Ciao ragazzi/e,
Visto che il Fumetto del Mese di Luglio per Games Academy, “H.P. LOVECRAFT Da Altrove e altri racconti”, è dedicato ad uno dei massimi autori horror di sempre, H.P.Lovecraft, ho deciso di proporvi una serie di titoli fumettistici a lui dedicati.
Prima però un piccolissimo riassunto su chi era Lovecraft:

Howard Phillips Lovecraft (Providence, 20 agosto 1890 – Providence, 15 marzo 1937) è stato uno scrittore, poeta, critico letterario e saggista statunitense, riconosciuto tra i maggiori scrittori di letteratura horror insieme ad Edgar Allan Poe e considerato da molti uno dei precursori della fantascienza angloamericana.
Autore di numerosi racconti, come Dagon, Il colore venuto dallo spazio, Il richiamo di Cthulhu e L’orrore di Dunwich, e di romanzi, tra cui Il caso di Charles Dexter Ward, Le montagne della follia e La maschera di Innsmouth, oltre ad alcuni racconti in versi, Lovecraft non venne apprezzato in particolar modo dai critici del suo tempo e non godette mai di buona fama se non dopo la sua morte. Molte delle sue opere sono state fonte di ispirazione per artisti di tutto il mondo, nella letteratura (KING, GAIMAN) così come nel cinema (Il seme della follia) e nella musica (Iron Maiden, Metallica). Uno dei maggiori studiosi lovecraftiani, S. T. Joshi, definisce infatti la sua opera come “un inclassificabile amalgama di fantasy e fantascienza, e non è sorprendente che abbia influenzato in maniera considerevole lo sviluppo successivo di entrambi i generi”.
Anche il mondo del Fumetto e del gioco deve ringraziare questo grandissimo autore. Senza Lovecraft non avremmo avuto autori del calibro di ALAN MOORE, e non avremmo avuto titoli come Hellblazer o Dylan Dog.
Ora dopo questo piccolissima parentesi culturale possiamo parlare di tutti quei fumetti ispirati al maestro.
–H.P. LOVECRAFT Da Altrove e altri racconti: Fumetto del mese di Games Academy, questo volume ripresenta alcuni racconti del maestro rivisitati da Eirk Kriek. I disegni e l’impostazione delle tavole mi hanno portato alla memoria un altro classico del fumetto Horror: I racconti della cripta. I racconti reinterpretati dal fumettista olandese sono: L’estraneo, Il colore venuto dallo spazio, Dagon, Da Altrove, La maschera di Innsmouth. Edito in Italia da Eris edizioni
-Neonomicon, Providence, Funghi di Yuggoth: questi tre titoli li ho messi insieme perché sono tutti dello stesso scrittore, ALAN MOORE, geniale autore Britannico noto per opere come V for Vendetta e Watchman è da sempre un grande cultore di Lovecraft. Questi titoli portati in Italia da Panini Comics, sono assolutamente da leggere.
-H.P. LOVECRAF Il Mastino e altre storie: Manga scritto e disegnato da Gou Tanabe rivede in chiave nipponica tre racconti horror dell’autore americano. Una lettura molto piacevole e dal disegno estremamente curato. Uno stile molto occidentale del disegno che rende perfettamente le atmosfere horror dei tre racconti qui raccolti. Edito da J-pop
-I miti di Cthulhu di Alberto Breccia: Il volume racchiude nove storie dello scrittore di Providence e per la precisione: La ricorrenza, La cosa sulla soglia, La maschera di Innsmouth, La città senza nome, L’orrore di Dunwich, Il richiamo di Cthulhu, Il colore che cadde dal cielo, L’abitatore del buio e Colui che sussurrava nelle tenebre (inedita). Un fumetto in cui Breccia ha messo a frutto tutte le tecniche possibili del disegno. Edito da Comma 22.
-20.000 Secoli sotto i mari: Volume interessante che fonde il famoso scritto di Jules Verne (ventimila leghe sotto i mari) con i miti di Cthulhu. In Italia è presente in due edizioni una a colori per Now Comics ed una in bianco e nero per Editoriale Cosmo.
-Le Montagne della Follia, Lovecraft, Il caso di Charles Dexter Ward, Lovecraft antologia volume 1 e 2, La ricerca onirica dello sconosciuto Kadath: tutti questi titoli appartengono alla stessa scuderia: Magic Press, prima in Italia ad aver portato fumetti ispirati a Lovcraft. Titoli imperdibili che ogni fan dovrebbe avere.
-Alle Montagne della Follia: Fumetto edito da StarComis e curato da Roberto Recchioni fa parte di un quartetto di fumetti ispirati ai grandi Romanzi dell’Orrore (Dracula, Frankestein, Dr Jekyl e Mr. Hyde )
-Howard Lovecraft e il Regno di ghiaccio: racconto breve pubblicato da Italy Comis presenta una storia avventurosa del giovane Lovecraft.
-Nyarlathotep: In questa storia, il dio viene descritto, a differenza degli altri dei del pantheon lovecraftiano, come un uomo alto dalla carnagione scura, poliglotta, che ricorda un faraone dell’antico Egitto. Sotto queste sembianze, Nyarlathotep vaga sulla Terra per raccogliere legioni di seguaci, i quali finiscono col perdere pian piano il contatto con il mondo che li circonda. La sua missione, che lo distingue dagli altri Antichi, è di condurre l’umanità alla follia. Edito da NPE.
-L’orrore e altre storie: pubblicato da Edizioni BD presenta due storie brevi reinterpretate con maestria da Joe R. Lansdale tra cui Dunwich Horror di Lovecraft
Dovrei aver citato tutti i fumetti Lovecraftiani pubblicati in Italia.
Di storie a fumetti che in qualche modo sono state influenzate da Lovecraft ce ne sono a bizzeffe e potrei fare un elenco ancor più lungo. Vi cito giusto due titoli, oltre a quelli di cui sopra, che a mio avviso dovrebbero essere presenti in ogni biblioteca del fumetto: HELLBOY, LOCK&KEY.
Spero che questo lungo resoconto fumettistico sul grande Lovecraft vi sia piaciuto e che magari vi venga voglia di leggere qualcuno di questi volumi, in tal caso ci vediamo in fumetteria!
Alla prossima.