ELDRITCH HORROR
Finalmente gli orrori concepiti da quel Genio di H.P.Lovecraft si riversano in giro per il mondo!!!
Eldritch Horror è un gioco cooperativo da 1 a 8 giocatori in cui interpreteremo un gruppo di investigatori intenti a scongiurare l’arrivo di uno dei quattro Grandi Antichi che stanno cercando di invadere la nostra realtà.
Eldritch Horror si ispira al suo illustre predecessore Arkham Horror: l’orizzonte degli orrori descritti da Lovecraft si sposta dalla fantomatica cittadina di Arkham nel Massachussets in un’avventura dove toccheremo i più sperduti angoli della Terra.
Scopo degli investigatori è di risolvere tre dei quattro misteri legati alle oscure divinità prima che queste si risveglino e si manifestino completamente nella nostra realtà.
Per fare questo i giocatori dovranno raccogliere indizi, risolvere pericolosi incontri girando per il mondo, acquisire risorse utili per sconfiggere temibili mostri e chiudere i portali che vomitano sulla Terra queste spaventose creature, emissarie dei Grandi Antichi.
Dal punto di vista dei materiali Eldritch Horror, come del resto Arkham Horror, rappresenta uno dei prodotti migliori della Fantasy Flight Game (ricordiamo che il gioco è localizzato e distribuito in Italia da Giochi Uniti).
Il contenuto della scatola è molto articolato:
1 Tabellone • 1 Guida di Riferimento • 1 Manuale • 12 Schede Investigatore • 4 Schede Grande Antico • 51 Carte Miti • 36 Carte Incontro del Luogo • 32 Carte Incontro di Indagine • 24 Carte Incontro nei Mondi Esterni • 18 Carte Incontro Spedizione • 16 Carte Mistero • 12 Carte Incontro Speciale • 40 Carte Risorsa • 36 Carte Condizione • 20 Carte Incantesimo • 14 Carte Artefatto • 4 Carte di Riferimento • 78 Segnalini Salute e Sanità Mentale • 43 Segnalini Mostro • 36 Segnalini Indizio • 30 Segnalini Miglioramento • 20 Segnalini Biglietto di Viaggio • 20 Segnalini Soprannaturale• 9 Segnalini Portale • 4 Segnalini Diceria •1 Segnalino Spedizione Attiva • 1 Segnalino Fato • 1 Segnalino Presagio • 1 Segnalino Investigatore Capo • 1 Segnalino Mistero • 4 Dadi • 12 Supporti in Plastica
Il tabellone di gioco rappresenta un planisfero illustrato con gusto in stile anni 20. In alto è presente il Tracciato del Fato; imparate a temerlo perchè quando il segnalino Fato arriverà a 0 il Grande Antico si risveglierà e gli investigatori dovranno affrontarlo in un’ultima disperata battaglia.
Sul planisfero sono rappresentate alcune delle più importanti città (con l’immancabile Arkham) contrassegnate da un colore diverso per ciascuna area geografica, più altre generiche località (Cittadine, Costiere o Zone Selvagge) tutte collegate da tre tipi di tracciati: ferrovia, nave o sentiero selvaggio.
Nell’angolo in alto a destra si trova lo spazio Presagio che sarà determinante durante la terza fase del turno (fase miti)
Nell’angolo in basso a sinistra del tabellone, infine, è presente lo spazio in cui si scoprono le carte risorsa che sarà possibile acquistare da uno spazio città.
Le schede investigatore presentano sul fronte un ritratto del personaggio, le sue caratteristiche di Salute e Sanità Mentale e in basso i valori base delle sue caratteristiche (Conoscenza, Influenza, Osservazione, Forza, Volontà), mentre sul retro è presente una descrizione del background, gli equipaggiamenti iniziali, la posizione di partenza e cosa fare nel caso in cui l’investigatore veda risotti a 0 i suoi valori di Salute o Sanità Mentale.
Il setup è piuttosto lungo: come prima cosa si deve scegliere uno dei quattro Grandi Antichi contro cui si vuole giocare, poi si devono disporre sul tavolo le carte incontro suddivise per tipo, le carte risorse, incantesimo, condizione, artefatto. Questo vi porterà via un po’di tempo.
A seconda del Grande Antico selezionato si imposta il valore del Segnalino Fato e si prepara il Mazzo Miti; infine si posizionano i portali iniziali e si dispongono gli investigatori nelle posizioni di partenza.
IL TURNO DI GIOCO
Il turno di gioco è suddiviso in tre fasi:
Fase Azione: gli investigatori possono effettuare due azioni tra le seguenti
- Viaggiare (spostarsi di uno spazio sulla mappa9
- Riposare (recupero di un punto salute e sanità mentale)
- Acquisire risorse (soltanto in uno spazio città)
- Prepararsi per il viaggio (ovvero acquisire un biglietto ferroviario o navale per aumentare di uno gli spazi di cui è possibile muovere)
- Negoziare (scambiare risorse, artefatti, incantesimi con un altro investigatore nello stesso spazio)
- Effettuare un’azione speciale del personaggio (ciascun personaggio ha una speciale azione illustrata sulla scheda)
Non possono essere effettuate due azioni dello stesso tipo in uno stesso turno.
Fase incontri
Durante questa fase gli investigatori devono risolvere gli incontri: se un personaggio si trova in uno spazio vuoto verrà risolto un incontro generico a seconda del tipo di spazio (città, mare, zona selvaggia); ci sono poi una serie di incontri speciali (investigazione se ci si trova in corrispondenza di un indizio, incontri dei mondi esterni se ci troviamo in corrispondenza di un portale che vogliamo chiudere). Nel caso in cui ci si trovi in uno spazio occupato da un mostro, la prima cosa da fare sarà incontrare il mostro e sconfiggerlo per non ricevere danni Salute o Sanità Mentale. Finchè ci sono mostri presenti in uno spazio non è possibile risolvere altri tipi di incontro. Di solito gli incontri prevedono di superare una prova su una delle 5 caratteristiche dell’investigatore.
Fase miti
Durante questa fase si pesca una carta miti e se ne applicano gli effetti. Tra questi possiamo avere:
- comparsa di indizi
- comparsa di mostri dai portali
- aggiornamento del Presagio
- comparsa di una diceria (una task aggiuntiva da risolvere entro un certo numero di turni per evitare effetti negativi)
- risoluzione di effetti negativi contrassegnati dalla specifica icona rossa su mostri, scheda Grande Antico, carte condizione.
CONCLUSIONE
La serie di giochi basata sugli scritti di Lovecraft rappresenta un’esperienza di gioco unica per gli amanti del “Solitario di Providence”. Tutte le carte sono dotate di testi narrativi molto coinvolgenti che vale la pena leggere fino all’ultima parola. E’importante non trascurare questo aspetto narrativo; si rischia di passare due ore a raccogliere token ed a tirare dadi in giro per il tabellone: le avventure e la coesione tra gli investigatori sono legate alle vicende che si sviluppano durante le partite ed è bellissimo cercare di prendere a calci il Grande Cthulhu purchè ci si lasci immergere nelle tenebre lovecraftiane.
Le partite sono piuttosto lunghe, sopratutto se si deve spiegare il gioco ad un neofita. Rispetto ad Arkham Horror, Eldritch Horror è più semplice e comporta meno elementi da gestire; personalmente vedo questa semplificazione come un vantaggio.
A seconda del Grande Antico selezionato all’inizio della partita le dinamiche di gioco cambiano sensibilmente; la longevità è garantita anche dal fatto che gli incontri sono vari e diversificati. Non dimentichiamo l’enorme supporto che Fantasy Flight Games fornisce a questa famiglia di giochi in termini di espansioni.
Il numero di giocatori ideale per una partita ad Eldritch Horror è di 4-6 giocatori; in 8 diventa molto lento ed è facile che qualcuno si annoi o si distragga troppo; in tre o meno si perde qualcosa dal punto di vista della narrazione e della creazione dell’atmosfera.
Titolo consigliatissimo dunque sopratutto per chi come me è un fan di Lovecraft; il costo di 60€ è giustificato dalla grande quantità di materiale contenuta nella scatola.
Eldritch Horror si inserisce nel panorama dei cooperativi come uno dei migliori titoli sul mercato; i cooperativi hanno bisogno per funzionare della capacità di creare l’atmosfera di cui vi ho parlato qualche rigo più su e questo gioco ha tutte le carte in regola per garantire ore in compagnia degli incubi provenienti dalle eterne profondità fuori dallo spazio e del tempo.