Scheletri è l’ultima Graphic Novel del fumettista di Rebibbia: Zerocalcare.
Come al solito Zerocalcare (al secolo Michele Rech) è il protagonista, un giovane studente terrorizzato dall’università, talmente tanto da non riuscire nemmeno a varcare la soglia dell’istituto.
Esatto, il giovane Calcare passa le mattinate sulla metropolitana, viaggiando da un capolinea all’altro.
Perché?
Perché non fa altro?
Perché non scende prima del capolinea?
Perché è terrorizzato, ma, soprattutto, perché arrivati al capolinea si attraversa un posto magico.
La metro entra nel deposito, si ferma e tutto diventa buio, silenzioso,
Finché un giorno, durante l’oscura sosta al deposito, incontra Arloc.

Un ragazzo di sedici anni, problematico, che, una volta che il treno piomba nel buio del deposito, estrae un grande pennarello e ne riempie di tag il vagone.
I due iniziano a frequentarsi, scoprono che hanno molti aspetti in comune, hanno solo due anni di età, ma Calcare si vede come un mentore per lui.
Lo vede come un ragazzo simile a lui, a volte impacciato, a volte incredibilmente tosto.
Scoprirà però una parte oscura in lui.
Non aggiungo nulla, sta a voi scoprire il resto della trama.
Zerocalcare compone una sceneggiatura coi fiocchi.
Riesce a far evolvere la trama gradualmente, in maniera lenta, ma mai noiosa.
Il lettore non può non affezionarsi ai personaggi ed empatizzare con loro, se non con tutti, per forza con alcuni.
La forza del fumettista romano sta nel farti sentire a casa.
Quando leggi una sua opera è come se un amico ti stesse raccontando delle storie, seduti al bar. Ridete, scherzate, vi arrabbiate, magari vi commuovete anche; perché, esattamente come i racconti da bar, le storie di Zerocalcare sono estratti di vita.
Le sue vignette sono specchi e noi ci riflettiamo in esse.
Vediamo noi stessi nei suoi personaggi, oppure vediamo qualcuno che conosciamo, qualcuno che odiamo, o anche qualcuno che nella vita ci ha fatto paura.
Un altro punto forte, ormai suo tratto distintivo, è l’ironia: Le gag presenti sono divertenti, fresche, autentiche, magari non tutte fanno sbellicare dalle risate, l’umorismo è pur sempre soggettivo, ma un sorriso riescono quasi sempre a strapparlo.

I disegni sono, come al solito, semplici, freschi, ma perfettamente funzionali al racconto.
Perché i veri protagonisti sono gli estratti di vita, le gag, le situazioni.
I suoi disegni accentuano e creano il giusto equilibrio con il suo tipo di narrazione.
Zerocalcare ha senza dubbio trovato la sua chiave e, questa nuova Graphic Novel, ne è nuovamente una conferma.
Se apprezzate il fumettista, se amate le storie che fanno riflettere, ma anche divertire, se volete imparare a conoscere questo grande scrittore e disegnatore italiano, fiondatevi al Games Academy o Funside più vicino per acquistare la vostra copia!
•Titolo: Scheletri
•Autore: Zerocalcare
•Editore: Bao Publishing
•Formato: 240 pagine, Cartonato a Colori.
•Prezzo: 21€