L’inizio di una nuova, devastante saga fantasy senza compromessi.
Dimenticate Elfi, Nani e Hobbit: qui si fa sul serio e, come si dice, quando il gioco si fa duro… i duri iniziano a giocare! Seguite le avventure che vedono come protagonisti esponenti delle due peggiori razze che abbiano mai popolato gli universi fantasy più classici, quella degli orchi e quella dei goblin, nei primi due capitoli di questa epopea antologica senza compromessi: Orchi e Goblin è violenta, scorretta, irriverente e parecchio ironica! D’altro canto quando si ha a che fare con tipacci come l’orco Turuk e il goblin Myth, l’epilogo non può che essere un bagno di sangue!
Come viene detto in quarta di copertina dimenticatevi di Elfi, Nani ed Hobbit, questo non è quel genere di fantasy. Orchi e Goblin è scorretto, violento ed ha come protagonisti due tra i peggiori “culi verdi” che il regno di Arran abbia mai visto. Arran i mondo fantasy creato da J.L.Istin, lo stesso mondo nel quale sono ambientare le saghe di ELFI e NANI (edite da Panini).
In questo elegante volume brossurato sono raccolti i primi due albi della saga: Turuk e Myth.

Turuk ha come protagonista un Orco che risvegliatosi da una rissa si ritrova privo di memoria su un isola in mezzo all’oceano. L’orco sfortunatamente non è solo, e gli abitanti dell’isola non hanno di certo buone intenzioni. Un avvincente racconto di fuga il cui finale lascerà sicuramente di stucco tutti i lettori. Io da navigato appassionato di fantasy ne sono rimasto pregevolmente soddisfatto.

Myth invece ci racconta di un goblin: un ladro, un assassino un gran bastardo e scusatemi la licenza poetica ma non lo si può di certo definire diversamente. La nostra verde canaglia viene ingaggiata per portare un compito impossibile per chiunque a parte per lui: entrare nella fortezza di un Elfo Nero e trafugare un oggetto. Anche qui un finale ad effetto che farà sorridere in molti.

Le due storie pregevolmente illustrate da Saito (Turuk) e Lorusso (Myth) sono un ottimo esempio di quello che il fantasy può ancora regalarci. Emozioni forti, adrenalina e un pizzico di cattiveria e cinismo.
Storie che ad un lettore appassionato ricorderanno un vecchio videogioco per pc e console “Of Orcs and Men” o la pregevole saga fantasy “Orchi” di Stan Nicholls edita in Italia da Mondadori. Tutti esempi di un ottimo fantasy alternativo che mostra il mondo dal punto di vista di quelli che solitamente sono i cattivi.
Un volume che sicuramente va letto, anche perché questa a mio avviso è sicuramente una delle migliori opere fantasy a fumetti degli ultimi anni. Oltralpe questa saga ha raggiunto da poco i dieci volumi mentre Elfi e Nani rispettivamente sono arrivate a 29 e 19, segno evidente della bontà dell’opera.
Una saga che come già accennato ha avuto inizio anni fa con Panini, senza riscuotere il dovuto successo, ma grazie al rilancio di Editoriale Cosmo ha tutto il potenziale per diventare uno dei fumetti più attesi dagli appassionati della Fantasy e del buon fumetto. Anzi spero caldamente che dopo questo epico ciclo di storie potranno essere riproposti gli ormai introvabili volumi dedicati ad Elfi e Nani.
•Titolo: Orchi e Goblin 1 – Turuk / Myth
•Autori: Jean-Luc Istin, Diogo Saito, Lorusso
•Editore: Editoriale Cosmo
•Prezzo: 16,90€