2001, finalmente riesco a mettere le mie paffute mani di bimbo su un Game Boy Color. Il gioco lo conosciamo tutti: Pokémon Argento. Uno dei luoghi più misteriosi di Johto erano le Rovine Alpha, dove, per poter incontrare gli Unown, bisognava risolvere dei puzzle nei quali si dovevano spostare delle lastre di pietra per andare a comporre una determinata figura.
Ecco, questa è la prima immagine che mi si è affacciata alla mente quando ho intavolato Shifting Stones, lo scorso weekend al Play Modena 2021!
Il principio base di questo nuovissimo party game è molto simile al puzzle del gioco Nintendo: spostando i nove tasselli che compongono il tabellone bisogna riuscire a comporre lo schema dettato dalle carte.
Ottimi materiali, regole immediate e una profondità per nulla scontata: queste sono le caratteristiche di Shifting Stones, il puzzle/family/party game di Gamewright, edito in Italia da Studio Supernova Games.

Come si gioca a Shifting Stones?
Shifting Stones è un gioco astratto competitivo che si può giocare sia in solitario sia fino a 5 giocatori.
Si sistemano al centro del tavolo le nove Tessere Pietra, a formare una griglia 3×3. Noterete subito, oltre alla splendida foggia dei tasselli, che le pietre presentano un disegno e un colore differenti sulle due facce; durante la partita oltre a spostare le tessere, potremo anche capovolgerle in modo che mostrino il lato utile al nostro gioco.
All’inizio della partita ad ogni giocatore viene consegnata una Carta Riferimento, nella quale sono indicate le azioni possibili, gli obbiettivi per il termine della partita e le facce delle Tessere Pietra (fronte e retro). Una delle Carte Riferimento sarà di colore chiaro e andrà data al primo di mano.
Le Tessere Pietra formano un quadrato 3×3 Le Carte Riferimento
Ogni giocatore pesca quattro Carte Schema, sulle quali sono rappresentati gli obiettivi della nostra mano e il punteggio associato: queste carte serviranno anche per fare le azioni necessarie a completare i nostri schemi e il giocatore, ad ogni turno, cercherà di gestirle nel modo a lui più vantaggioso.
Le azioni consentite dal gioco sono:
- Scartare una Carta Schema per capovolgere una Tessera Pietra
- Scartare una Carta Schema per scambiare di posizione due Tessere Pietra adiacenti (in orizzontale o in verticale, non in diagonale)
- Posizionare una carta nella propria zona punteggio quando le Tessere Pietre corrispondono allo schema della carta (yay!)
- Passare il turno senza fare niente e pescare due carte aggiuntive, in modo da poter giocare con 6 carte nel turno successivo
Spesso ci vorrà più di un’occhiata allo schema di gioco, per sfruttare al meglio le carte che si hanno in mano.
Decidere se conviene fare subito un obiettivo da 1 punto oppure temporeggiare, pescando due carte, per risolvere una carta schema da 5 punti nel turno successivo è il vero segreto per dominare il tavolo a Shifting Stones!
Alla fine della partita, quando un giocatore avrà risolto il numero di Carte Schema stabilito (differente a seconda del numero di giocatori), si conteranno i punti dati dagli obiettivi risolti e chi avrà totalizzato il punteggio più alto vincerà la partita.

Perchè Giocare a Shifting Stones?
Shifting Stones è un gioco perfetto per le serate in famiglia: immediato per i bambini e coinvolgente per gli adulti. La dinamica delle meccaniche di gioco fa di Shifting Stones un titolo moderno, mentre la sua natura astratta soddisfa i palati più classicisti, rendendolo una valida alternativa anche ai giochi di carte tradizionali.
Le tessere in rilievo, i colori accesi ed il tema archeologico renderanno tantissimo e vi renderete presto conto che intavolare questo titolo è una vera e propria gioia per gli occhi: saranno proprio i vostri ospiti a chiedervelo, incuriositi dall’appariscente scatola sui vostri scaffali.
La modalità solitario, infine, è una sfida deliziosa, degna dei migliori puzzle game e consente una rigiocabilità ed una longevità altissime.
Consigliatissimo a chi ha apprezzato Tesseract, The Stars are Right e… Pokémon Argento!
- Editore: Studio Supernova Games
- Autore: J. Evan Raitt, illustrazioni di Kwanchai Moriya
- Genere: Astratto, Family Game, Puzzle Game, Party Game, Solitario
- Giocatori: 1/5
- Età: 8+
- Durata: 20 min
- Difficoltà: Facile
- Prezzo: €24,90
