Dopo un anno dal primo capitolo della saga, parte il secondo step del progetto “Lumìna”, onirica graphic-novel nata dalla passione e dal talento di Emanuele Tenderini e Linda Cavallini. Anche tu puoi contribuire alla sua realizzazione semplicemente recandoti in uno dei Games Academy aderenti: sarà sufficiente segnalare il proprio nominativo e, qualora l'iniziativa vada a buon fine, si potrà ottenere il secondo volume di “lùmina” autografato dagli autori!
In primo luogo è doveroso spendere due parole sulla trama e le tecniche grafiche che caratterizzano il progetto “Lùmina”. La storia, a cavallo tra fantasy e sci-fi, parla di due fratelli che, dopo una singolare visione, verranno catapultati in un mondo parallelo dai contorni fatati, dove vivranno emozionanti avventure. Il disegno, ispirato da Hayao Miyazaki soprattutto per quanto riguarda le ambientazioni ampie e ariose, acquista una grande profondità grazie ad una particolare e raffinata tecnica di colorazione, denominata hyperflat, che focalizza l'attenzione del lettore attraverso l'impiego di “sfocature”: queste vengono ottenute mediante una somma di velature di colore, che incorniciano un unico punto nitido. E proprio al fine di valorizzare al massimo i colori pieni e brillanti che caratterizzano questa graphic-novel, anche il secondo volume verrà stampato in esacromia, tecnica che permette una riproduzione più fedele delle immagini.
Ancora una volta gli autori si affidano ad una campagna di crowdfounding per finanziarsi. A differenza del primo volume, tuttavia, il progetto appare ancora più elaborato e si compone sostanzialmente di due passaggi:
- l'obbiettivo minimo è la raccolta di 29000€, utili per procedere all'edizione del secondo volume della storia principale, che conterà il doppio delle pagine rispetto al primo “Lùmina”;
- in seguito, la raccolta fondi proseguirà fino al raggiungimento di due obbiettivi consecutivi: in primo luogo, raggiunta la quota di 45000€, verràrealizzata una seconda colonna sonora da Remo Baldi, quindi, qualora si riuscissero a raccogliere 55000€, si procederà alla pubblicazione di due spin-off su Oleg e Kite, disegnati da due artisti italiani esordienti sotto la supervisione di Linda ed Emanuele. È doveroso precisare che, qualora questi obbiettivi venissero raggiunti, tutti i contributori riceveranno gratuitamente sia la colonna sonora che i due spin-off.
“Lùmina”, quindi, si pone come uno dei progetti più brillanti nel mondo dell'editoria italiana, non solo grazie al prodotto in sé, che sicuramente appare contenutisticamente valido e graficamente visionario, ma anche in ragione del metodo attraverso cui il progetto stesso viene finanziato. Metodo che rende “Lùmina” la prima opera nata dal genuino compendio tra la volontà dei lettori e la passione dell'autore, senza la frapposizione di alcun intermediario. E già questo non può che definirsi un piccolo capolavoro.