Dungeons & Dragons è sicuramente il primo nome che viene in mente, quando si parla di gioco di ruolo.
Per chi non abbia mai giocato, però, potrebbe sembrare un mondo di difficile approccio e non sapendo bene da dove cominciare ci si potrebbe trovare scoraggiati.
Se siete tra questi ultimi, vi presentiamo un prodotto che fa proprio al caso vostro… avete sempre voluto immergervi nel mondo dei giochi di ruolo, ma non avete mai avuto occasione di provarne uno, leggete la recensione dello Starter Set di Dungeons & Dragons!

Cos’è il gioco di ruolo da tavolo?
In generale è un gioco da tavolo dove i giocatori hanno la possibilità di vivere un’avventura che viene narrata dal Master/Narratore. Ogni giocatore prenderà parte al racconto interpretando un personaggio che ha una storia, delle caratteristiche e delle peculiarità proprie, come ad esempio la razza, la classe ecc.
Come si gioca?

In Dungeons & Dragons ci ritroveremo a vivere un’avventura di ambientazione fantasy: il Dungeon Master sarà al tempo stesso narratore della storia e arbitro di gioco, mentre gli eventi verranno condizionati dalle scelte prese dai giocatori e dal risultato dei combattimenti.
Prima di procedere però guardiamo insieme alcuni dei fondamenti del gioco di ruolo da tavolo: la base sta proprio nel vivere l’avventura, indipendentemente dal fatto che sia già scritta come nello starter kit o che sia creata da zero dal Dungeon Master, intepretando un personaggio, ma cosa vuol dire esattamente?
Interpretare il proprio personaggio: ogni giocatore vestirà i panni di un avventuriero che avrà delle peculiarità ben definite, quindi avrà un nome, un proprio carattere, una storia personale che lo avrà portato fino all’inizio dell’avventura, delle caratteristiche fisiche, mentali, ecc., come ogni persona. Tutte le peculiarità del nostro eroe saranno quindi contenute nella scheda.
Le caratteristiche del nostro personaggio: come in ogni mondo fantasy anche Dungeons & Dragons è un universo popolato dalle più diverse creature, che ha le proprie nazioni e regioni e tutte queste cose contribuiscono a creare la storia del nostro personaggio. Il nostro eroe avrà quindi:
- una razza ben specifica: ci sono gli umani, ma anche tante altre razze diverse tra cui poter scegliere.
- una classe: è un po’ il “mestiere” del nostro personaggio, può essere un guerriero, un ladro, un mago, o una delle tante altre alternative! Ognuna di queste poi offre, con l’avanzamento di livello, tantissime possibilità di specializzazione.
- delle abilità: proprio come noi il nostro personaggio avrà delle capacità diverse, soprattutto a seconda della propria classe, in cui sarà più portato rispetto ad altre. Ad esempio se avrà un alto punteggio in persuadere, sarà probabilmente più portato a riuscire in un’azione di persuasione, quindi potrebbe essere più bravo di altri giocatori a convincere qualcun altro a fare qualcosa.
Concretamente quindi come si svolge una partita? Il Dungeon Master racconta la storia, cosa sta succedendo e di conseguenza ogni giocatore poi racconterà a sua volta cosa sta per fare il suo personaggio e lo interpreterà nei momenti di dialogo.
Facciamo un esempio:
Dungeon Master: “Bene, il vostro gruppo è arrivato alla soglia del bosco dove si dice si nasconda la creatura che state cercando. Ormai si è fatto il tramonto e sembra non esserci nessuno nei paraggi, cosa fate?”
Matteo (giocatore che interpreta Dalin): “Il viaggio fino a qui per me è stato tranquillo quindi sono pronto all’azione… Avviso i miei compagni e dico: “Aspettatemi qui un momento”. Mi guardo intorno per capire se vedo qualcosa di particolare, quindi avanzo leggermente rispetto al gruppo.
Andrea (giocatore che interpreta Livius): “guardo Dalin e sorrido, penso che, come ogni volta, deve essere sempre il primo a controllare la zona, quindi gli rispondo “Sì ma non ti allontanare troppo Dalin!”
Dungeon Master: “Va bene allora Dalin, fai un tiro su percezione”.
E qui arriviamo ad un altro punto fondamentale, i dadi! Siamo abitutati ai classici dadi a sei facce standard che troviamo in quasi ogni gioco da tavolo, invece in D&S si usano diversi tipi di dadi con un numero diverso di facce e vengono usati in base ai tipi di tiri necessari per testare le abilità o compiere azioni.
Matteo lancia i dadi e in base al risultato ottenuto il Dungeon Master procede quindi a descrivere ciò che vede il personaggio (Dalin)…
È quindi fondamentale capire che, a prescindere dalle meccaniche di gioco, gli ingredienti più importanti per giocare a D&D sono l’immaginazione e la fantasia!
In questo starter set trovate tutto quello che vi serve per vivere la vostra prima avventura e per testare concretamente cosa voglia dire giocare di ruolo.
Gli strumenti contenuti all’interno di questo set sono quelli essenziali per permettere anche a chi è alla prima esperienza, incluso il master, di poter iniziare a giocare.
Lo starter set comprende:

- un libro dell’avventura di 64 pagine con l’avventura “Le miniere perdute di Phandelver”
- un regolamento di 32 pagine con il regolamento di gioco.
- 5 personaggi pregenerati, ognuno dotato della propria scheda personaggio precompilata con tutte le informazioni necessarie.
- 6 dadi di gioco.
Lo spirito di questo Starter Set è quindi proprio quello di dare la possibiltà di aprire la scatola e giocare senza nessuna perdita di tempo, grazie ai due fascicoli che contengono le regole essenziali per capire la meccanica di gioco e quindi partire con l’avventura.
La storia è ambientata nelle terre della Costa della Spada, il gruppo di avventurieri composto da un chierico, due guerrieri, un ladro e un mago si troverà in viaggio verso il villaggio di Phandalin.
L’avventura comprende anche delle quest (missioni) secondarie che si aggiungono a quella principale.
L’avventura è pensata per portare i giocatori dal primo al quinto livello e può servire come introduzione al modulo “Il Tesoro della Regina dei Draghi”, in modo da consentire ai giocatori, una volta portata a termine la missione principale e quelle secondarie, di continuare la partita esattamente dal punto in cui l’hanno interrotta!
Quindi se avete sempre desiderato provare a giocare di ruolo, ma la quantità e la corposità dei manuali vi hanno sempre scoraggiato, questo è sicuramente il prodotto che fa per voi!
Siete pronti a vivere un’avventura fantasy in piena regola nei panni di un eroe?