Al via si presentano Riccardo con Alti Elfi, Umberto con Ogre, Peppe con Guerrieri del Caos e Danilo con Orchi e Goblin.
Gli eserciti schierati a 2300 punti fanno la loro scena occupando gran parte dei tavoli da gioco: non sarà facile portare a casa i risultati e durante il torneo le partite saranno equilibratissime.
PRIMO TURNO
Alti elfi vs. Ogre
Si incontrano con uno scontro classico con Linea di Battaglia su di un campo innevato, un grosso fiume scorre tra le foreste di abeti che cingono un’imponente Torre del Mago nel mezzo campo.
Lo scontro è equilibrato: le armate si affrontano e le magie dell’arcimago degli elfi impazzano… pure troppo dato che al secondo incidente di lancio Riccardo si ritrova con un elfo lobotomizzato sul campo di battaglia!
Alla fine del tempo regolamentare siamo al 3° turno e le forze in campo sono ancora molto equilibrate: sarà un pareggio!
Sull’altro campo si affrontano:
Orchi vs. Caos
Si gioca con lo schieramento all’alba, un duro ostacolo per tutti i generali. Il terreno presenta una grande altura nella zona centrale del campo su cui sorge l’acropoli degli eroi, mentre sul lato destro del tavolo scorre un fiume fiancheggiato da numerose foreste che taglia in due le zone di schieramento.
Gli schieramenti sono imponenti: una marea verde invade il lato nord del campo occupando ogni spazio possibile e lasciando ben poca possibilità di manovra al suo generale, mentre il caos si ritrova schierato interamente al centro creando una pericolosa colonna di guerrieri predoni e cavallerie pesanti. Soli sul fianco destro si ritrovano il gigante e lo stregone del caos.
La battaglia si svolge in pochi turni, quando i due eserciti raggiungono la linea mediana del campo il fragore della battaglia riempie la valle prima del fiume, qui si scontrano le orde di orchi con la colonna di guerrieri del caos, che presi da ogni lato devono cedere il passo nonostante la loro furia di Khorne. Solo le cavallerie pesanti e i prescelti riusciranno a ristabilire l’ordine nel mezzo del campo.
In compenso sul fianco destro il gigante vede tra un gruppo di alberi una truppa di 30 goblin delle tenebre e vi si getta a capofitto, non ricordandosi che al suo interno vi erano nascosti 3 goblin fanatici che lo falcidiano per poi andarsi a suicidare nel gelido fiume!
La battaglia finisce sul gong al 4° turno e orchi e goblin hanno un discreto vantaggio che gli garantisce la vittoria.
SECONDO TURNO
Orchi e Goblin vs. Alti Elfi
Gli orchi mantengono il territorio su cui avevano combattuto prima e ottengono anche lo stesso lato, questa volta schierano più saggiamente distribuendo meglio gli spazi. Dall’altro lato ci sono però gli alti elfi! Armata d’elite per Riccardo, poche truppe non molto numerose ma di grande impatto.
Partono gli orchi ma subiscono parecchi stop dall’animosità, arceri e balliste elfiche ringraziano, falcidiando orchi neri e carri.
Oggi la magia non aiuta gli elfi, in due turni di magia l’arcimago lancia due palle di fuoco inarrestabili ma esplode inesorabilmente al secondo incidente di lancio!
Al 3° turno gli orchi si scontrano contro i primi contingenti di lancieri elfici, mentre sul fianco le cavallerie pesanti degli elfi massacrano goblin e orchi separati dal gruppo per poi piombare con una carica da 19 pollici fin sul fianco dei cavalcaragni segnando inesorabilmente la sconfitta degli orchi.
Caos vs. Ogri
Campo nuovo questa volta, un territorio desertico segnato da alture invalicabili concentrare nell’angolo in basso a destra dove sorgono ben 2 menhir della rovina, mentre sul campo troviamo pochi elementi.
Ogre schiera compatto in mezzo, mentre il caos cerca con le cavallerie di aggirarlo. La battaglia è equilibrata e la potente magia del caos semina il panico con l’aprirsi di un paio di cancelli del caos.
Ma anche qui la partita alla fine terminerà con un pareggio…
ULTIMO TURNO
Alti Elfi vs. Caos
Il territorio è quello ghiacciato con la torre del mago in mezzo.
Gli elfi trincerano i tiratori dietro al fiume, mentre il caos si dispone compatto, cercando di prendere velocemente la torre.
Riescono nell’iniziativa e nel giro di 2 turni lo stregone inizia ad aprire cancelli del caos per il campo, ma il mago degli elfi non gli è da meno: al primo turno palla di fuoco inarrestabile e perde 3 livelli, al secondo turno altra palla di fuoco inarrestabile ed esplode… ancora …!!
Nonostante questo i lancieri elfici riescono ad abbattere i formidabili guerrieri dal caos, supportati dalla forte magia e dalle immancabili frecce e balliste.
Sul fianco lontano dal centro della battaglia la cavalleria pesante degli elfi prende sul fianco i cavalieri del caos e li stermina, stessa sorte per una truppa di predoni.
Nel frattempo una magia del caos obbliga gli spadaccini elfici a trucidarsi da soli.
Ma nel frattempo scocca il gong del 4° turno e bisogna tirare le somme… vincono gli alti elfi con un netto vantaggio.
Ogri vs. Goblin
Sul tavolo desertico questa volta si affrontano due eserciti mostruosi Ogri e Orchi!! poco cervello ma tanti muscoli sul campo! Vedremo che la scamperà.
Ogri schierano in un angolo mentre gli orchi si dispongono su tutto l’arco del campo, questa mossa gli costerà molto a fine partita.
Infatti gli Ogri grazie alla compattezza tengono banco alle prime ondate di Orchi anche se supportati da una potente WAAGGHH di Grimgor.
Gli orchi più lontani non riusciranno al termine del 3° turno a dare il loro apporto alla battaglia lasciando la partita ad un mesto pareggio.
Alla fine della giornata Riccardo con gli Alti Elfi si porta a casa il 1° premio seguito da Umberto con gli Ogre (che beneficiano del bonus pittura), Umberto si porta a casa anche il premio come miglior pittore e armata caratteristica aggiudicandosi il bellissimo stregone del caos del Game Day!
Complimenti a tutti per il bellissimo torneo, tutti molto sportivi e disponibili, come ogni torneo dovrebbe essere! Un grazie anche a Stefano per l’ottimo arbitraggio.