Quando un mangaka decide di mettersi a giocare coi luoghi comuni delle serie ecchi… ne vedrete delle belle! In Non Tormentarmi, Nagatoro! un timidissimo liceale al secondo anno, unico iscritto al club di arte e aspirante mangaka, diventa il bersaglio preferito degli scherzi di una primina decisamente più smaliziata di lui. Tra i due nascerà qualcosa?
J-Pop porta in Italia il divertentissimo shonen di Nanashi (in originale “Per favore, non bullizzarmi, Nagatoro”). Originariamente editato come webmanga e in seguito raccolto in volumetti da Kodansha, Non Tormentarmi, Nagatoro! è diventato velocemente una hit da oltre un milione di copie. Un successo che ha poi originato una serie anime omonima, tuttora inedita in Italia.
Nanashi ha un trascorso come prolifico autore di doujinshi e original hentai. É proprio per la sua esperienza nel mondo dei manga erotici che Non Tormentarmi, Nagatoro! riesce a sfiorare punte di genialità e divertimento assoluti. Il ménage che si viene a creare tra i due protagonisti è infatti un continuo gioco di allusioni a situazioni più adulte e piccanti. L’effetto comico è garantito da questo equilibrismo gestito in modo magistrale dall’autore.
Non Stuzzicarmi, Nagatoro!
La storia ruota intorno a due studenti liceali: un esile e impacciato aspirante artista, di cui, al momento in cui scrivo questa recensione, non sappiamo ancora il nome e che chiameremo semplicemente Senpai, e una sua kohai terribilmente dispettosa, una gyaru iperdinamica che prende “in simpatia” il protagonista e decide di farne la sua valvola di sfogo: Hayase Nagatoro, Hayacchi per le amiche.
Il primo punto di forza di questo shonen è proprio il ribaltamento dei ruoli. Il Senpai è bullizzato dalla kohai (ricordiamoci che in Giappone il rispetto per l’anzianità anagrafica e di ruolo è molto sentito). L’adulto è il ragazzino, giocattolo della ragazzina, ben più adulta e smaliziata… ma forse è tutta apparenza.
Il secondo punto di forza è la formula usata dal manga e il senso dell’umorismo dell’autore, in perfetto stile situation comedy. La struttura è quella della raccolta di storie brevi scollegate che ruotano intorno alla situazione architettata da Nagatoro per mettere sotto pressione il Senpai. Più avanti, nel corso della lettura, la situazione si protrarrà per più episodi, creando un effetto di escalation. Le gag sono volte a creare nel lettore la stessa sensazione di imbarazzo del protagonista, bersagliato da questa, apparentemente innocua, ragazzina pestifera.
La lettura è trascinata dalla qualità dei disegni, puliti, dinamici e pieni di intuizioni, e soprattutto della narrazione. Nanashi dà a Non Tormentarmi, Nagatoro! un ritmo da sit-com, e lo mantiene con l’introduzione dei comprimari, pian piano nel corso della lettura, azzeccatissimi e motori di nuove situazioni e gag.
Continua a deliziarci, Nagatoro!
Si può dire che la vera arma segreta del mangaka sia la sua capacità gestire questa formula. Attira il lettore con l’espediente del fanservice e e delle continue citazioni estetiche al mondo hentai ed ecchi. Lo intrattiene con l’umorismo. Infine lo coinvolge con la romcom, che riesce ad essere spontanea, delicata e a tratti innocente.
Nanashi riesce a tratteggiare il carattere della sua Nagatoro con naturalezza, senza diventare didascalico, suggerendo al lettore come questo comportamento esuberante e sfacciato possa nascondere, invece una forte timidezza.
Insomma, se sono i numerosi ammiccamenti ad invogliarvi alla lettura, saranno la commedia e l’evoluzione della situazione sentimentale tra i due protagonisti a farvi attendere la prossima uscita di questa serie!
Dove sei, Nagatoro?
J-Pop ha pubblicato quattro volumetti di Non Tormentarmi, Nagatoro! (il quinto è in arrivo il 16 Febbraio). Ma la serie ha ancora tantissimo da raccontare: in patria è arrivata al dodicesimo tankobon ed è tuttora in corso di pubblicazione.
Vi consiglio di correre immediatamente nel vostro Games Academy o Funside di fiducia: solo con la prima tiratura J-Pop ha incluso nel primo volumetto uno shikishi speciale, con un messaggio di Nagatoro per i lettori!
See you in the funny papers,
Oscar
- Titolo Originale: Ijiranaide, Nagatoro-san (イジらないで、長瀞さん)
- Autore: Nanashi (anche noto come 774 House)
- Genere: Commedia, Scolastico, Sentimentale
- Editore: J-Pop
- Volumi: 4, in corso
- Prezzo: €6,00 cad