Ciao a tutti e benvenuti in questo primo articolo dedicato a Cardfight Vanguard!
Direi di iniziare partendo dalle basi: cos’è Vanguard?
In Italia, il gioco è localizzato da Oriental Wave, e la prima espansione di carte, assieme ai primi due mazzi introduttivi, è uscita nel Maggio 2016. Il primo torneo nazionale italiano si è disputato di recente, Domenica 27 Novembre a Bologna.

Ambientazione
Il gioco è ambientato nel fantasioso pianeta Cray, dove migliaia di creature di varie razze e clan si danno battaglia per stabilire la supremazia sul territorio o semplicemente per sopravvivere.
Il giocatore si manifesta sul pianeta Cray sotto forma di spirito, e ha la facoltà di assumere le sembianze di una delle creature sul pianeta per poi invocare al suo fianco altre unità che possano aiutarlo nello scontro con il suo avversario. Qui il giocatore, e più precisamente la creatura di cui egli ha assunto l’aspetto, assume il nome di Vanguard.
Vanguard è il termine Inglese per “avanguardia”, ossia colui che inizia lo scontro. Colui che apre la strada. Colui che guida l’esercito in battaglia.
Caratteristiche del gioco
Va precisata una cosa, per tutti coloro che provengono da altri giochi di carte o che ancora ci stanno giocando: in Vanguard, tutte le carte sono creature. Non esistono magie, trappole, artefatti, niente di tutto questo. Solo creature.
Il gioco riprende un po’ l’aspetto di una battaglia campale, dove alcune unità prendono posizione in prima linea e altre in seconda linea.
Personalmente, credo che Vanguard abbia molte somiglianze con il gioco degli scacchi. Le interazioni con l’avversario, per quanto riguarda l’attacco e la difesa, non sono eccessivamente imprevedibili e anzi, in certi casi è possibile valutare con estrema precisione le possibili mosse a disposizione del proprio rivale per pianificare una strategia di tutto rispetto che lo riesca a contrastare.
Detto questo, rimane pur sempre un gioco di carte. Con tutte le caratteristiche che lo rendono affascinante: mostri epici, creature affascinanti, possibili strategie di vario tipo e, soprattutto… l’elemento casuale rappresentato dalla fortuna.
Chi ha già giocato a un gioco di carte sa quanto la fortuna sia importante in esso. È l’elemento che rende tutte le partite diverse dalle altre, anche se spesso ci fa arrabbiare perché non gioca sempre a nostro vantaggio.
Ma che aspetto ha il campo di gioco di Vanguard? E le carte hanno dei bei disegni?
Esiste un mazzo o un gruppo di carte con una strategia di base che si adatti al mio stile di gioco?
Scopriamolo insieme nei prossimi articoli: stay tuned!