Premessa doverosa: Super Kawaii Pets di Studio Supernova Games è un gioco a cui sono molto legato, per un semplice motivo… sono l’autore!!!
Prometto di presentarlo nella maniera più onesta possibile, con gli occhi di un padre severo ma giusto. 😀
Piccola storia del gioco
Avete mai visto le carte “a due facce” di Magic The Gathering?


Con un po’ di pazienza guarda che bestione diventa questo cacciatore malvestito!
Super Kawaii Pets è ispirato a questa meccanica. Dopo un po’ di prove ed esperimenti, ecco il primo prototipo del mio gioco:


Funzionò subito: la bozza era bruttarella, ma le carte con gli animaletti attiravano la curiosità dei primi tester, il gioco era divertente ed eravamo tutti contenti. Uno poteva anche perdere malissimo, ma almeno aveva salvato la vita a qualche cucciolo! 🙂 La chiave era girare le carte da tristi a felici… il resto tutto da inventare!
La parte più difficile è stata trovare un bilanciamento che accontentasse un po’ tutti i giocatori: volevo un gioco che piacesse agli adulti, come Wingspan, ma accessibile anche per i più piccoli. Per più di un anno ho cercato la ricetta giusta e il bilanciamento tra i diversi elementi.
Ho provato cuccioli con necessità strane o costose; riuscire a curarli dava molta soddisfazione, ma queste carte tendevano a ingolfare il gioco, in mano o in campo, specialmente se uscivano verso la fine della partita.
Per provare a rimediare e rendere la partita più scorrevole, ho provato meccaniche che permettessero di vedere o pescare molte carte con una sola presa. Una scelta che rallentava però il turno – troppe scelte tutte insieme. Pescare molte carte è divertente, ma è una meccanica potente e difficile da bilanciare.
Sempre per dare più spazio agli animali più costosi e strani, ho pensato si inserire degli effetti da attivare scartando le carte… Una pessima idea, per due motivi: è dimostrato che le persone hanno una irrazionale tendenza a dare un valore più alto a quello che hanno conquistato rispetto a quello che potrebbero ottenere (a maggior ragione se ha un bel musetto e ti guarda con occhioni tristi!).
Inoltre, a livello tematico, come si poteva giustificare? Potete immaginarvi la quantità di battute sulla fine di questi poveri coniglietti abbandonati…
Una meccanica che ce l’ha quasi fatta era quella che permetteva di pagare i costi per vie alternative. Ma era molto da gamer, col risultato che trovavi giocatori che combinavano 5-6 azioni in un turno, e altri fermi a 2 azioni e finivano per scoraggiarsi.
La semplicità si è rivelata la soluzione migliore. I giochi più divertenti e popolari sono quelli che riescono a dare profondità con meno regole possibili. Giochi come Kingdomino o Carcassonne: hanno poche regole e i primi turni sono semplici… ma se inizi a fare attenzione ai dettagli (calcolo statistico delle tessere da pescare, cosa stanno prendendo gli avversari, ecc.) sono titoli con una grande profondità strategica (e infatti ci fanno i nazionali).
Ma come funziona Super Kawaii Pets?
Ogni giocatore pescherà due carte a turno, tra Animali tristi e Aiuti. Ogni Animale ha infatti bisogno di Aiuto, che si tratti di coccole, cibo o medicine.
Per esempio questo micione

avrà bisogno dell’aiuto di questi personaggi


per tornare a giocare felice col suo gomitolo!

A questo punto, se capita sottomano, gli si potrà trovare un posto per metterlo comodo, come una poltrona, ma non solo!


Quindi: peschi le carte, giochi l’Animale, lo aiuti (scarti le carte di cui ha bisogno), lo giri. Ora che è felice, gli puoi dare un posticino tranquillo.
Non è un po’ troppo semplice?
Ho aggiunto un’ultima meccanica in Super Kawaii Pets, per approfondire la strategia di gioco: molte carte permettono di pescarne altre quando vengono giocate. Un cane, un colore, un dottore… Il giocatore attento non cercherà soltanto di prendere le carte più utili alla sua strategia, ma anche di giocarle al momento giusto. Ci saranno quindi turni tranquilli, ed altri in cui andremo a giocare e pescare anche 6 o 7 carte, rubando quella carta a cui magari stavano puntando tutti, o chiudendo la partita prima del previsto!
Inoltre bisogna stare attenti a non strafare, col rischio di ingolfare il proprio rifugio con troppi cuccioli bisognosi.
Chiudono il gioco dei bonus per le maggioranze, che rendono ancora più variabile il valore delle carte.
Che carini i cuccioli, ce ne sono altri?
Certo! Super Kawaii Pets ha 42 Animali , che spaziano tra tutti gli animaletti domestici più popolari ed alcuni animali “jolly” ricercatissimi, come il Pony e il Pesce Pagliaccio. E per evidenziare la trasformazione “da triste a felice” hanno anche degli splendidi effetti UV che impreziosiscono le carte.
Ricapitolando…
Super Kawaii Pets è un gioco per 1-4 giocatori, dagli 8 anni in su.
Attenzione, non sono necessari bambini per divertirsi a questo gioco per tutta la famiglia, ma sapranno aggiungere tanto valore alle vostre partite. 🙂
Ne volete sapere e vedere di più? Venite a scoprirlo in tutti i negozi Games Academy Funside!
(psss… qui trovate il manuale, completo con le immagini di tutti i cuccioli!).
Editore: Studio Supernova Games
Autore: William Cavaglieri – Illustrazioni: Pit Baldriz
Genere: Card Game, Set Collection, Animali
Giocatori: 2/4
Età: 8+
Durata: 10/20 minuti
Difficoltà: Facile
Prezzo: €19,90