Ecco a voi il nuovo gioco da tavolo basato sull’ultimissimo romanzo storico di Ken Follet, che segue i precedenti Mondo senza fine e I Pilastri della Terra.
- Titolo: La Colonna di Fuoco;
- Casa produttrice: Giochi Uniti;
- Numero giocatori: 2-4;
- Durata: 60 min;
- Età: 12+;
- Prezzo: 44,90 €;
- Contenuto scatola: 1 tabellone, 24 dadi, 80 carte, 28 tasselli Vantaggio, 16 tasselli Protezione, 16 Empori, 30 pedine Religione, 56 tasselli Merce, 2 Fiaccole, 4 dischi Punteggio, 4 dischi Azione, 1 indicatore giocatore iniziale, 4 crocette di annullamento, 1 libretto delle regole.
Inghilterra, 1558. La venerabile cattedrale di Kingsbridge domina ancora il paesaggio della città. Un’accesa competizione, tuttavia, divide i cattolici dai protestanti. Mezza Europa è in fermento. Tramite un abile sfruttamento degli squilibri nel potere religioso, i giocatori cercano di espandere la loro influenza attraverso diverse azioni, stipulando accordi con personalità importanti. I confronti di potere sono molto frequenti e spesso che simpatizza per la fede religiosa messa in minoranza è costretto all’esilio. La vera battaglia metta di fronte chi crede nella tolleranza e nel compromesso contro i tiranni che vorrebbero imporre le loro idee a tutti gli altri, non importa a quale costo. Sarete in grado di sfruttare i cambiamenti di potere nell’Europa Rinascimentale per vincere la partita?
LE REGOLE

 Inoltre si è obbligati a posizionare il meeple della religione del personaggio con cui si sta stringendo l’accordo. Se nella città gli spazi religione sono pieni, si crea un conflitto, che si risolverà alla fine del turno del giocatore attivo.
Inoltre si è obbligati a posizionare il meeple della religione del personaggio con cui si sta stringendo l’accordo. Se nella città gli spazi religione sono pieni, si crea un conflitto, che si risolverà alla fine del turno del giocatore attivo. Terminata questa fase, si passa alla fase azioni. Si deve spostare il proprio disco sulla prima occorrenza del colore del dado che ancora è libero: se ce ne sono più di uno, sarà il giocatore a scegliere; se non ci sono dadi liberi, non si fa l’azione. Viene quindi effettuata l’azione, ricordando che non è possibile vendere le merci su una città se non è presente un proprio emporio su di essa.
Terminata questa fase, si passa alla fase azioni. Si deve spostare il proprio disco sulla prima occorrenza del colore del dado che ancora è libero: se ce ne sono più di uno, sarà il giocatore a scegliere; se non ci sono dadi liberi, non si fa l’azione. Viene quindi effettuata l’azione, ricordando che non è possibile vendere le merci su una città se non è presente un proprio emporio su di essa.


