The Mind – Una Sola Mente… è un filler cooperativo, in cui i partecipanti si impegnano a battere il gioco stesso leggendo la mente dei compagni di squadra… un’impresa apparentemente impossibile, ma ci riuscirete… anche se non sarà affatto facile!
Il gioco in breve
Con The Mind formate un’unica squadra per affrontare 12 livelli di gioco (ammesso di riuscirci). A turno disponete sul tavolo le carte che avete in mano, in ordine crescente, ma attenzione! È vietato comunicare: dovete penetrare nella mente dei vostri compagni…
Componenti del gioco
All’interno della scatola troverete un mazzo composto da 120 carte, così suddivise:
- 100 carte numerate (1-100)
- 12 carte Level (1-12)
- 5 carte vita
- 3 carte Stelle Ninja
- il regolamento

Le regole del gioco
Dopo aver caricato un po’ l’hype per questo filler cooperativo, è giunto il momento di scoprire come si gioca a The Mind!
Il numero di giocatori determina i livelli di gioco da affrontare, quante carte Stelle Ninja è possibile utilizzare e il numero di carte vita a disposizione.
Il numero di carte che riceve ogni giocatore dipende dal livello di gioco che si sta affrontando: livello 1 = 1 carta; livello 2 = 2 carte; livello 3 = 3 carte e così via. Si mescolano le 100 carte, si mette la carta livello 1 al centro del tavolo e a tutti i giocatori viene assegnata una carta (si procederà alla stesso modo nei livelli successivi).
Nonostante The Mind sia un filler di tipo cooperativo, i giocatori non possono mostrare le proprie carte ai compagni, e possono consultarle senza farle vedere.
Come giocare le carte
Non esiste un turno di gioco vero e proprio: tutti possono fare la propria mossa quando lo desiderano. Il primo giocatore che ritiene di avere la carta giusta da giocare, appoggia il palmo della mano sul tavolo. Quando anche gli altri sono pronti, effettuano la stessa mossa, alzano le mani e iniziano a giocare.
Bisogna giocare sul tavolo carte che abbiano un numero tale da formare una pila crescente. La carta più bassa viene giocata per prima, seguita dalla seconda più bassa e così via. Naturalmente prima è necessario concentrarsi, addentrarsi nella mente dei propri compagni d’avventura e tentare di capire quando è il momento giusto per giocare la propria carta (non si può interagire, benché meno lanciare segnali d’intesa).
Esempio di turno
Proviamo a chiarire il meccanismo…
Il giocatore 1 gioca la carta “6”, il giocatore 2 gioca il “47” e il giocatore 3 la carta “83”: il livello 1 è superato.
La pila è stata realizzata in ordine crescente, i giocatori non possiedono carte che presentano un numero inferiore rispetto a quello giocato da altri, può iniziare il livello 2! Basta mescolare nuovamente tutte e 100 le carte e distribuirne un numero pari al livello di gioco da affrontare (2 a testa, per il livello 2).
Attenzione, nel caso in cui un giocatore abbia in mano due o più carte con numeri in sequenza (es: 50-51-52), è vietato giocarle contemporaneamente. Devono essere giocate una alla volta.

Come ottenere ricompense
The Mind è un filler cooperativo che porta i giocatori a ottenere ricompense. Nello specifico, quando la squadra riesce a superare i livelli 2,3,5,6,8,9 entra in gioco il “risarcimento”.
Solo per il livello 2 si ottiene una stella ninja, per i restanti il tipo di ricompensa conquistata è illustrata in basso a destra sulla carta livello in questione. Inoltre vi è un limite massimo di carte che si possono possedere: 5 vita e 3 stelle ninja.
Cosa accade se un membro della squadra gioca una carta più alta rispetto a quella/e che ha in mano un altro giocatore? In questo caso, il giocatore coinvolto deve immediatamente fermare il gioco e rivelare la carta.
La squadra perde una carta vita.
Tutti coloro che hanno carte di valore più basso, le scartano e il gioco ricomincia. Si riprende dal livello interrotto (non bisogna iniziare da capo).
A cosa servono invece le Stelle Ninja? Durante lo svolgimento di un livello ciascun giocatore, indistintamente, può proporre di giocare una carta Stella Ninja. Se tutti sono d’accordo, ciascuno deve scoprire la carta più bassa che ha in mano e scartarla. Si scarta anche la carta Stella Ninja.
Se i giocatori riescono a superare tutti i livelli, allora avranno sconfitto il gioco e meritato la palma di vincitori! Qualora invece dovessero terminare tutte le vite, la missione potrà dirsi fallita.
Perchè giocare a The Mind?
Nell’Aprile 2018 sugli scaffali di tutti i negozi specializzati in boardgames, arrivava un titolo nuovo, originale (che noi appassionati avevamo potuto provare in anteprima in fiera). Durante la campagna di presentazione e pubblicizzazione, DV Giochi lo proponeva ad effetto, in un modo che incuriosiva il giocatore: “The Mind è più di un semplice gioco. È un esperimento, un viaggio“.
E così, date le premesse, mi sono chiesta: “Perché non provarlo?“. Ebbene ho dato una possibilità a The Mind e da allora, non l’ho più lasciato…
Dalla spiegazione delle regole, si capisce subito che il gioco è facile da comprendere e intavolare, qualità ideali per un filler. Nonostante ciò, si tratta effettivamente di un esperimento di coordinazione mentale, affatto semplice da completare, anche se la squadra è composta da membri affiatati.
Con solo 120 carte, all’interno di una scatolina di piccole dimensioni, si potrebbe pensare: “Ma dai! In fondo si tratta di un semplice filler!” e invece così non è. The Mind è molto più di un filler: è un gioco profondo e complesso, che stimola la mente, insomma un gioco geniale!
Proprio le carte sono l’elemento principe e soprattutto principale d’attrazione. Quello che intriga e stupisce.

The Mind è un filler cooperativo dalle tinte intelligenti che, nonostante porti i giocatori ad un ragionamento individuale (in quanto non è possibile comunicare gli uni con gli altri), porta ad arrivare ad una buona dose di coesione. Spesso ci si arrovella, si pensa più del dovuto: non sempre la mossa scelta è quella vincente, ma il bello è proprio questo!
I numeri sono fondamentali. Bisogna creare la combinazione giusta, studiare i giocatori seduti attorno al tavolo e capire se hanno in mano una carta inferiore alla propria. Si gioca contro The Mind e The Mind è un avversario tosto, siatene certi! Metterlo K.O. non sarà affatto un “gioco” da ragazzi.

Analisi del gioco
Una delle tantissime volte che mi sono ritrovata a giocare The Mind è stato durante una serata con alcuni colleghi, mentre mi trovavo a Brescia per un corso di formazione professionale, circa un paio di anni fa. Organizzata una cena al volo da Roadhouse abbiamo deciso di portare con noi proprio The Mind. Tra una birra e una bistecca intavoliamo il gioco e mentre tentiamo di concentrarci, le risate prendono il sopravvento. Perché The Mind, cari amici, è anche questo!
Oltre alla profondità, intelligenza, sincronizzazione mentale, tutte caratteristiche seriose, il titolo garantisce anche tanto divertimento. Quando si sbaglia la mossa, quando un membro della squadra ferma il gioco perché un altro ha giocato una carta con un numero più alto, quando si è concentrati nel tentare di interpretare le carte in possesso degli altri: tutto ciò porta a vivere anche un sano momento di giubilo che può arrivare all’apice con il trionfo. Dunque, The Mind presenta due facce di una stessa medaglia: concentrazione e divertimento.
Date le esigue dimensioni e la durata contenuta di ogni singola partita, è possibile intavolare il titolo ovunque.
I giocatori coinvolti possono essere fino a un massimo di 4, con una partita che rende a pieno anche se i membri impegnati sono 2 o 3. Nonostante lo spessore del gioco, anche i bambini dagli 8 anni in su possono provarci: The Mind è adatto a tutte le età.
The Mind Extreme
Wolfgang Warsch ha ideato un titolo consistente e per certi versi anche “prepotente”, che mette subito le cose in chiaro fin dal primo livello di gioco. Dato il grandissimo successo riscontrato, che ha portato The Mind tra i bestseller della categoria, nel 2020 sempre per DV Giochi, è stato pubblicato The Mind Extreme. Questo nuovo titolo alza l’asticella, apportando delle integrazioni ancor più profonde. Le regole sono le medesime, ma con il tempo che scorre due volte più veloce e… al contrario!
Troavate entrambe le versioni in tutti i Games Academy & Funside. Pronti per intraprendere il vostro viaggio nella mente? Partenza, via!
- Titolo: The Mind
- Autore: Wolfgang Warsch
- Editore: DV Giochi
- Giocatori: 2/4
- Età: 8/99
- Durata: 20 minuti
- Difficoltà: Facile
- Genere: card game, filler, cooperativo, family game, party game
- Prezzo: €10,90
