Mondi selvaggi, mondi selvaggi ovunque…
Alcuni giochi si focalizzano fin dal titolo sui protagonisti della storia, altri sui nemici da combattere, altri ancora perfino sul nome delle meccaniche del regolamento o sul flavour generale.
In Savage Worlds, come dice il nome stesso, l'attenzione è tutta centrata sulle ambientazioni.
E le ambientazioni di questo gioco di ruolo sono Mondi Selvaggi: pianeti sommersi solcati da velieri pirata e mostri degli abissi, mondi conquistati da forze di invasione aliene, territori desolati dove i morti camminano tra i vivi e si aggirano terrori senza nome, galassie assediate da orde di oscure divinità cosmiche, lande barbariche in cui si annidano mostri preistorici e razze preumane, dimensioni senza tempo dove gli uomini non nascono né muoiono e cercano risposte sul proprio fato, città caraibiche circondate dalla giungla in cui si annidano ribelli e dittatori, indios e contrabbandieri, sicari e spie.
Questi, e molti altri, sono i Mondi Selvaggi al centro di Savage Worlds.
L'immaginario su cui si basa Savage Worlds è infatti quello dei fumetti d'avventura, d'azione o di supereroi, i racconti ricchi di colpi di scena di celebri riviste pulp americane come Weird Tales e Amazing Stories, i film e i videogame che hanno come protagonisti avventurieri, detective, cercatori di tesori ed esploratori: tutti i Mondi Selvaggi della fantasia, dove i pericoli sono sempre in agguato, le minacce aumentano ad ogni passo e l'avventura non ha mai fine!
I manuali italiani di Savage Worlds
Savage Worlds è stato creato da Shane Hensley nel 2003 e pubblicato dall'americana Pinnacle Entertainment. È localizzato in italiano da GG Studio a partire da Novembre 2013.
L'attuale versione italiana del manuale base è la traduzione della più recente edizione americana del gioco, Savage Worlds Deluxe Explorer's Edition, che ha ottenuto nel 2012 il primo posto come Best Game agli ENnies Award. L'abbiamo chiamata Savage Worlds Deluxe – Edizione da Battaglia ed “Edizioni da Battaglia” sono anche tutti gli altri titoli finora pubblicati: Necessary Evil, Enascentia, Nemezis, 50 Fathoms e i vari moduli di Deadlands.
Explorer's Edition o Edizione da Battaglia allude a un formato ben preciso (A5 brossurato a colori), che predilige la maneggevolezza e la facilità di consultazione su tutti gli altri aspetti, senza però sacrificare quello grafico. Tutti i nostri moduli sono sempre aggiornati all'ultima versione di stampa e alle regole reloaded e deluxe del gioco, ovvero le più recenti, riviste e complete.
Savage Worlds Deluxe è il regolamento generale e contiene tutte le meccaniche e le opzioni di base per giocare ogni avventura e campagna che possano venire in mente al Game Master. Basta sfogliare il manuale per trovare tutto quello che serve a creare i personaggi e gli antagonisti giusti per qualsiasi mondo, di gioco nonché meccaniche adattabili a ogni storia selvaggia che si voglia inventare.
Noi vogliamo che ogni Game Master prenda il manuale e lo usi come una cassetta degli attrezzi, per rendere immediatamente giocabile qualsiasi scenario in qualsiasi mondo di sua invenzione: Azione! Avventura! Mistero! E il tutto in maniera furibonda, divertente e rapida…
Una volta preso il manuale base, c'è poi la possibilità di utilizzare Ambientazioni o Storie Selvagge già pronte all'uso. Le nostre pubblicazioni spaziano già al primo anno di vita dal weird western di Deadlands al fanta-horror di Nemezis, dal fantasy immaginifico di Enascentia (il primo titolo tutto italiano) ai supereroi/supercattivi di Necessary Evil, dallo sword & sorcery di Beasts & Barbarians al fanta-piratesco di 50 Fathoms.
E gli assi da calare sono ancora moltissimi!
Queste linee di gioco presentano ciascuna il proprio Mondo Selvaggio da esplorare, salvare o conquistare, nuove regole speciali di ambientazione, nuovi mostri e personaggi, scenari pronti, campagne dettagliate e generatori di avventure “tipiche” da improvvisare sul momento.
Buttateli sul tavolo, preparate dadi e schede e cominciate a giocare!
Le regole del gioco
Il nostro Davide Mana, che in questi giorni sta preparando una campagna per Deadlands chiamata Messico & Nuvole, ha perfettamente sintetizzato le regole del gioco così:
- Ogni tratto del personaggio è rappresentato da un dado.
- I tratti si usano per risolvere le azioni.
- In situazioni standard, se il lancio del dado è uguale o maggiore di 4, l'azione ha successo.
- Multipli di 4 rendono il risultato migliore.
- Le situazioni facili non richiedono lanci.
- Quelle difficili hanno un malus (2 o 4, di solito).
- Per l'iniziativa si usano le carte da gioco.
- I Benny forniscono degli extra.
Poi ci sono le duecento pagine del manuale base, che contengono tutto il resto: attributi, abilità, vantaggi, svantaggi, il dado del destino, i background, l'equipaggiamento, le regole situazionali…
E il Game Master dovrebbe leggersi tutto da copertina a copertina almeno una volta, con calma.
Ma le basi sono quelle riassunte qui sopra.
Per questo noi vogliamo che Savage Worlds sia visto anche e non solo come il miglior entry level tra i giochi di ruolo. Le basi sono semplici e su esse si costruisce un castello di meccaniche flessibile, elastico, adattabile e completo. Entry level + rapido + generico.
Ci posso giocare tutto?
No, sarebbe un'utopia o comunque qualcosa che Savage Worlds non vuole essere.
Potete giocarci avventure narrative dove le emozioni e le interazioni dei personaggi costruiscono storie e mondi attorno ai protagonisti, ma non è questo lo scopo principale di Savage Worlds.
Potete giocare avventure hack & slash basate sull'esplorazione di dungeon pieni di tesori, mostri e trappole, ma il sistema non darebbe il meglio di sé.
Potete interpretare personaggi realistici, circondati da orrori psicologici e mali abissali e gettati in vicende angoscianti e asfissianti, ma gli eroi di Savage Worlds ci starebbero un po' stretti.
Quello che potete farci nel miglior modo possibile è buttare giù avventure fantastiche fatte di eroi sopra le righe, colpi di scena, mostri terrificanti, misteri insondabili, inseguimenti mozzafiato, sparatorie all'ultimo sangue, magie devastanti, scienziati pazzi, combattimenti forsennati e terribili boss finali dalla risata satanica.
Questo è il nostro stile. Teatralità, ammiccamenti, citazioni, battute fulminanti nel cuore del combattimento, eroi buffoni, spacconi e cialtroni, avventurieri con una marcia in più e duri tutti d'un pezzo.
Quando si racconta una storia avventurosa ed eroica, i protagonisti devono essere coloro che hanno una scintilla in più.
Non si conquista il trono di Aquilonia…
Non si sfuggono gli Hovitos imbufaliti…
Non si centra con una torpedine il condotto di scarico della Morte Nera…
Non si scaglia un coltello a scatto prima che l'avversario sfoderi una Colt…
… se il sistema non è leggermente sbilanciato nei nostri confronti.
Savage Worlds ama gli eroi, ed è costruito per favorire le imprese eroiche.
Da dove comincio?
Prima ancora di aprire il manuale base, potete farvi un'idea di Savage Worlds con la nostra guida per principianti e con le Regole Veloci. Nella prima troverete uno sguardo d'insieme al gioco e una serie di dritte e spunti, mentre le Regole Veloci sono il documento ufficiale che contiene il regolamento light del gioco: un concentrato assoluto di divertimento, furia e rapidità che permette di imparare le basi del sistema in quattro e quattr'otto.
Vi riveliamo un segreto: potete giocare a Savage Worlds anche solamente con queste regole, che mettiamo a disposizione del tutto gratuitamente.
Giocateci! Provatelo! Divertitevi!
Se vi piace quello visto e letto finora, cercate i manuali e le ambientazioni nei negozi Games Academy di tutta Italia!
Sito Italiano: http://www.savageworlds.it/
Pagina FB: https://www.facebook.com/SavageWorldsItalia