Nobi Nobi Magia e Nobi Nobi Spada sono i primi due giochi di ruolo da tavolo di Studio Supernova Games: andiamo a scoprirli nella nostra recensione.
La serie Nobi Nobi (NOVIce NOVIce… come “neofita”) nasce nel 2016 per mano di Takashi Konno, illustratore freelance giapponese come risposta all’esigenza tipica del “board game café”, ovvero un prodotto esteticamente gradevole, veloce da imparare e facile giocare e soprattutto in grado di far provare il “feeling” del gioco di ruolo anche ai neofiti: apri la scatola e in pochi minuti inizi a giocare, anche da solo.
Rilevato in seguito dal maggior editore giapponese, Arclight Games, Nobi Nobi è diventato una vera e propria serie di TRPG (Tabletop Role-Playing Game) che al momento comprende due titoli fantasy (Magia e Spada, che Studio Supernova Games lancerà in Italia in anteprima a Lucca Comics & Games 2022), uno Horror e uno Steampunk. Tutti i titoli della serie condividono le stesse meccaniche di gioco.
Andiamo ad esplorarlo in dettaglio:
Dentro la scatola
- un mazzo di carte di dimensione “standard“
- le carte personaggio di dimensione “dixit”
- 6 dadi
- il regolamento
Come si gioca
Si parte scegliendo un personaggio a testa. Ogni personaggio ha due caratteristiche, Forza e Tecnica, e un’abilità unica.
Viene pescata una carta Introduzione che descrive la situazione iniziale della trama.
Si sceglie quindi chi inizierà come Master. Il giocatore successivo diventerà il Protagonista.
Il Master pesca una carta Scena e la legge, presentando la situazione al Protagonista, il quale dovrà risolverla con un tiro di dado o con una prova di narrazione.
Se la prova ha successo, il protagonista pesca una carta Luce, altrimenti una carta Ombra. Queste carte donano al suo personaggio dei Bonus, tematicamente più “luminosi” o “oscuri”.
I ruoli di Master e Protagonista quindi ruotano in senso orario e si ripete tutto: il nuovo Master pesca una nuova Scena, la collega a quella precedente, e il nuovo protagonista deve risolverla. Si procede così fino a quando tutti i giocatori hanno giocato 3 volte come Master, e si passa alla carta Epilogo che richiede un’ultima prova a chiusura della storia.
Nella modalità in solitario sarete invitati a scrivere la vostra avventura o a condividerla sui social!
Perché Nobi Nobi?
Il più grande punto di forza del gioco è l’intuitività del regolamento: si legge in pochi secondi e non è più necessario consultarlo in seguito.
I tabletop rpg si basano sui concetti tradizionali del gioco di ruolo (tiri di dado per risolvere le prove, un master che racconta una scena o una situazione) ma declinati in un’ottica moderna: il ruolo di master “si passa” da giocatore a giocatore, il focus è sulla narrazione più che sulla simulazione, ed infatti fallire o avere successo in una prova porterà effetti solo a livello narrativo, nel gioco non ci sono punti ferita o personaggi sconfitti.
Nobi Nobi è un gioco pensato per essere godibile anche per quei giocatori che si sentirebbero in difficoltà di fronte ad un titolo più strutturato in cui si troverebbero spesso nella situazione “adesso cosa vuoi fare?”. Tutte le scene sono puntuali, le prove specifiche, se viene chiesto di narrare non è necessario un enorme sforzo creativo ma piuttosto di inventare una soluzione, ed anche in caso di fallimento non assisteremo ad una sconfitta ma ad una piega differente dello svolgimento della trama.
Infine Nobi Nobi è espandibile: le uscite di categoria simile (ad esempio i primi due titoli di genere fantasy) sono mescolabili, in modo da aumentare le scene e le situazioni di gioco.
Nobi Nobi verrà presentato in anteprima al Padiglione Lucca Carducci (stand CAR355) a Lucca Comics & Games 2022 e successivamente in tutti i negozi Games Academy & Funside!
Editore: Studio Supernova Games
Autore: Takashi Konno
Genere: TRPG, solitario, fantasy, narrazione
Giocatori: 1/5
Età: 10+
Durata: 30 minuti
Difficoltà: Facile
Prezzo: €19,90