Sono stati rivelati i vincitori del celebre premio gran guinigi 2018. Nove diverse categorie per altrettante categorie hanno ricevuto questo importantissimo encomio tra le quasi 300 opere candidate.
Andiamo a scoprirli assieme:
MIGLIOR graphic novel: LA MIA COSA PREFERITA SONO I MOSTRI
- Titolo: La mia cosa preferita sono i mostri;
- Casa editrice: Bao Publishing;
- Autore: Emil Ferris;
- Formato: 20×26, copertina flessibile, a colori;
- Numero pagine: 420pp;
- Prezzo: 29,00€
Kare Reyes ha dieci anni, vive a Uptown Chicago, con la made e il fratello Deeze. Ama l'arte, i giornalini horror e i vecchi film di mostri. Un giorno torna a casa da scuola e apprende che la vicina è morta. Suicidio, dicono, ma Karen non ci crede. Siamo nel 1968, nel pieno della contestazione, e questa storia la leggiamo dal diario scribacchiato, scarabocchiato e illustrato di Karen. I misteri sono fuori e dentro casa, perché più Karen cerca di capire cosa sia successo alla sua vicina, Anka, una sopravvissuta dell'Olocausto nazista, più comprende che c'è un terribile segreto del passato che tormenta suo fratello Deeze.
MIGLIOR FUMETTO BREVE O RACCOLTA: I GIOIELLI DI ELSA
- Titolo: I gioielli di Elsa;
- Casa editrice: Canicola;
- Autore: Sarah Mazzetti;
- Formato: 17×24, copertina flessibile, b/n;
- Numero pagine: 48pp;
- Prezzo: 16,00€.
Elsa è una bambina come tutte le altre a cui piace giocare, scoprire, inventare. La creazione casuale di gioielli fatti con i canditi dei panettoni la porta improvvisamente sotto i riflettori dell'alta moda come migliore designer dell'anno. La sua repentina scalata al successo viene però interrotta da un evento avvolto di mistero e, come nella migliore tradizione fiabesca, l'emancipazione dal mondo adulto avverrà dopo un viaggio catartico che la porta alla riscoperta di se stessa.
MIGLIOR SERIE: MERCURIO LOI
- Titolo: Mecurio Loi;
- Casa editrice: Sergio Bonelli Editore;
- Autore: Alessandro Bilotta, Matteo Mosca;
- Formato: 16×21, copertina flessibile, a colori;
- Numero pagine: 96pp;
- Prezzo: 4,90.
Chi è Mercurio Loi? Uno storico, un ficcanaso, un semplice perdigiorno? Quello che conta è che il suo acerrimo nemico, Tarcisio, è tornato ancora una volta. Riprende la sfida eterna a colpi di inganni, intelligenza e bastone. Mercurio Loi indossa il mantello ed esce insieme al suo assistente Ottone per le misteriose strade di una Roma dell'Ottocento in cui il papa è re e le notti sono rese ancora più spettrali da un rigido coprifuoco.
MIGLIOR DISEGNATORE/DISEGNATRICE: BARBARA BALDI
Barbara Baldi, celebre illustratrice e colorista, ha al suo attivo numerose pubblicazioni per il mercato italiano, americano e francese, tra le quali ricordiamo Sky Doll e Monster Allergy.
Alterna alla sua attività nel mondo editoriale l'altra sua grande passione: il cinema. Per la Rainbow CGI lavora come color key artist per il film “Winx 2”.
Attualmente è inoltre illustratrice e colorista per diverse case editrici, tra le quali Pixar, Disney, Marvel, Eli Edizioni, DeAgostini e tante altre.
Lucenera è la sua opera prima nel campo del graphic novel. E c'è chi grida già al capolavoro.
- Titolo: Lucenera;
- Casa editrice: Oblomov edizioni;
- Autore: Barbara Baldi;
- Formato: 21,5×30, copertina flessibile, a colori;
- Numero pagine: 120pp;
- Prezzo: 20,00€.
Il tempo scorre nella Contea di Nottinghamshire, le stagioni si inseguono, anche quelle della vita. Con la morte della Contessa, Clara eredita l'intera tenuta e la sorella, contrariata, il patrimonio in denaro. Le sorelle si separano. Clara abbandona gli abiti signorili per indossare quelli da lavoro, decisa a risollevare le sorti della tenuta che cade in un drammatico declino. Nonostante i sacrifici è costretta a vendere, congedare la servitù, e abbandonare dolorosamente la tenuta e il clavicembalo, sua grande passione. Cambia nome e si fa serva presso un'importante famiglia di nobili; lavora sodo, ha bisogno di denaro per poter tornare di nuovo a Flintham Hall, un giorno. Quel giorno arriva, Clara torna e nel mucchio di lettere accumulate nel tempo, scorge una lettera della Royal Academy of Music di Londra. Un messaggio che Clara non sperava più di ricevere ora è tra le sue mani. Lo sguardo di Clara, ora, va oltre il cancello della tenuta.
MIGLIOR SCENEGGIATORE/SCENEGGIATRICE: jeff lemire
Jeff Lemire (1976) è uno sceneggiatore e fumettista canadese. Negli ultimi anni si è imposto come uno dei maggiori talenti dei comics americani, collaborando con le principali case editrici statunitensi (Marvel, DC, Image) e scrivendo per testate quali Animal Man, Green Arrow, Superboy, Superman, Hawkeye, Swamp Thing, Batman, X-Men e tante altre. Tra i lavori più personali, Essex County (2000) è quello che lo ha reso noto al grande pubblico e che gli è valso numerosi premi. In Canada, l'opera è stata dichiarata uno dei cinque romanzi più importanti del decennio. Nel 2009, per l'etichetta Vertigo della DC, crea la serie Sweet Tooth. Nel 2012 pubblica il graphic novel Il saldatore subacqueo, di cui è autore completo. Nel 2015, per la Image Comics, dà vita alla serie Descender, epopea fantascientifica in coppia con l'artista Dustin Nguyen e pubblicata in Italia da BAO Publishing.
- Titolo: Black Hammer;
- Casa editrice: Bao Publishing;
- Autore: Jeff Lemire;
- Formato: 17×26, copertina rigida, a colori;
- Numero pagine: 144;
- Prezzo: 19,00€.
In seguito alla battaglia più importante della loro vita, alcuni supereroi si trovano intrappolati su un mondo “normale”, dal quale non riescono a scappare, e dove sono costretti a reinventarsi vite come quelle dei comuni mortali. Ma oltre il velo che separa le dimensioni c'è chi trama per raggiungerli. La sensibilità e l'inventiva di Jeff Lemire si uniscono allo straordinario talento visivo di Dean Ormston per questa serie che gioca con gli stereotipi e sfiora emozioni profonde. Un gioiello narrativo unanimemente apprezzato da pubblico e critica, negli USA.
MIGLIOR AUTORE UNICO/AUTRICE UNICA: EMMANUEL GUIBERT
Emmanuel Guibert è uno dei nomi di punta della nuova scena del fumetto francese, grazie anche a collaborazioni significative come quelle con Joann Sfar, con cui ha lavorato con successo in coppia, talvolta scambiandosi i ruoli (nel 1998 hanno meritato il Prix Goscinny e l'Alph-Art Coup de Coeur con la serie La Fille du Professeur, testi di Sfar e disegni di Guibert), o con David B., con il quale ha realizzato nel 2000 Le Capitaine écarlate.
Il suo La guerra di Alan ha vinto nel 2008 il prestigioso premio Micheluzzi, per la miglior serie a fumetti estera, al Comicon, festival del fumetto di Napoli.
- Titolo: Martha & Alan;
- Casa editrice: coconino Press;
- Autore: Emmanuel Guibert;
- Formato: 17×24, copertina rigida, a colori;
- Numero pagine: 120pp;
- Prezzo: 18,00€
Pasadena, California, gli anni '30 della Grande Depressione. La piccola Martha viene esclusa dai giochi dei compagni di scuola: solo uno di loro, Alan, la difende. È l'inizio di un legame di amicizia che potrebbe diventare una storia d'amore, ma la vita deciderà diversamente. Alan va spesso a casa di Martha: un rifugio in cui si trova bene, soprattutto dopo che sua madre è morta e il padre si è risposato con una donna molto più giovane. E i due diventano inseparabili. Con Martha ogni esperienza è meravigliosa: le arrampicate sugli alberi, le corse nei campi e le ore passate lungo il fiume, i ritrovi domenicali per cantare nel coro della chiesa presbiteriana. È la storia semplice di due ragazzini che si affacciano alla scoperta del mondo. Finché, un giorno, l'America entra in guerra. E Alan deve partire militare…
PREMIO STEFANO BEANI PER UN'INIZIATIVA EDITORIALE: MIBAC/COCONINO PRESS per i fumetti nei musei AA.VV
Nel progetto 22 graphic novel d'autore destinati ai servizi educativi museali e una mostra all'Istituto Centrale per la Grafica
PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA: DAVID PRUDHOMME per il disegno VIVO E MORTO
David Prudhomme vive a Bordeaux.
Laureato alla Scuola d'Arte di Angouleme, è un autore audace e visionario. Rebetiko è considerato il suo capolavoro, miglior graphic novel del 2010 secondo Lire.
Rebetiko ha permesso all'autore di vincere numerosi premi in patria e all'estero.
Con Crossing the Louvre (co-pubblicato con il Louvre), nel 2012, vince il prestigioso Premio Internazionale della città di Ginevra.
- Titolo: Morto & Vivo;
- Casa editrice: Oblomov edizioni;
- Autore: David Prudhomme;
- Formato: 21,5×30, copertina flessibile, a colori;
- Numero pagine: 80pp;
- Prezzo: 19,00€.
È un lunedì mattina come altri. Flip si prepara per andare a lavorare in fabbrica. Come un'ombra, eccolo nel bus, circondato dai colleghi. È l'ora di punta. Durante il tragitto, le voci sulla chiusura della fabbrica, la Deleter, leader europea dell'apriscatole e della chiave a sardine, sono al centro delle conversazioni. Alla fermata tutti scendono tranne Flip. Giunto al capolinea, fa l'autostop per ritornare a casa. Una grossa limousine passa sulla strada, il padrone della fabbrica Deleter è in fuga perché quella stessa mattina le voci di vendita sono confermate; i dipendenti hanno scoperto gli uffici vuoti e le lettere di licenziamento. Flip incontra Trashy, un musicista in viaggio per un concerto in montagna, e decide di seguirlo. Così comincia un graphic novel on the road diverso dagli altri, allucinato, folle e divertente.
PREMIO YELLOW KID AL MAESTRO DEL FUMETTO: LEIJI MATSUMOTO
Leiji Matsumoto (pseudonimo di Akira Matsumoto) ha debuttato nel 1954 ancora liceale, vincendo a un concorso il primo premio per il suo lavoro “Le avventure di un'ape” (“Mitsubachi no Bouken”).
Inizia a lavorare sugli shoujo manga, pubblicati su riviste femminili con cui attira l'attenzione del grande pubblico. Passa in seguito a serie per ragazzi, specializzandosi in quelle di fantascienza che lo hanno reso celebre, caratterizzate dal suo tratto più attento alle suggestioni che al realismo.
Tra i suoi capolavori vanno segnalati i pluripremiati “Otoko Oidon”, “Galaxy Express 999”, “La corazzata Yamato”. Nel 1979 esce la versione anime di “Galaxy Express 999”, campione d'incassi di quell'anno al botteghino.
Ma il sensei è conosciuto e apprezzato nel mondo, soprattutto in Italia e Francia oltre che in giappone, per la saga di “Capitan Harlock”.
Ha ricevuto tutti i principali premi e onorificenze nel mondo, tra cui la Purple Medal of Honour in Giappone e l'Ordre des Arts et des Lettres in Francia. Tra le sue varie attività odierne, è professore di Contenuti Multimediali alla Takarazuka University e visiting professor alla Sangro University di Kyoto.