Guardando il nostro calendario ci siamo effettivamente accorti di essere particolarmente vicini al momento in cui Konami lancerà sul mercato Scontro di Ribellioni, nuova espansione di Yu-Gi-Oh! che vedrà luce tra gli scaffali dei negozi specializzati a partire dal giorno 6 agosto.
Partiamo col descrivere i contenuti di questa espansione. I giocatori potranno contare su 100 carte così suddivise:
- 80 carte caratteristiche dell’espansione
- 10 carte Esclusive per l’occidente
- 10 carte realizzate precedentemente solo in Oriente
Le 100 carte saranno scandite dalle seguenti rarità:
- 1 Ghost
- 5 Rare Ultimate
- 8 Rare Segrete
- 10 Ultra Rare
- 14 Super Rare
- 20 Rare
- 48 Comuni
Tra i vari archetipi ritroveremo diverse carte legate alla tipologia Artistamici, Samurai Super-Pesante, Fluffal, Diva Melodiosa, Raidraptor e Infernoid. Inoltre nel meta verranno introdotti nuovi archetipi, tra cui Entermage, IgKnight, Aromage, D/D, Red-Eyes e l’esclusivo europeo e statunitense Kozmo.
Come potete notare, tornerà in auge il deck Red-Eyes, mazzo che verrà caratterizzato dall’evocazione Speciale di mostri di tipo Drago particolarmente potenti. La nostra attenzione è stata catturata però non solamente da questi nuovi archetipi, ma anche da una serie di carte davvero interessanti.

Prima fra tutti è Mistaken Arrest, magia rapida che vieta l’aggiunta di carte dal deck alla mano per tutta la durata del turno, se non pescandole. Konami ha confermato che verrà distribuita in versione Secret, di conseguenza sarà una carta ricercatissima ma al contempo difficile da trovare. Il motivo? Quasi la totalità dei deck si basa sull’aggiunta di carte alla mano tramite vari effetti, il tutto allo scopo di velocizzare il proprio deck. Essendo una magia rapidam Mistaken Arrest potrà essere giocata anche in quei deck che tendenzialmente non si possono permettere una mossa simile.

Eccentric Archfiend è una carta Pendulum dall’effetto davvero fastidioso. Se utilizzata come magia è possibile distruggerla per distruggere un’altra magia o trappola. Se utilizzata invece come mostro è possibile tributarla per distruggere un mostro sul terreno, praticamente una Forza Esiliata potenziata.

Infernoid Tierra è senza dubbio uno dei mostri più potenti dell’archetipo Infernoid grazie ai suoi effetti davvero particolari. Il rischio di dover scartare tutta la mano a causa di Tierra è davvero alto, quindi ci troviamo al cospetto di una creatura da tener sott’occhio.

Odd-Eyes Rebellion Dragon è il primo mostro XYZ Pendulum della serie, creatura che può sferrare tre attacchi, distruggere tutti i mostri di livello 7 o inferiore e infliggere 1000 punti danni per ogni carta distrutta. Ovviamente l’evocazione non è così semplice dato che si tratta di un Rank 7.

Swaying Gaze (Wavering Eyes nella versione inglese) entrerà sicuramente in tutte le side di ogni giocatore che si rispetti. I suoi quattro effetti cumulabili risultano incredibilmente sfruttabili sia contro che utilizzando deck legati alle evocazioni Pendolum, senza contare la possibilità di fare 500 danni diretti all’avversario che bandire una carta.

Chicken Game è senza dubbio la magia più pericolosa dell’intera espansione. La sua presenza, combinata a Pseudo Space e Royal Magical Libraly, permetterà la creazione di un deck in grado di vincere al primo turno. Ovviamente ci sono alcune mosse in grado di contrastarlo, ma non sarà davvero facile.

Storming Mirror Force è la versione più efficace della Mirror Force. Invece di distruggere tutti i mostri posizionati in attacco, questa trappola li fa tornare in mano, di conseguenza gli effetti legati alle parole “quando viene distrutto” e “mandato al cimitero” non avranno effetto.
In questo momento è ancora complicato capire se invece i nuovi deck Entermage, IgKnight, Aromage, D/D, Red-Eyes e Kozmo saranno davvero in grado di entrare nel meta e scalzare mazzi come Nekroz, Bambolaombra, Abisso Bruciante e Qliphort. Solitamente quando nuovi archetipi fanno capolino difficilmente riescono a portare a casa risultati importanti, soprattutto se si è immersi in un meta particolarmente bilanciato come quello odierno.
Rimandiamo quindi l’analisi dei deck a data da destinarsi.