L’Astratto di cui non potrai più fare a meno!
K3 è il nuovo titolo Helvetiq che vi farà innamorare! In questo coloratissimo astratto interamente in legno, per 2, 3 o 4 giocatori dovrete combinare strategia, tattica e pianificazione per raggiungere la cima del K3 come squadra, oppure restando l’ultimo in gioco, in barba ai vostri avversari!

Il Setup di K3 è molto importante!
Per prima cosa si costruisce il campo base (il punto di partenza per la scalata alla vetta). Si pescano a caso 9 pedine dal sacchetto e si mettono una accanto all’altra in fila al centro del tavolo.
Poi ogni giocatore estrae per sé un numero di pedine definito in base a quanti si è al tavolo e costruisce la propria piramide. Già dopo i primi turni di gioco capirete quanto sia importante la disposizione di queste pedine, ma per il momento non preoccupatevene!
In K3 una pedina è sempre posta a cavalcioni di altre due pedine. Il primo giocatore che completa la costruzione della propria piramide comincia la partita (una piccola componente di destrezza, solitamente assente in questo tipo di giochi).

E ora costruiam… ehm, scaliamo il K3!
Nel proprio turno, si deve giocare una delle pedine dalla propria piramide. Una pedina colorata andrà semplicemente posizionata sul campo base al centro del tavolo. Una pedina non colorata (legno naturale) fungerà da jolly e potrà essere usata come un altro colore a scelta. Infine la pedina bianca permetterà di saltare il turno (molto utile a volte!).
Fin qui tutto semplice, ma ci sono delle regole di piazzamento. Pensavate forse di poter mettere le pedine a caso? No!!!
In K3 si può giocare una pedina solo se è accessibile, cioè se nessun’altra pedina vi sta sopra a cavalcioni. Inoltre una pedina colorata deve essere sempre posizionata sopra ad almeno una pedina dello stesso colore o a una pedina non colorata. Una pedina non colorata può essere posizionata su qualsiasi altra pedina (jolly).

Ma c’è l’inghippo!
Giocare una pedina su due pedine dello stesso colore (comprese quelle non colorate) comporta una penalità. Quando subite una penalità, il giocatore prima di voi conquista una delle pedine accessibili dalla vostra piramide e la piazza accanto alla propria: ora è tutta sua!
Se, nel proprio turno, un giocatore non può né giocare una pedina, né saltare il turno usando una pedina bianca, viene eliminato dal gioco.

Chi pianta la bandiera?
Una partita a K3 termina quando tutti i giocatori tranne uno sono eliminati: quest’ultimo vince la partita!
Nel gioco, però, è presente anche una Variante Cooperativa in cui faremo tutti parte della stessa cordata e salire insieme fino alla cima del K3. Se si riesce a piazzare l’ultima pedina della piramide, si ottiene la vittoria! Ma se uno di noi viene bloccato durante la partita, abbiamo perso!

K3 è un gioco davvero poliedrico (che parolone!). Può essere proposto a chiunque e dovunque. Ha regole semplici che possono essere spiegate in un minuto e un livello di sfida molto accattivante pur rimanendo fresco e leggero. La chiave infatti, sta nel cercare di bloccare il giocatore dopo di voi, in caso di partita competitiva. Man mano che la piramide comune crescerà, le possibilità di salvarsi saranno sempre meno ma sarà anche più probabile forzare mosse all’avversario, con risate e sfottò inclusi.
Un gioco davvero raro nel suo genere: trovare un astratto con modalità sia competitiva che cooperativa e che tiene al tavolo fino a 4 giocatori non è facile! Non meno importante, all’interno della confezione è presente un piccolo sacchetto che vi permette di portare il gioco dove volete, senza l’ingombro della scatola!
Come tutti gli altri giochi Helvetiq anche K3 è disponibile in tutti i Games Academy & Funside!
Editore: Helvetiq
Autore: Philippe Proux
Genere: Astratto, Competitivo, Cooperativo, Strategia, Tascabile
Giocatori: 2/4
Età: 8+
Durata: 20 minuti
Difficoltà: Facile
Prezzo: €22,00