Siete ansiosi? Torna Cartoomics e torna in grande stile, in abbinata alla Milan Games Week.
Games Academy Funside sarà presente al Padiglione 8 di Fiera Milano (Rho) con un’ampia selezione di fumetti, giochi da tavolo, gadget ed in collaborazione con alcuni nostri partner editoriali presenteremo anche degli stand monografici… andiamo a scoprirli insieme in anteprima!

Stand Fumetti Games Academy Funside – Stand S22
Tutti i migliori manga e comics del momento e le collezioni Ichiban Kuji Banpresto.
Firmacopie
Kleiner Flug
Genny Ferrari:
Dante Alighieri, Le Fangose Genti – venerdì 15:00
Dante Alighieri, le Fangose Genti di Genny Ferrari è già stato tradotto in francese ed inglese.Continua l’omaggio al Poeta che con la sua opera conosciuta ha contribuito a creare la lingua italiana. Non solo di omaggio si tratta però, visto che l’autrice prende spunto dalla Commedia per parlare anche un po’ di sé. Accorrete numerosi a far firmare i vostri libri!
Mondadori
Daniele Giannazzo:
Roe e l’inganno della memoria – venerdì 17:30
Dopo il successo di Roe e il segreto di Overville, Daniele Ginnazzo è tornato con un sequel ricco di colpi di scena che scavano ancora più a fondo nella vita di Roe alla prese con i suoi poteri; il peso delle scelte fatte ed un passato che non è più così distante.
Valentino Notari:
Cosplaygirl – venerdì 17:30
Un titolo ed una certezza: Cosplaygirl parla di Alice, una ragazza che nella vita ama fare i cosplay. Per comprendere questa passione, bisogna, però, scalfire la superficie e andare in profondità fino a liberarsi dei pregiudizi. Venerdì alle 17.30 non perdete l’occasione di avere il vostro Cosplaygirl firmato.
Mondadori Oscar Ink
Ugo Bertotti:
L’Amore ai Tempi del Colera, il Graphic Novel – sabato 14:00
Ugo Bertotti ripropone un classico della letteratura rivisitandolo in chiave fumetto. Un’occasione per lasciarsi trasportare nella lunghissima e rincorsa storia d’amore tra Florentino Ariza e Firmina Daza, il tutto nei toni vivaci e sudamericani della città di Cartagena, Colombia.
Micol Arianna Beltramini e Daniele Serra:
Murder Ballads – sabato 15:30 – domenica 15:30
Per gli amanti dell’horror, ben due occasioni per incontrare gli autori di Murder Ballads, libro in bianco e nero che, con tratti decisi ed uno molto sapiente del chiaroscuro, mette in scena omicidi e vicende macabre senza ricorrere all’uso del testo per coinvolgere il lettore.
Stand Giochi da Tavolo Games Academy Funside – Stand T25
Una selezione dei migliori giochi da tavolo, con un ampio spazio dedicato ai titoli di Asmodee Italia, Ravesburger, Studio Supernova Games, XVgames e Freak & Chic Games. Marvel Villainous Infinite Power, Shifting Stones, l’edizione limitata Van Gogh di Dreamember, Squillo Time Travel Edition e il best seller mondiale It’s A Wonderful World, con tutte le espansioni.
Funko – Stand T33 – Funko Fan Area – Stand S34
Avete visto le nostre storie su Instagram durante il Lucca Comics e avete pensato che fosse figo farsi fotografare dentro la scatola Funko? I vostri sogni stanno per realizzarsi! Lo spazio Funko torna anche al Cartoomics ed Elisa Jigoku (Funko Pop! Italian Adventures) sarà pronta ad immortalare questo momento iconico nella Funko Fan Area.
Se non vi piace farvi fotografare – vi capisco – nessun problema, lo stand Funko non delude i suoi affezionatissimi e ripropone gli immancabili Funko Pop! e i prodotti Loungefly.
Bao Publishing – Stand T21
Dopo l’annuncio dell’uscita del nuovo libro di Zerocalcare con ‘Nulla di nuovo da Rebibbia’, e ‘The Seeds’ di Ann Nocenti e David Aja, Bao Publishing propone al Cartoomics un catalogo di graphic novels e fumetti che non fanno invidiare i nomi appena citati.
Firmacopie
Restando in tema di grandi nomi, Matteo De Longis saluterà i suoi fan al Cartoomics in ben due occasioni cogliendo anche l’occasione per firmare il suo ultimo lavoro: Prism. Cosa può fare il rock per il Pianeta? Salvare il mondo! Leggere per credere.
Matteo De Longis:
The Prism – sabato 14:00/16:00 – domenica 14:00/16:00
Matteo De Longis è un illustratore e designer leggendario, nel mondo del fumetto europeo. Quando, due anni fa, è arrivato l’annuncio che era finalmente pronto a debuttare con BAO, e che aveva in cantiere una serie di sette volumi su una band alla ricerca del sound perfetto nello spazio per salvare la terra, i fan sono letteralmente impazziti. Ora il momento del debutto è arrivato, e il primo volume di Prism è pronto a decollare dagli scaffali delle librerie a velocità di fuga. Il fandom di Matteo è pronto e vastissimo!
Feltrinelli Comics – Stand T17
Firmacopie
RichardHTT (Riccardo Accattatis):
Gira Questa Pagina – sabato 17:00/19:00
Una graphic novel che comincia dall’ultima pagina e finisce con la prima, invitando a seguire il narratore-protagonista attraverso un illuminante viaggio interiore. In “Gira questa pagina”, RichardHTT sfrutta fino in fondo, in modo innovativo e sperimentale, tutte le possibilità del fumetto. Molto tempo fa, un ragazzo si nascose tra queste pagine. Che cosa lo spinse a scappare? Neanche lui lo sa più. Il suo passato ormai è sbiadito e solo tu puoi aiutarlo a ricordare. L’unica cosa che devi fare è… girare questa pagina! Un libro che diventa avventura, da vivere in prima persona.
Quasirosso:
Seitu – sabato 17:00/19:00 – Domenica 15:00/17:00
Marco e Ilaria sono due ventenni innamorati. Profondamente innamorati. Eppure, la loro storia finisce. Molto tempo dopo, si incontrano di nuovo. Sono trascorsi dieci anni, ma per lei non sembra passato neppure un giorno… letteralmente: Ilaria ha ancora vent’anni. C’è chi la definirebbe un fantasma, chi un ricordo, chi la proiezione dell’incapacità di distaccarsi dall’amore giovanile. Marco decide di non porsi troppe domande e di tornare a frequentarla, rivivendo quel tempo di pura e autentica bellezza, anche se nulla sembra avere un senso. La relazione prosegue finché non compare la vera Ilaria, che invita Marco a cena…
Silvia Ziche:
Lucrezia Tutto o Quasi, Diabolik Sottosopra – sabato 11:00/13:00 – Domenica 11:00/13:00
Lucrezia Tutto o Quasi. Collezionista seriale di amori disastrosi, cintura nera di shopping consolatorio, accumulatrice compulsiva di buoni propositi, campionessa di autogiustificazioni acrobatiche e procrastinazione agonistica. Lucrezia vive immersa nella normalità, eppure riesce sempre in una magia: essere mille persone e al tempo stesso una. Noi. O un’amica che conosciamo molto bene. Dal fidanzato pantofolaio alla confidente con cui sfinirsi in maratone di chiacchiere, dagli appuntamenti deludenti con il parrucchiere a quelli deprimenti con la prova costume, il personaggio culto di Silvia Ziche attraversa una galleria di situazioni comiche e paradossali che difficilmente possono mancare nel curriculum di una donna alle prese con il quotidiano. Pubblicate ogni settimana sulle pagine di “Donna Moderna”, le migliori vignette di Lucrezia vengono selezionate dalla stessa autrice e raccolte in quest’opera.
Diabolik Sottosopra. Raccolte in un unico volume a colori, le storie di Diabolik disegnate da Silvia Ziche, scritte da Tito Faraci e Mario Gomboli, nello stile divertente e ironico che ha reso l’autrice una delle più importanti voci del fumetto italiano. L’uomo che non sapeva ridere, Il re dei ladri, La ricompensa: tre avvincenti crime story dai dialoghi fulminanti, in cui il più fatale dei ladri e la sua algida complice vivono situazioni comiche, mantenendo intatti fascino e credibilità. Quella firmata da Silvia Ziche è una delle più riuscite e apprezzate rivisitazioni di Diabolik, il personaggio creato dalle sorelle Angela e Luciana Giussani e ormai diventato un mito.
Spugna:
La Quarta Guerra Mondiale – sabato 13:00/15:00 – Domenica 13:00/15:00
Sono passati secoli dalla Terza guerra mondiale e ora siamo nel pieno della Quarta. L’umanità è insieme vittima e artefice di un atroce destino. Il pianeta è in fiamme: inquinato, degradato, martirizzato da un eterno conflitto tra decine di fazioni diverse, in un costante balletto di cambi di fronte e alleanze. Lo sfigatissimo Otto e il feroce Burger appartengono rispettivamente all’esercito del Vecchio Mondo e a quello del Nuovo Mondo. Acerrimi nemici sul campo di battaglia, uniscono le forze in una missione segreta, allo scopo di riportare la pace in un mondo che non ne conosce nemmeno più il significato. Le Sturmtruppen di Bonvi che incontrano il body horror di David Cronenberg, Indiana Jones mescolato a Warhammer 40.000, La cosa di John Carpenter reinterpretata da Otto Dix, Bertolt Brecht a braccetto con i G.I. Joe… in un vortice di avventure che trascinano il lettore in un panorama devastato e grottesco, fatto di trincee, assedi, tradimenti, imprese impossibili. Una saga bellica irriverente e sarcastica, con riferimenti dentro e fuori la storia del fumetto, che denuncia l’assurdità di ogni guerra passata, presente e futura.
Saldapress – Stand S30
Tutti i più grandi successi e le novità dell’editore italiano della Skybound di Robert Kirkman: da The Walking Dead a Invincible!
Sergio Bonelli Editore – Stand T19
Firmacopie
Luca Enoch:
Senzanima e Dragonero – venerdì e sabato dalle 15:00
Senzanima. Merovia è stretta d’assedio dalle truppe imperiali, fiancheggiate dalle compagnie mercenarie, tra le quali spiccano le lame dei Senzanima. Nel tentativo di spezzare le difese della città, il giovane Ian Aranill escogita un piano d’azione tanto astuto quanto azzardato, con l’appoggio del comandante dei mercenari, Greevo. Quale sarà l’esito del colpo di mano? La presunzione e l’arroganza di Ian condurranno i Senzanima al successo… oppure alla morte?
Paolo Barbieri:
L’Inferno di Dante – sabato 15:00/16:00 – domenica 11:00/12:00 e 14:30/15:30
Nel settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri, torna in libreria L’Inferno di Dante illustrato da Paolo Barbieri! Questa nuova edizione pubblicata da Sergio Bonelli Editore affianca ai disegni originali del 2012 una serie di nuove tavole che vanno a completare i canti non illustrati nella prima versione. Ogni illustrazione è accompagnata dalle terzine cui è ispirata e il tutto è incorniciato da una nuova veste grafica.
Shockdom – Stand S28
Firmacopie
Sio:
Evviva Che Bello 2021 – Sabato 9:30/11:30
Sio non è ancora morto! Quindi in quest’ultimo anno ha prodotto almeno altre 360 strisce! Bravo! In questa raccolta ci sono tutte, colorate e che sono disponibili anche senza attendere che si carichino da internet!
Tunué – Stand T23
Firmacopie
Katja Centomo, Emanuele Sciarretta, Marco Caselli:
7 Crimini – Venerdì 15:00/17:00
Marco Caselli:
7 Crimini – Sabato 11:00/13:00 e 15:00/17:00, Domenica 15:00/17:00
Three is better than one. Esatto, tre firme sono meglio di una. Venerdì saranno presenti tutti e tre gli autori per firmare il loro capolavoro. Se doveste perdervi l’appuntamento – ahimè – Marco Ceselli farà comunque gli straordinari per accontentare i suoi ammiratori!
Francesco Memo e Barbara Borlini:
La vita che desideri – Sabato 17:00/19:00
La forza eversiva del desiderio può cambiare la tua vita, quando il mondo cade a pezzi. La tempesta della Prima guerra mondiale, l’anatomia del fascismo, la natura lacerante della guerra civile in un racconto che ci fa rivivere la storia che abbiamo alle spalle, e ci riporta nel cuore di tenebra del Novecento. Perché i fantasmi del passato ci guardano con quel loro “modesto, tremendo sguardo” che chiede pietà non per il proprio destino, ma per il nostro. Postfazione di Massimo Zamboni.
Giorgio Salati:
Brina, Sospeso – Sabato 10:00/12:00
Brina. Quando sei una piccola gattina di città, ogni giorno è un’avventura diversa. Si scoprono sempre tante cose: da sconosciute e affascinanti località, al valore dello stare insieme fino all’importanza dell’aiutare gli altri. Perché Brina è una gattina tanto curiosa quanto altruista e non rifiuterà mai di far fuggire un piccione, di combattere contro una banda di ratti teppisti o di consolare un cane disabile facendogli ritrovare la fiducia in sé stesso. Dopo aver fatto un po’ di esperienza e imparato a cavarsela con le proprie risorse, Brina diventa così una guida per i suoi amici: insieme, impareranno tante nuove cose, perché le avventure ci aiutano a conoscere meglio il mondo che ci circonda. Un fumetto per i più piccoli che racconta di autonomia, libertà, ma anche di senso di appartenenza e protezione.
Sospeso. Puoi fare un sacco di cose quando sei magico. Puoi fare quello che vuoi,a chi vuoi, Marty.
Alessio De Santa:
The moneyman, La principessa che amava i film horror – Venerdì 17:00/19:00 – Sabato 13:00/16:00
The moneyman. La vera storia del fratello di Walt Disney. “Ci stiamo accollando noi tutto il rischio, quindi se andasse a finir male potremmo trovarci ancora a vivere con voi, nella vostra bella casa spaziosa. Tienimi da parte il salotto, ok? Ma in fin dei conti ho la certezza che Walt possa mettere insieme un buon lungometraggio, e che quando uscirà nei cinema farà davvero un bel po’ di soldi.” (Lettera di Roy O. Disney a suo padre, all’inizio della produzione di Biancaneve, 1937)
La principessa che amava i film horror (e altre storie di principesse). Otto storie che parlano di principesse. Dei loro sogni, dei loro obiettivi, dei loro amori, delle loro delusioni, dei loro errori, delle loro valutazioni giuste o sbagliate. Di come si vedono allo specchio: belle o brutte, simpatiche o antipatiche, sicure di sè o indecise. Di come si pongono, con chi hanno a che fare. Sia la regina oppure la strega, un drago o uno spasimante, un avversario o un maestro. Di come, per mille ragioni diverse, tutte debbano allontanarsi dal castello e trovare il coraggio di affrontare il mondo! Età di lettura: da 10 anni.