
- Titolo: Search and Destroy
- Storia originale: Osamu Tezuka
- Autore: Kaneko Atsushi
- Prezzo Box (Vol. 1-3): 22,50€
- Prezzo Vol. singolo: 7,50€
- Editore: J-POP
Kaneko Atsushi rivisita “Dororo“, il grande classico di Osamu Tezuka, in chiave sci-fi. Ci troviamo in un mondo devastato dalla guerra, in cui ormai tutto è affidato ai robot che svolgono la maggior parte dei lavori. Subito notiamo dei riferimenti al periodo nazista con delle statue di soldati intenti ad esibire il saluto della fazione. Tutto, dall’inizio, ci fa capire che c’è stata una guerra che ha avuto delle terribili ripercussioni sulla vita delle persone. Ci fanno capire che il sistema è spaccato in due: ricchezza e povertà. Il manga non ci fornisce sfumature: o bianco, o nero. Notiamo questa contrapposizione durante un tentativo di rapimento del giovane Doro, da parte della Yakuza. Qui vediamo un uomo enorme, obeso all’inverosimile e viscido, mentre si nutre di ostriche, alimento simbolo di ricchezza. L’uomo è nauseabondo, mentre mangia è impossibile non rimanere inorriditi da come si nutre. L’autore ci fa capire due cose: che l’ambiente ricco è legato alla criminalità (Yakuza) e che chi ne fa parte simboleggia un aspetto ripugnante della società.

È durante questa sequenza che fa la sua comparsa una misteriosa ragazza, con parti robotiche, che salva il giovane Doro dalle grinfie della Yakuza. Una ragazza misteriosa vestita di pellicce di animali, particolare molto importante poiché la narrazione del fumetto si basa sulla metafora della caccia. “Search and Destroy“; “Cercare e distruggere”, questo sarà lo scopo dell’opera. Oltretutto la Search and Destroy è una tattica militare impiegata dagli americani durante la guerra in Vietnam. Il titolo si conferma azzeccatissimo per la metafora della caccia e l’ambientazione post-guerra. I personaggi si alternano in sequenze di caccia, di oggetti o persone, per scopi diversi, per trovare cose che servono o cose da distruggere. Ogni tanto vedremo personaggi cimentarsi in scene di caccia agli animali, spiegando come funziona la caccia, anticipando e spiegando le future scene d’azione. Tali scene avvengono spesso su veicoli e sono estremamente frenetiche, in un mondo devastato dalla guerra; l’autore strizza l’occhio a “Mad Max” di George Miller e ad “Akira” di Katsuhiro Ōtomo ( di cui uscirà a breve una nuova edizione, se non l’avete mai letto è l’occasione buona!)

I disegni forniscono un senso di disgusto e durezza che accompagnano benissimo la narrazione. Gli ambienti duri e crudi prendono vita in maniera dura e spigolosa attraverso le chine dell’autore, ma ciò che viene realizzato meglio sono gli elementi atmosferici. Attraverso il tratteggio il mangaka riesce a donare armonia a vento e neve, rendendo la neve soffice e il vento sferzante, gelido. I panneggi e le chiome seguono il suo andazzo, rendendo l’insieme incredibilmente funzionale. Altro elemento degno di nota all’interno del disegno è, come accennavo prima, il disgusto. Quando l’uomo obeso si nutre di ostriche ci assale un senso di disgusto. Il disegnatore ha reso benissimo lo scontro fa il viscido mollusco e la putrida lingua dell’individuo. Ciò è la conferma che le sensazioni dei disegni di Kaneko Atsushi arrivino dirette al lettore in maniera funzionale e ben orchestrata.
In conclusione “Search and Destroy” riadatta la storia di “Dororo” in una nuova chiave futuristica che funziona e il senso di mistero e di questa continua caccia rende il tutto più intrigante. Tranquilli però, potete apprezzarlo anche senza aver recuperato la storia originale di Osamu Tezuka. Trovate il cofanetto completo in tutti i Funside e Games Academy!