In un futuro distopico l’umanità continua ad inseguire la grandezza sviluppando imperi, ridefinendo gli orizzonti scientifici ed esplorando l’ignoto. Che prendiate le redini dell’Impero Azteco o guidiate i fratelli dell’Unione Panafricana quello che porterà la vostra civiltà ad ergersi sulle altre non sarà soltanto la vostra capacità di attirare grandi generali, armare portaerei e divisioni corazzate; potrete vincere costruendo una potenza economica con attrazioni meravigliose come città sottomarine od il parlamento mondiale, sviluppando tecnologie determinanti come il vaccino universale od il teletrasporto, diventando pionieri dell’ignoto scoprendo atlantide o dimensioni parallele! È un mondo meraviglioso e questo gioco da tavolo lo porta direttamente nelle vostre mani!

CONTENUTO
Aperta la scatola di It’s a Wonderful World vi troverete subito davanti materiali di qualità altissima e curati nei dettagli, una delle principali caratteristiche dei prodotti Studio Supernova rilasciati fin ora. Il primo pezzo che avrete fra le mani è il bellissimo Tabellone Componibile, compatto ed adatto anche a tavoli fra i meno spaziosi, con una grafica mozzafiato.
Troverete inoltre:
– 80 segnalini personaggio
– 1 segnalino round doubleface
– 1 comodo blocchetto segnapunti
– 170 cubi risorsa
– 150 Carte Sviluppo
– 5 Carte Impero fronte-retro
Le illustrazioni di Anthony Wolff sono pazzeschi e variegati, l’impatto visivo del gioco è notevole sin dalla scatola ma quando si iniziano ad intavolare le carte l’arte di Wolff da il massimo.

COME SI GIOCA?
Il gioco si sviluppa in 4 turni, ognuno diviso in 3 fasi: Draft, Progettazione e Produzione.
Durante ogni Draft i giocatori riceveranno 7 carte, ne sceglieranno una e passeranno a sinistra o a destra (a seconda del turno) le 6 carte rimanenti. Dopo aver rivelato la carta scelta ripeteranno il processo fino a quando non avranno davanti a se, rivelate, 7 carte.
A questo punto il gioco avanzerà alla Fase di Progettazione, durante la quale i giocatori sceglieranno, fra le carte selezionate durante la fase di draft, quale mettere in costruzione effettivamente e quali scartare per ottenere i relativi bonus in materiali. La fase di produzione è il risultato delle vostre strategie e vi darà un’idea immediata di quanto siete stati bravi fino a quel momento: i giocatori produrranno tutte le risorse stampate sul proprio impero e su tutte le carte che hanno finito di costruire e le allocheranno o sulle carte in costruzione o sulla propria carta impero.
Le carte in costruzione con abbastanza materiali da soddisfare i propri requisiti saranno costruite e produrranno nei turni successivi, quelle non completate rimarranno in costruzione con ancora su i materiali spesi. I materiali posizionati sulla carta impero non potranno essere riallocati sulle carte in costruzione, ma serviranno per poter produrre il Kristallium, il materiale più prezioso del gioco, utile sia come materiale Jolly che come risorsa preziosa utilizzata come requisito per costruire alcune delle carte più forti. Completati questi processi i giocatori riceveranno i cosidetti Bonus di produzione, ovvero chi avrà prodotto più materiali di ogni tipo riceverà in premio un generale od un banchiere – di base danno un punto a fine partita ma è possibile crearci strategie solidissime poiché ci sono molte carte che ne moltiplicano il punteggio! Da non sottovalutare inoltre la modalità Giocatore Singolo sviluppata in curati scenari e la Variante per due giocatori che ribilancia il gioco per calibrare meglio l’esperienza.


PERCHÈ GIOCARCI?
Se siete amanti dei titoli di civilizzazione It’s a Wonderful World è un must have che ha saputo prendere come riferimento uno dei più famosi progenitori del genere (7 Wonders) rivisatandone le formula ed ampliandone esponenzialmente le potenzialità, colmandone quella che era un pò la lacuna: l’interazione fra i giocatori. La possibilità di scartare carte prese nel draft per ottenere materiali non solo agevola strategie di “counterpick“, ovvero prendere carte utili ad altri per contrastarne le strategie, ma può essere un modo diretto di raggiungere prima di altri i Bonus di produzione, fondamentali per raggiungere prima i requisiti di costruzione di carte che posson dare da sole anche un quarto dei punti totali a fine partita. Il gioco scorre agilmente ed una partita dura mediamente dai 45 ai 60 minuti, a seconda del numero di giocatori, rendendolo un titolo abbastanza semplice da potersi rivolgere ad una platea il più vasta possibile ed abbastanza profondo da dare grandissime soddisfazioni anche ai giocatori più esperti.