Buongiorno a tutti da gundam dipendente, nel GD Corner di oggi conosceremo meglio ( per chi ancora non lo conoscesse ) una delle figure più importanti nel panorama dei disegnatori di tutti i tempi e di tutto il mondo: Kunio Okawara.
Kunio Okawara, appena dopo essersi laureato comincia la sua carriera come stilista nell'ambito tessile. Si occupa anche della creazione di sfondi per le vetrine.
Questo lo porta presto a lavorare presso lo studio di animazione Tatsunoko dove per la prima volta si cimenta nel disegno dei mezzi dei nemici della serie “La battaglia dei pianeti”.
Da questo momento inizia ad occuparsi del design meccanico di un'infinità di opere che rappresentano vere e proprie pietre miliari per il bagaglio culturale di qualsiasi appassionato degli anni 70, 80, 90, e 2000 fino ad arrivare ai giorni nostri.
Tale immenso contributo ed il suo indiscusso approccio innovativo portano presto Kunio Okawara ad essere definito per la prima volta nella storia di manga e anime come Mecha Designer, cioè appunto specialista del design meccanico.
Nel 1978 Kunio Okawara lascia il suo posto allo studio Tatsunoko per intraprendere la carriera come freelance del mecha design.
Oltre a collaborare comunque con il suo vecchio studio ottiene un impiego con Sunrise.
Il primo lavoro per questa nuova casa produttrice è per il mecha design di Daitarn 3, che lo porta a contatto con Yoshiyuki Tomino.
La collaborazione tra i due ha così successo che quest'ultimo gli affida l'ideazione del primo mecha design di Gundam.
Okawara da quel momento segue la maggior parte dei design delle serie gundamiche.
E' stato ispirazione di molti successivi mecha designer che lo hanno affiancato lungo le serie Gundam e non solo e il lavoro svolto con loro lo ha altrettanto ispirato.
Il genere “real robot”, ma anche il genere “super robot” gli deve molto.
Si è occupato anche di cosiddette “variations”, cioè interpretazioni con stile personale dei model kit Gunpla.
Nel 2004 Kunio Okawara grazie alla sua fama di mecha designer collabora con il museo di arte contemporanea del XXI secolo di Kanazawa, Ishikawa.
Innumerevoli le opere che portano il suo mecha design, qui elenchiamo le principali:
– La battaglia dei pianeti
– Gatchaman
– Hurricane Polimar
– Tekkaman
– Godam
– La macchina del tempo
– Astrorobot contatto Y
– Yattàman
– Mekander Robot
– Ginguiser
– Daitarn 3
– Daikengo
– Gatchaman II
– Moblie Suit Gundam 0079
– Trider G7
– Muteking
– Votoms
– Z Gundam
– ZZ Gundam
– 0080 Gundam: War in the pocket
– Gundam F91
– Gundam 0083: Stardust Memory
– Victory Gundam
– Gundam G Fighter
– Gundam Wing
– Gundam the 08th MS Team
– Gundam X
– Gundam Wing Endless Waltz
– GaoGaiGar
– Turn A Gundam
– Gundam Seed
– Gundam Seed Destiny
– Gundam Seed Stargazer
– Gundam Origin ( manga )
– Super Robot Wars ( videogioco )
Insomma, che altro aggiungere: Kunio Okawara, il primo Mecha Designer.
Anche per questo GD Corner è tutto, da Mirage Colloid e Gundam Dipendente il consueto Bella Zeon e alla prossima settimana in cui parleremo di un'altra serie gundamica scoprendo il sequel di Gundam Wing.
#GDcorner #gundamdipendente
Credits: Gundam Dipendente, Wikipedia