

Menu