“Cos'è questa zona? Penso che lo sappiate! Bene, date una occhiata, compagni. Benvenuti nella Zona Possibilità!” Bentrovati Amici e Amiche di Games Academy Funside. Oggi parleremo del terzo capitolo della saga record di vendite negli Usa: undiscovered country 3 – Possibilità!
Scritta da scott snyder (Batman, Nocterra) e Charles Soule (Curse Words, Star Wars); disegnata da Giuseppe “Cammo” Camuncoli (Darth Vader, Spider-Man) e Leonardo Marcello Grassi; Undiscovered Country racconta la contemporaneità attraverso la narrazione di un'avventura adrenalinica e innovativa.
Dove eravamo?
Prima di fiondarci nel terzo volume della serie, facciamo un breve riepilogo.
È il 20 luglio 2029, gli Stati Uniti d'America, con un atto unilaterale, chiudono l'intero paese al mondo esterno. L'isolamento è garantito da un muro costiero armato e da uno “scudo” aereo che impedisce ai velivoli l'attraversamento dei cieli statunitensi.
Trent'anni dopo, il mondo è completamente cambiato. Due nuove superpotenze, l'Alleanza Euro-Africana e la Zona di Prosperità PanAsiatica, si contendono la supremazia. Ma una epidemia, causata dal virus “Sky”, sta decimando la popolazione mondiale.
In modo del tutto inaspettato, dagli USA giunge un messaggio: hanno sintetizzato una cura per il virus Sky e sono disposti a darlo alle due superpotenze. Viene organizzata una spedizione per raggiungere la nazione perduta.

La Spirale
I protagonisti, una volta giunti in quella che fu l'America, scopriranno che la nazione che loro conoscevano (o pensavano di conoscere), non esiste più da tempo. Al posto dei 50 Stati dell'Unione, ora ci sono 13 Zone (come le tredici colonie originali). Ogni zona esalta un'ideale americano. In questo enorme progetto di rinascita degli USA però, qualcosa è andato storto e ogni zona ha subito una involuzione.
La prima Zona: Destino, è creata per tutti coloro che vogliano realizzare da sé il proprio futuro. Qui il mito del self made man (ovvero colui che ottiene il successo grazie al suo impegno e al duro lavoro) è imperante ma viene distorto all'eccesso. Chiunque non riesca a tenere il passo con le proprie ambizioni, è lasciato indietro e abbandonato.
La seconda Zona: Unità, è dedicata a tutti coloro per cui “l'unione fa la forza”. Qui i suoi abitanti sono pronti a dare se stessi per il bene comune. Cosa accade però quando l'Io dell'individuo viene annullato a favore del tutto?
Cosa ci aspetterà nella terza Zona: Possibilità?
Undiscovered Country 3: Possibilità
La terza zona, Possibilità, tratta il tema dell'immaginazione. Qui artisti, musicisti, scrittori e tutti coloro che rendono gli Usa attrattivi hanno possibilità di esprimersi apertamente e liberamente con un unico obbiettivo: creare il nuovo sogno americano.

Il motivo per cui questo terzo capitolo è per me cosi interessante e coinvolgente sta proprio alla base della storia stessa di Undiscovered Country. Il viaggio attraverso la spirale è il viaggio attraverso ciò che gli States sono stati, sono e potrebbero essere. Gli USA hanno ottenuto il ruolo di superpotenza non solo in virtù della loro forza militare ma anche grazie ad una potente forza creativa (il cosiddetto soft power, ovvero la capacità di una nazione di espandere la sua influenza sugli altri paesi grazie alla propria cultura).
Gli Stati Uniti ponendosi alla guida del “mondo libero”, contrapposto al blocco sovietico, hanno dovuto, e potuto, offrire una immagine di se stessi capace di attirare e convincere che il loro modello fosse il modello vincente.
In America tutti hanno un lavoro, una bella casa, una famiglia e un auto. Queste cose si possono avere grazie al duro impegno e alla volontà di fare. Se gli Usa hanno ottenuto tutto questo è stato grazie al sangue e al sudore dei suoi abitanti.

Nella retorica americana tutto aiuta a narrare il mito della nazione. Partendo dall'Indipendenza del 4 Luglio 1776, passando per la Guerra Civile, l'epopea western e lo sviluppo industriale, non c'è un momento che non contribuisca a creare questa storia.
Film, musica, fumetti, tutto questo e molto di più, hanno aiutato ad imporre la visione e la cultura americana nel mondo. Persino i movimenti di controcultura, come il movimento hippy, si è poi diffuso nel mondo per contestare l'allora status-quo.
Un nuovo limite all'ambizione
Il terzo volume di Undiscovered Country alza ancora di più l'asticella delle aspettative. Il fumetto nasce per raccontare l'America non solo ai suoi cittadini ma anche al mondo intero (solo due dei protagonisti sono cittadini USA). È possibile per gli States rinnovarsi, prendere le sue peculiarità e trovare una nuova via attraverso cui far sprigionare nuovamente le energie necessarie a mantenere grande il paese?
Ecco questo terzo capitolo racchiude per me il grande tema di UC. Certo, siamo solamente all'inizio di questo percorso, della camminata della spirale, ma già con questo volume possiamo comprendere la portata dell'opera che Snyder e Soule stanno cercando di realizzare.


Il confronto che i protagonisti dovranno affrontare li porterà a scoprire le vicende che hanno colpito questa zona. I personaggi che incontreranno, e l'antagonista, prendono a piene mani nella storia e nel folklore americano (io stesso sono andato a leggere le storie di parecchi di loro) e devo dire che l'effetto finale si sente eccome!
Uova di Pasqua, uova di Pasqua ovunque!
Come sempre il lavoro ai disegni di Camuncoli e Grassi è eccellente ma ancora di più di questo capitolo, nel quale si sono sbizzarriti nel ritrarre, inserire e omaggiare icone della storia americana (quale momento migliore per farlo dico io?).

Anche in questa occasione vi lascio il piacere di scovarle tutte (io stesso non credo di averle ancora riconosciute fino all'ultima) e di potervi divertire come mi sono divertito io stesso.
Games Academy Funside e Undiscovered Country
Per questo terzo titolo inoltre non potrei essere più felice dato che, in collaborazione con gli amici di Saldapress, abbiamo dato alle stampe una variant cover esclusiva dedicata a Games Academy Funside. La cover, realizzata da Tula Lotay e apparsa originariamente sul quattordicesimo spillato Image, raffigura una combattiva Charlotte Graves mentre imbraccia un fucile.
Questa cover è un chiaro segno di come Undiscovered Country sia davvero apprezzato dalla catena di pop culture più grande d'Italia!
Oltre alla variant esclusiva Games Academy Funside troverete nei nostri negozi anche la regular cover con una illustrazione di giuseppe camuncoli e e la variant fumetterie, con una illustrazione di Jae Lee, entrambe tratte dal 18° spillato della serie Image, quindi non avete che l'imbarazzo della scelta!

Un altro passo verso Aurora
Undiscovered Country, l'ho già detto, è un progetto ambizioso. Sia nell'idea sia nella realizzazione. Questo terzo passo ne è una prova in più e la simbiosi con cui tutti gli attori che ne fanno parte la stanno realizzando è palese.
Il percorso è ancora lungo e le sfide che attendono i nostri protagonisti saranno ardue ma altrettanto ricche di significato (per loro e soprattutto per noi).
Ora non mi resta che salutarvi, ricordandovi che Undiscovered Country 3: Possibilità è in vendita in tutti i Games Academy e Funside e nel nostro official shop nelle tre versioni:
Buona lettura, noi ci vedremo alla prossima zona: Disunità!

Andrea
“Sapete in quale altro modo vengono chiamate le storie? Bugie!”
- Undiscovered Country, Volume 3: Possibilità
- Autore: Charles Soule & Scott Snyder (storia), Giuseppe “Cammo” Camuncoli (disegni)
- Editore: Saldapress
- Genere: Azione, Fantascientifico, Distopico,
- Volumi: 3, in corso
- Prezzo: €19,90 (regular), €22 (variant Games Academy e variant Fumetterie)