
Immagina – non servirà troppa immaginazione – una società futuristica, in un paese lontano, dove ogni dubbio viene condannato, la legge è chiara: è severamente Vietato Dubitare!
Ti trovi nell’indecisione tra due alternative? Il tuo errore non rimarrà celato, ma una marchiatura, come una lettera scarlatta, ti ricorderà: “hai dubitato!”
Una stravagante maschera dovrai indossare finché l’intestina lotta contro te stess@ non vedrai cessare, cioè finché la Cura non compare.
Perché non sei ciò che la società vorrebbe che tu fossi? Perché hai dubitato? Perché non sei perfett@?
“Restano in pochi, ormai, a poter girare liberi a volto scoperto.”

Nell’imperfezione, connaturata alla nostra umanità e così tanto condannata, si nasconde in realtà un sistema perfetto e molto utile per la sopravvivenza ed è quello che scoprirà il protagonista di questa interessante storia; un racconto brillante di Elisabetta Romagnoli (Finisco Di Contare Le Mattonelle) raccontato e illustrato con geniale sagacia.

La Storia
Il Governatore ha commissionato a Fulvio Daverio, un giovane scienziato, una Cura per il Dubbio. Il 22% della popolazione è affetta da questa malattia. Il Governo punta a raggiungere la perfezione entro i cinque anni del suo mandato, vuole trovare assolutamente una cura e fare in modo che questa erbaccia della mente sia portata all’estinzione.

Per mettere al sicuro la popolazione da questa malattia, qualunque persona venga scoperta a dubitare, senza se e senza ma, viene prontamente denunciata al Centro del Dubbio e condannata ad indossare una bizzarra maschera, a perenne monito del proprio errore e come evidenza della “sua” malattia.
Il Dottor Daverio è così dedito alla causa da rinunciare a sé stesso e alla sua vita privata per il bene dell’umanità, una vita privata che impariamo a spiare e scoprire delicatamente e dolcemente tra le pagine, tra un Ricordo dell’archivio di Camilla e l’altro.

Il mandato sta per scadere e ancora nessuna cura si è rivelata efficace, il Governo, stanco di aspettare, ha sostituito le cavie di Daverio e, proprio grazie a questo apparente imprevisto, l’uomo riuscirà a capire e scorgerà la Cura e con essa arriverà il dubbio, un dubbio soprattutto etico: sull’utilità e la necessità di una Cura e sulle reali ragioni della “Regale” richiesta.
“Inizio a pensare che il dubbio sia solo un capro espiatorio, il governo sta facendo leva sulla necessità dell’uomo di elevarsi ad individuo perfetto e questa promessa di perfezione gli è utile per manipolare e piegare le menti più brillanti”

“Può anche darsi che siamo dei malfidati e il governo ne sappia meno di noi, su questo risvolto.”
“Può darsi … tutto ad un tratto sono pieno di dubbi.”
“Tranquillo non ti denuncerò.”
Indagando la natura del dubbio e i meccanismi che ne stanno alla base Fulvio Daverio e il suo compare trovano il modo per inibirli, ma a quale prezzo?
“Non mi sembra un effetto collaterale così tragico, l’istinto viene messo a tacere dalla razionalità e questo è un bene”.
Con creatività e leggerezza si potrebbe raggiungere una soluzione assai più efficace e naturale, rispettando l’animo umano che è fatto anche d’istinto, libertà e creatività!
Allora usiamola questa creatività e riempiamoci di Meraviglia invece che cercare una perfezione che non può esistere.
Non svelerò altro, ti lascerò scoprire la bellezza e la delicatezza di un finale davvero ingegnoso!

[Sei personaggi in cerca d’autore – Luigi Pirandello]
Elisabetta Romagnoli mostra in questo volume uno specchio molto vicino alla realtà e invita ad una riflessione che, ora più che mai, si rivela utile per rendere l’umanità più consapevole e magari iniziare a cambiare partendo dal nostro interno.
Questa storia rappresenta per me un invito a rivedere e riascoltare la propria natura, a rivalutare il primato della mente, che è e dovrebbe rimanere solo un prezioso strumento.
Che prezzo stiamo pagando cercando di rincorrere la razionalità e un’oggettività universale? Conseguiremmo qualcosa di valore eliminando l’errore e le sfumature? Questo tentativo non è forse un inutile dispendio di energie? Energie che potrebbero essere investite in qualcosa di creativo. Non è forse nell’armonia della natura e nell’unicità della nostra diversità la vera meraviglia?

Un volume nutriente e stimolante sia per l’animo che per la mente; la classica eleganza targata Bao Publishing ammalia gli occhi, così come le illustrazioni che, con magistrale semplicità, sanno trasmettere efficacemente tutte le emozioni di questa storia ricca di sfumature e spunti di riflessione.
Dove trovarlo? Naturalmente nel vostro Games Academy e Funside di fiducia, chiedi alle tue fumettivendole e ai tuoi fumettivendoli del cuor!!!

- Titolo: La cura del dubbio
- Autore: Elisabetta Romagnoli
- Editore: Bao Publishing
- Genere: Psicologia, Fantascienza, Distopia
- Numero pagine: 144
- Prezzo: €19,00
“Abbiamo tutti dentro un mondo di cose: ciascuno un suo mondo di cose!”
[Sei personaggi in cerca d’autore – Luigi Pirandello]