Buongiorno a tutti, nuovo appuntamento con gundam dipendente in collaborazione con Games Academy, quest'oggi si parla dell'ultima serie gundamica uscita, ed attualmente in corso: Gundam Build Divers.
Si contestualizza in quell'universo tanto atipico quanto estremamente simile al nostro, di cui fanno parte i vari “sotto universi” ( che pur essendo simili tra loro e con un concept che mira allo stesso risultato, cioè le “battle”, sembrano non incontrarsi mai… per ora ) di Gunpla Builders Beginning G, Build Figthers e Build Fighters Try ( questi ultimi due invece in qualche modo legati tra loro ).
Anche nel “sotto universo” di Build Divers infatti tutte le altre serie gundamiche sono esattamente ciò che sono anche per noi, ovvero serie anime e manga. I model kit Gunpla sono esattamente quelli rappresentanti i MS dell'universo Gundam, poi personalizzati dai protagonisti per utilizzarli in scontri simili a quelli di serie come beyblade o di giochi di carte, solo che i protagonisti pilotano direttamente il proprio Gunpla.
La storia comincia (dopo un prologo in cui si vedono le fasi finali di una battle in cui il campione mondiale si scontra con la squadra dell'avversario Rommel) con la visita da parte del protagonista, un ragazzo di nome Riku Mikami, appassionatissimo delle Gunpla Battle che si reca alla Gundam Base alle spalle della statua 1:1 dell'RX 0 Unicorn per l'acquisto di un modello con cui iscriversi al Gunpla Battle Nexus Online (GBN).
In questa realtà infatti il GBN è il network in cui si attuano le Gunpla Battle.
Per mezzo del proprio model kit ci si registra al suo interno, creando così un account a cui viene associato un avatar e il proprio modellino. Questo viene scannerizzato e caricato insieme ai dati dell'account su un'apposita chiavetta e diviene il Mobile Suit con cui si affrontano sfide e avversari all'interno del GBN.
Altra grande particolarità, al GBN si partecipa in squadre se si vuole salire di livello nella classifica mondiale.
Inoltre per entrare a visitare il Network non è indispensabile possedere un account, vi sono infatti degli account “ospite” con cui i neofiti possono “sbirciare” le caratteristiche di questa VR.
In tal caso il loro avatar potrebbe essere rappresentato da un Haro, la “mascotte” del mondo gundamico, cioè l'androide sferico presente fin dalla prima serie 0079 accanto ad Amuro.
Ovviamente, bandai ha provveduto subito alla realizzazione anche di questi model kit “kawaii”.
Questa nuova interpretazione del concetto di “battle” tra modellini customizzati dai protagonisti ha letteralmente diviso a metà i fan: c'è chi lo ama e chi non apprezza la spensieratezza della trama rispetto alle altre serie che trattano prevalentemente di temi sociali filosofici metaforizzati attraverso scene di guerra e rivoluzione.
Forse perchè questa volta si spinge oltre a quanto fin ora proposto esplorando così anche il concetto di “account” introducendo l'identità virtuale che ognuno può attribuirsi sfociando anche nel tributo a personaggi esistenti e a animali antropomorfizzati.
E' indiscutibile che sia un eccellente fan service tra citazioni a eventi successi nelle altre serie, model kit e accenni all'hobby del “Gunpla building” oltre che punto d'incontro di tante tipologie di ludicità nerd, come ad esempio il “gaming”, la passione per i manga e gli anime e avventurose esperienze fatte in gruppo che rimandano lontanamente a figure quali i Goonies o comunque le compagnie di amici in stile anni 80/90.
Particolare attenzione vorremmo porre al discorso “Network” che, a differenza di tecnologie proposte nelle serie Build Fighter, tornano su un piano più plausibile e, come si legge molto in rete come ad esempio nel post di Rubin Mayo riportato qui , addirittura auspicabile.
La valenza della piattaforma online in cui connettersi e poter interagire “guidando” il model kit costruito con le proprie mani ha assolutamente la sua attrattiva e il suo fascino.
Infine Gundam Build Divers ha in se anche aspetti efficaci al fine di generare hype quali il mistero celato dietro l'identità della ragazza incontrata dai protagonisti, Sarah, e la ricerca dei cammeo del personaggio di Gundam 00 presente in ogni puntata, Patrick Colasour.
Che siate ragazzi, ragazze, umani o furry, terrestri o newtype, sicuramente se amate i Gunpla non potranno che brillarvi gli occhi seguendo questa nuova emozionante trama con essi come protagonisti.
Anche per questo GD corner da Mirage Colloid e Gundam Dipendente è tutto, vi aspetto la prossima settimana per un altro approfondimento a tema Gunpla.
Bella Zeon a tutti!