
Una delle serie video-ludiche più conosciute e amate di sempre, alla quale numerosi artisti si sono ispirati per l’ideazione di film, serie anime e gadgets. Ora Final Fantasy si evolve ancora proponendo un affascinante gioco di carte. Nato in Giappone ormai sei anni fa, è approdato da poco in Italia ma ha già conquistato il cuore di molti giocatori.
Per adesso sono uscite tre espansioni chiamate Opus, le cui carte raffigurano personaggi tratti dall’intera serie canonica “Final Fantasy” con l’aggiunta di personaggi tratti dai titoli “Dissidia” e “World of Final Fantasy”.
Come si gioca?

Il fulcro del gioco è rappresentato dai punti Mana, o anche Crystal Points (CP), ciascuna carta ha infatti un preciso “costo” in Mana, e potrà essere giocata soltanto possedendo e spendendo il relativo ammontare. All’inizio di ciascun turno i CP vengono azzerati (non esiste il mana pool), e bisognerà quindi accumulare nuovamente i punti necessari alla propria mossa. E’ possibile ottenerli tramite una carta Backup (una volta a turno, si ottiene 1 CP) oppure scartando una o più tra le carte in proprio possesso ( 2 CP per ogni carta scartata). I Crystal Points accumulati in eccesso e non usati nel turno corrente non si ritroveranno nel turno successivo, in cui si ripartirà nuovamente da 0 CP.
Per sconfiggere l’avversario bisogna usare le carte Forwards (avanguardie), ciascuna dotata di un proprio potere d’attacco. Il giocatore che subisce il danno può scegliere se bloccare o meno il colpo con una propria carta Forward. Se le due carte attacco entrano in conflitto, vince la carta con il potere d’attacco più elevato, e quella perdente dovrà essere posta nel Cimitero (Break Zone). Se non viene dichiarato nessun bloccante, il giocatore attaccato subisce il danno corrispondente e dovrà porre un ammontare sufficiente di carte nella propria Zona Danno (Damage Zone). Se un giocatore accumula 7 carte nella Damage Zone perde l’incontro.

Abbiamo poi anche le carte Invocazione (Summon), che possono essere giocate istantaneamente e producono l’effetto speciale indicato nella carta stessa, ed ancora le carte Oggetto (Item), che possono essere utilizzate per potenziare le carte personaggio in proprio possesso. Le carte Backup, come già indicato, possono essere usate per accumulare Crystal Points, ma possiedono anche abilità di supporto alle carte Forward (o Attacco). Le carte Mostro (Monster), infine, possiedono abilità di supporto.
Le carte Forwards, Backup e Mostro sono note anche come “Carte Personaggio” (Character Cards). Se la carta rappresenta un personaggio specifico, il giocatore può controllarne solo una alla volta: non sono ammessi doppioni, che andranno a finire direttamente nella Break Zone. L’unica eccezione è rappresentata dalle carte con il simbolo, nell’angolo in alto a destra, di tre piccole carte.
Non vi resta che passare dal vostro Games Academy di fiducia e entrare in questo fantastico mondo, quello di Final Fantasy.