Questo corso è rivolto principalmente a tutti coloro i quali si sono avvicinati da poco al mondo del modellismo e degli wargame tridimensionali, molto spesso non ci si sente in grado di dipingere i modelli che abbiamo appena acquistato o rimaniamo colpiti dalla bravura e dalle capacità di modellisti esperti tanto da scoraggiarci e da allontanarci da quelli che potrebbero essere ottimi risultati: niente di più falso! Con un poco di pazienza, un pizzico di dedizione e molta passione – la stessa che ci ha avvicinato a Warhammer o a Warhammer 40.000 – tutti siamo in grado di realizzare modelli degni di ogni tavolo da gioco, il trucco sta nel sapere come realizzarli. Alcuni di voi che state leggendo sarete modellisti e pittori capaci ed esperti tanto che sarete già a conoscenza di gran parte di quanto verrà scritto: questo spazio potrebbe diventare uno spunto di riflessione o un'opportunità per condividere con altri appassionati le vostre capacità e le vostre conoscenze.
La postazione di lavoro
Un luogo adeguato, ragionevolmente ampio e sufficientemente illuminato di luce naturale, sarà indispensabile per poter svolgere le nostre sessioni di pittura che trarranno grande giovamento dall'organizzazione e dalla funzionalità dello spazio a nostra disposizione. Innanzitutto dobbiamo mettere in conto che ci capiterà, prima o poi, di rovesciare inavvertitamente del colore, molto meglio prepararsi prima all'eventualità piuttosto che dover trovare una scusa credibile da raccontare alle nostre madri (o mogli) che spieghi perchè il tappeto persiano ora ha un'enorme chiazza di Boltgun Metal che copre parte dei suoi ricami visto che non sempre è possibile lavare via il colore dai tessuti qualora dovessero impregnarsi, e nella migliore delle ipotesi resteranno sempre degli aloni visibili a ricordarci il danno fatto.
Come allestire quindi la nostra postazione? Avremo bisogno di posizionarci su una superficie rigida e stabile, possibilmente fissa, dato che non c'è nulla di meglio che non dover ogni volta riporre nell'armadio i colori, i pennelli e le miniature che stiam dipingendo, non fosse altro che il tempo dedicato ogni volta a riordinare è tempo che non possiamo dedicare alla pittura in se.
Dovremo proteggere adeguatamente l'ambiente circostante: il tavolo o la scrivania sulla quale stiamo lavorando, il pavimento, se si tratta di parquet o se è ricoperto da moquet o da tappeti, i nostri abiti (meglio non dipingere vestiti a festa insomma). Uno strato di fogli di giornale sarà perfetto per fare gran parte del lavoro, ottimo sostituto dei teli cerati impermeabili che tuttavia danno qualche garanzia di protezione in più.Durante le nostre sessioni di modellismo ci capiterà certamente di dover impiegare taglierine per rimuovere, ad esempio, le miniature dagli sprue: una superficie rigida disponibile ad essere un po maltrattata sarà indispensabile, e un'asse di legno o di faesite, di truciolare o di formica delle giuste dimensioni saranno perfette per il compito.
Per nostra fortuna la Games Workshop ha pensato a tutte le nostre necessità di pulizia e sicurezza, ma anche di praticità, con la Postazione di Pittura e il Tappetino da Taglio, elementi che racchiudono in se praticamente tutte le caratteristiche necessarie a rendere la nostra postazione di lavoro funzionale ma anche trasportabile, qualora non avessimo la possibilità di reperire tutto ciò che serve.
L'attrezzatura necessaria
La lista degli attrezzi di cui dovremo disporre è molto lunga e variegata, ma solamente alcuni di questi attrezzi saranno indispensabili sin dal primo momento mentre altri attrezzi si renderanno utili solamente per lavorazioni o costruzioni particolari: non sarà quindi necessario possedere tutto sin da subito e potremo acquistare gli strumenti man mano che saranno indispensabili.
PennelliI pennelli sono ovviamente tra gli strumenti indispensabili, sarà necessario possederne perlomeno un paio per poter dipingere i dettagli e le superfici più vaste: il Citadel Detail Brush e il Citadel Standard Brush fanno proprio al caso nostro, mentre qualora dovessimo dipingere modelli di considerevoli dimensioni dovremo optare per pennelli più grandi, come ad esempio il Citadel Basecoat Brush o il Citadel Large Brush. A prescindere dalla nostra scelta dovremo sempre trattare bene i nostri strumenti principali, i pennelli, non intingendoli mai nel colore per più della metà della lunghezza delle setole, pulendoli adeguatamente e con cura, asciugandoli dopo averli puliti dal colore e mantenendo il più possibile intatta la punta (ricordiamoci sempre, a tal proposito, di utilizzare sempre i cappucci protettivi in dotazione!).
Nonostante le nostre amorevoli cure tuttavia i pennelli si deterioreranno fino al punto in cui non sarà più possibile mantenere integra e compatta la punta: questo sarà il momento di sostituire il pennello acquistandone uno nuovo, quello vecchio tornerà sicuramente utile per essere impiegato in compiti meno di precisione.
Una considerazione a parte per i pennelli da impiegare per la tecnica del pennello asciutto: ogni pennello può essere utilizzato per svolgere questa funzione, tuttavia se utilizzeremo uno dei due pennelli che usiamo normalmente per dipingere lo danneggeremo molto velocemente, molto meglio impiegare un pennello vecchio o addirittura un pennello apposito come il Citadel Small Drybrush o il Citadel Medium Drybrush.
AcquaAltro stumento indispensabile: acqua pulita per poter pulire i pennelli e diluire i colori. Procuriamoci dei bicchieri di plastica nei quali versare ogni volta l'acqua che impiegheremo, svuotiamo e puliamo (o sostituiamo) il nosto recipiente alla fine di ogni sessione di lavoro o anche più frequentemente se è il caso.
Stracci, carta assorbente o fazzoletti di carta
Per poter asciugare il pennello una volta pulito, per poter togliere la pittura in eccesso raccoltasi sulla punta del pennello o anche semplicemente per pulirsi le mani uno straccio, un fazzoletto di carta o dei fogli di carta assorbente (la carta impiegata normalmente in cucina fa al caso nostro) sono anch'essi degli strumenti indispensabili che dobbiamo mantenere per quanto possibile puliti: laviamoli o sostituiamoli alla fine di ogni sessione.
Tavolozza
Sia che sia una tavolozza per artisti, sia che sia una mattonella (non porosa) o un piattino di plastica (ottimo!) sarà necessario avere questo strumento per poter mischiare o diluire adeguatamente il colore prima di stenderlo sulle miniature. Ancora una volta la pulizia sarà vitale per il corretto impiego dello strumento e per la sua longevità: ogni volta che stendiamo il colore sulla tavolozza creiamo uno strato che se non rimosso diventerà talmente grande (e colmo di sporco e polvere) che non potrà più essere pulito; l'acqua calda unita all'azione di una spugnetta abrasiva ci darà la possibilità di ripulire il nostro strumento ed averlo pronto per la prossima sessione.
Colla
In base alle miniature che ci aggingiamo a montare avremo la necessità di acquistare delle colle specifiche, strumento indispensabile per portare a termine il processo di montaggio prima della pittura. Se la miniatura è di plastica avremo bisogno dell'apposita Colla per Plastica, di grande efficacia e utilizzabile in tutta sicurezza, se la miniatura è in metallo o anche se solo alcuni elementi sono in metallo dovremo impiegare invece la Colla Cianoacrilica, molto più forte (attenti alle dita!). Per poter completare le basette delle miniature incollando la sabbia o l'erbetta statica sarà invece necessario impiegare la Colla Vinilica.
Colori
Sono ovviamente uno strumento indispensabile, tuttavia non è necessario avere sin dal primo momento un gran numero di colori per poter iniziare a lavorare. La gamma di colori Citadel è amplissima e i colori acrilici a base d'acqua di cui è composta sono stati pensati appositamente per poter dipingere modelli in metallo e in plastica. Con cosa iniziare? Bianco, Nero, Blu, Giallo, Rosso, Verde, Marrone, Argento e Oro (rispettivamente, nell'ordine, Skull White, Chaos Black, Enchanted Blue, Sunburst Yellow, Blood Red, Goblin Green, Bestial Brown, Mithril Silver e Shining Gold) sono un ottimo punto di partenza che ci permette di ottenere tutti gli altri colori e tutte le altre tonalità mischiandoli adeguatamente tra loro,
tuttavia alcuni colori sono difficili da ottenere (come le tonalità di marrone o le tonalità rosate utili per dipingere la pelle) e molte volte è più pratico avere già a disposizione la tonalità corretta da impiegare senza doverla ricreare. I Set di Introduzione all'Hobby o i Set di Pittura di Warhammer o di Warhammer 40k sono una validissima alternativa ai colori già menzionati e costituiscono una base di partenza ampliabile in un secondo momento.
Man mano diverremo esperti avremo la necessità di utilizzare colori particolari quali ad esempio i colori Foundation, una gamma pensata appositamente per chi dipinge le miniature in blocco accingendosi a preparare un esercito. Altamente coprenti (anche su base nera) anche dopo una sola mano saranno un valido strumento quando dovremo stendere la mano di colore di base, quella più scura.
Le Lavature meritano invece un discorso a parte: come il nome suggerisce il loro utilizzo permette di “lavare” le miniature facendo si che il colore dopo la stesura si depositi nei recessi dando luogo a un gradevole effetto di chiaroscuro ottenibile molto facilmente, molto simili agli inchiostri sono tuttavia opachi e una volta stesi sono idrorepellenti (del tutto e per tutto come i colori di base).
Colori Spray
Sono utilissimi per dare il colore di fondo che farà contemporaneamente da base e da legante tra la plastica (o il metallo) e i colori successivi. Sebbene non siano strettamente necessari sono sicuramente molto comodi da impiegare quando i modelli da dipingere sono numerosi: l'alternativa al loro impiego è la pittura a mano, a pennello, molto lunga e assolutamente sconsigliata se dobbiamo ripeterla su un intero esercito o semplicemente su una singola unità.
Tronchesine
Utilissime per poter staccare i componenti di plastica dagli sprue, operazione per la quale potremmo impiegare un coltello o una taglierina da modellismo, o per separare i componenti metallici, operazione per la quale il coltello e la taglierina non sono sufficienti se non addirittura inutili, non è uno strumento indispensabile sin dal primo momento ma tuttavia è sicuramente un buon investimento al quale presto o tardi dovremo pensare.
Taglierina e Lime da modellismo
Un comunissimo cutter o la Taglierina da modellismo unitamente a delle lime come quelle raccolte nel set Lime da modellismo si renderanno utili per ripulire le miniature di plastica (impiegando la taglierina) o di metallo (impiegando le lime) dalle bave di fusione, dai piedi di colata e dalle porzioni di materiale che impediscono un corretto assemblaggio della miniatura, sono strumenti che diverranno indispensabili quando ci accingeremo a montare pezzi in metallo o a modificare le pose delle nostre miniature.
Trapanino a manoQuesto strumento diventerà indispensabile quando costruiremo il nostro primo pezzo di grandi dimensioni o quando monteremo un modello con elementi sia in plastica sia in metallo, specialmente se dotato di ali o altri elementi sbilancianti; lo impiegheremo per praticare dei fori dove inserire dei perni di rinforzo alle nostre costruzioni.
Morsa da TavoloUtilissima per salvaguardare le nostre mani quando ci aggingiamo a tagliare, forare e modificare i modelli, la Morsa da Tavolo Citadel è comoda in quanto dotata di ventose che ci permettono di ancorarla facilmente a una qualsiasi superficie non porosa e in quanto dotata di gomma siliconica sulle ganasce per preservare anche i dettagli più minuti delle miniature che andremo a trattenere.
Attrezzo per scolpire e Materia VerdeLa Materia Verde è uno stucco epossidico bicomponente completamente inerte fintantochè rimane diviso nei suoi due componenti giallo e blu, una volta uniti e mescolati oltre a prendere il caratteristico colore verde avremo a disposizione una pasta modellabile a nostro piacimento tramite strumenti quali l'Attrezzo per scolpire che, una volta indurita, diverrà estremamente resistente. Comodissima per riempire le fessure tra un pezzo e l'altro nei modelli composti da più particolari, possiamo impiegarla addirittura per costruire modelli o parti di essi da zero proprio come gli scultori professionisti; diverrà indispensabile quando decideremo di modificare una miniatura cambiandone la posa o le caratteristiche.
Seghetto
Il seghetto si renderà necessario una volta che decideremo di tagliare grossi modelli di metallo o di plastica per modificarli o adattarli alle nostre esigenze, è uno strumento per modellisti esperti.
Materiale per BasetteSabbia, Flock, Erbetta statica o Neve artificiale sono tutti strumenti utilissimi per dare un tocco finale di grande efficacia alle nostre miniature; non sono indispensabili all'inizio, ma sono sicuramente un ottimo investimento una volta che avremo terminato un po di modelli.
Aerografo
Strumento da modellisti esperti, l'aerografo o l'ottima Pistola a Spruzzo Citadel ci permetterà di dipingere velocemente e in modo uniforme un gran numero di modelli (o modelli di grandi dimensioni) utilizzando i colori della gamma Citadel o addirittura le utilizzando le lavature.