Siete già tutti in fissa per il prossimo film Marvel Cinematic Universe, che arriverà in sala il 3 Novembre?
E allora parliamo o no di questi Eternals, Gli Eterni, i personaggi Marvel Comics creati a metà degli anni ’70 dal “Re”: Jack Kirby?
Ma insomma… chi sono ‘sti Eterni?
Nel 1970, Jack Kirby lasciò la Marvel Comics per iniziare una collaborazione con la Distinta Concorrenza, dove iniziò la saga dei Nuovi Dei, un’epica che riuniva tematiche di fantascienza e di mitologia, per la quale il “Re” aveva in mente un arco completo, con un finale definitivo. Purtroppo l’opera rimase incompiuta dopo la cancellazione della serie.
Al ritorno in Marvel, Kirby iniziò a lavorare su Gli Eterni, nel 1976. Originariamente il genio aveva intenzione di intitolare la serie “I Celestiali“, ma in Marvel accarezzavano l’idea di intitolarla “Il Ritorno degli Dei“, sulla scia di “Gli Extraterrestri Torneranno” (in Inglese “Return of the Gods“), di Erich von Daniken, autore di diversi tomi di fanta-storia che indagano l’origine extraterrestre dell’umanità, tanto che fu realizzata anche una copertina che sfruttava lo stesso font del libro. Comunque sia, col coinvogimento del dipartimento legale della Marvel, il titolo cambiò un’ultima volta, diventando “Gli Eterni”.
La saga degli Eterni riprendeva le tematiche dei Nuovi Dei, una fantamitologia in cui una razza di alieni quasi divini (i Celestiali) interferiva nell’evoluzione umana creando gli Eterni e la loro controparte malvagia, i Devianti. Ma come era già avvenuto alla sua precorritrice, la serie fu cancellata dopo 19 numeri ed un annual (lo speciale che Marvel dedicava annualmente alle proprie testate, con una foliazione maggiore rispetto alla serie regolare). Qualche anno dopo, Roy Thomas e Mark Gruenwald riesumarono gli Eterni in una storyline del Dio del Tuono che si concluse in Thor #301, chiudendo le sottotrame lasciate aperte da Kirby.

…e poi?
In seguito gli Eterni e le loro mitologie sono stati integrati nella grande continuity Marvel, in diversi albi e special: la sperimentazione dei Celestiali sull’umanità è servita, ad esempio, per spiegare la proliferazione di “super” tra gli esseri umani ed è stato rivelato come diversi altri gruppi di meta umani, come i Titani (Thanos…? Ricorda qualcosa…?) e gli Uraniani, fossero in realtà Eterni.
Dopo una seconda serie dedicata a questi silenziosi guardiani dell’umanità (di Peter Gillis, Walt Simonson e Sal Buscema), a metà degli anni ’80, nel 2006 Neil Gaiman e John Romita Jr portarono gli Eterni nel nuovo millenio, con una nuova, fortunatissima, miniserie che rappresenta uno dei vertici della produzione della Casa delle Idee.
Fu seguita un paio di anni dopo da una nuova miniserie di autori vari, tra cui Charles e Daniel Knauf e il grandissimo Daniel Acuña, ed infine il nuovo rilancio, nel 2021, sotto la direzione di Kieron Gillen, aiutato nelle illustrazioni dal gigantesco Esad Ribić, tuttora in corso di pubblicazione.
Ah, si… e poi ci sarebbe questa cosa che, appunto, è in arrivo un film del Marvel Cinematic Universe. Noccioline, insomma…
Tutti gli Eterni…

Gli Eterni hanno attraversato i millenni e sono entrati in contatto con varie civiltà, solitamente scambiati per dèi, i cui nomi (nella finzione dei fumetti Marvel) derivano proprio da quelli degli Eterni.
Da Ajak (in precedenza noto anche come Ajax) deriva Aiace.
Da Makkari deriva Mercury, il nome in inglese di Mercurio.
Da Sersi deriva Circe.
Da Thena deriva Athena.
Da Zuras deriva Zeus.
Gilgamesh (il Dimenticato) è rimasto identico in Accadico.
Da Ikaris deriva invece da Icaro, il figlio morto prematuramente dell’Eterno.
Ajak Makkari Sersi Thena Zuras Gilgamesh Ikaris
Il film, diretto da Chloé Zhao, sarà la ventiseiesima pellicola del Marvel Cinematic Universe ed è stato interpretato da un cast corale composto da Gemma Chan (Sersi), Richard Madden (Ikaris), Kumail Nanjiani (Kingo), Lia McHugh (Sprite), Brian Tyree Henry (Phastos), Lauren Ridloff (Makkari), Barry Keoghan (Druig), Don Lee (Gilgamesh), Gil Birmingham, Harish Patel, Kit Harington (Dane Whitman, il Cavaliere Nero), Salma Hayek (Ajak) e Angelina Jolie (Thena).
Ovviamente la macchina del merchandising si è già attivata… e Games Academy Funside non resterà a guardare: sono in arrivo un sacco di gadget e soprattutto di figure, dedicate agli Eterni.
Bastino due brand per tutti: Funko e Hasbro!
E ora che abbiamo visto chi siano questi Eterni, non resta che darsi alla carta!
Perchè cosa ci può essere di meglio, se non tuffarsi nelle pagine a fumetti che hanno dato inizio a tutto? Vi proponiamo due percorsi di approfondimento, a vostra scelta: “voglio solo dare un’occhiata…” e “dammi tutto quello che hai“!
“Voglio solo dare un’occhiata…”
Andiamo di fretta e vogliamo solo un assaggio, per non rovinarci troppo la cena?
Panini Comics ha lo snack perfetto per voi: un’antologia con il meglio delle storie degli Eterni, che, ovviamente non poteva che intitolarsi:
Noi Siamo gli Eterni

Il modo migliore per prepararsi all’uscita del film, soprattutto per i nuovi lettori, ma anche un modo per recuperare alcune perle della storia di questi incredibili personaggi dalle pagine delle serie Marvel che li hanno ospitati!
Una raccolta ragionata e commentata delle storie più importanti degli Eterni, per conoscere tutti i segreti e gli avvenimenti più importanti di questi antichi immortali. 320 pagine per dodici storie a fumetti. Tanti articoli di approfondimento sulle storie presentate e sul mondo dei personaggi creati da Jack Kirby.
- Contiene: The Eternals Vol. 1 #1 (1976), Thor Vol. 1 Annual #7 (1980), The Eternals: Secrets from the Marvel Universe, Avengers #246/#248 (1984), The Eternals Vol. 2 #1 (1985), Avengers #361 (1993), The Eternals Vol. 3 #1 (2006), The Eternals Vol. 4 #1/#2 (2008), Thor: The Deviants Saga #2 (2012)
- Autori: Jack “The King” Kirby, Neil Gaiman, John Romita Jr
- Pagine: 320, a colori
- Prezzo: €25,00
- Uscita: 14/10/21
“Dammi tutto quello che hai!”
Gourmand come voi non possono certo fermarsi all’antipasto… e si dà il caso che degli Eterni sia abbastanza facile recuperare proprio tutto. Tutto tutto? Beh… no, qualcosa rimane ancora fuori catalogo, qualche special e qualche apparizione nelle testate dedicate agli altri personaggi Marvel (alcune delle quali raccolte in Noi Siamo Gli Eterni), ma siamo sicuri che quanto segue sarà sufficiente a placare anche gli appetiti più insaziabili.
Di seguito trovate la carrellata dei volumi dedicati agli Eterni, cominciando proprio dalla serie originale, scritta e illustrata dal “Re” in persona, Jack Kirby.
Gli Eterni di Jack Kirby: Vol. 1 – Il Giorno degli Dei / Vol. 2 – I Sicari del Tempo
Il capolavoro dal genio visionario di Jack Kirby!
Una nuova storia dell’umanità racconta lo scontro tra gli Eterni e la loro controparte malvagia, i Devianti.
Un’epoca di titani, terrore e viaggi nel tempo che solo la mente del “Re” poteva partorire…
In passato venerati come dei, un gruppo di esseri dai poteri sconfinati lasciò la Terra per esplorare il cosmo, dopo aver combattuto con il pantheon greco, romano e norreno per la supremazia sulla razza umana.
“Il Re” spinge oltre ogni limite la sua immaginazione e il suo ineguagliabile tratto!
- Contengono Eternals Vol. 1 #1/#19 ed Eternals Vol. 1 Annual #1, del 1976
- Autore: Jack “The King” Kirby
- Pagine: 216 (Vol. 1) e 200 (Vol. 2), a colori
- Prezzo: €25,00 (Vol. 1), €24,00 (Vol. 2)
- Uscita: 12/8/21 (Vol. 1), 23/9/21 (Vol. 2)
Thor, La Saga degli Eterni: Vol. 1 e 2
Solo Thor si erge contro la minaccia di Eterni e Devianti! L’umanità è in pericolo: il Dio del Tuono sarà abbastanza?
La quarta schiera dei Celestiali! Il segreto della madre di Thor! Ospiti speciali: Loki e il Distruttore!
In occasione dell’uscita del film degli Eterni, una delle più epiche saghe del Tonante raccolta per la prima volta in volume. Una grande storia firmata da alcuni dei migliori autori del fumetto supereroistico.
- Contengono Thor Vol. 1 #283/#291 e Thor Vol. 1 Annual #7, del 1979 e 1980
- Autori: Keith Pollard, Roy Thomas, Walter Simonson, John Buscema
- Pagine: 208 (Vol. 1) e 216 (Vol. 2), a colori
- Prezzo: €24,00 (Vol. 1), €25,00 (Vol. 2)
- Disponibilità: 23/9/21 (entrambi i volumi)
Gli Eterni: La Saga del Celestiale Sognante

La seconda serie completa degli Eterni!
L’incredibile Uni-Mente e una morte tragica sono le premesse per una nuova epoca di battaglie tra i divini Eterni e i Devianti, loro antagonisti.
Entra in scena Ghaur, e la sua scoperta di un Celestiale rinnegato sconvolgerà l’esistenza del pianeta Terra!
Dopo oltre trent’anni torna disponibile un ciclo di storie amato e celebrato dai lettori Marvel.
- Contiene Eternals Vol. 2 #1/12, del 1985
- Autori: Peter Gillis, Walter Simonson, Sal Buscema
- Pagine: 328, a colori
- Prezzo: €32,00
- Disponibilità: 21/10/21
Gli Eterni di Neil Gaiman

Il leggendario Neil Gaiman (American Gods, Sandman), alla seconda collaborazione con la Marvel Comics dopo 1602, porta gli Eterni nel nuovo millennio, con l’aiuto di un John Romita Jr al massimo della forma!
A margine degli eventi di Civil War, gli Eterni vengono risvegliati uno ad uno, da uno strano sogno ad occhi aperti, consapevoli di essere molto di più dei banali esseri umani che erano convinti di essere.
Una corsa nel tempo e nello spazio, che li porterà a confrontarsi con la vita e la morte!
- Contiene Eternals Vol. 3 #1/#7, del 2006
- Autori: Neil Gaiman e John Romita Jr
- Pagine: 248, a colori
- Prezzo: €24,00
- Data di uscita: 21/12/17
Gli Eterni: Sfida all’Apocalisse

Le storie degli Eterni mai pubblicate prima in Italia!
Nell’Antichità i Celestiali vennero sulla Terra e crearono una razza di esseri immortali. Inizialmente trattati come dei, con il passare del tempo scomparvero… ma ora sono tornati!
Il ciclo narrativo che segnò il ritorno di Ikaris e compagni, dopo il rilancio di Neil Gaiman. Una storia completa, disegnata dal grande Daniel Acuña!
- Contiene Eternals Vol. 4 #1/#9, del 2008 ed Eternals Vol. 4 Annual #1, del 2009
- Autori: Charles Knauf, Daniel Knauf, Daniel Acuña, Pascal Alixe e AA.VV.
- Pagine: 264, a colori
- Prezzo: €30,00
- Disponibilità: 14/10/21
Eterni Vol. 1: Solo la Morte è Eterna

Il primo volume della serie Marvel più attesa, celebrata e discussa degli ultimi anni!
Per millenni, cento Eterni hanno agito nell’ombra per proteggere l’umanità da pericoli di ogni sorta, ma nulla li aveva preparati a ciò che li attende ora: il cambiamento! Un Eterno è morto, è forse a ucciderlo è stato uno di loro. Ma se le cose fossero andate diversamente? E Thanos cos’ha a che fare con tutto questo?
Un team creativo stellare per le nuove avventure dei protagonisti del prossimo blockbuster dei Marvel Studios!
- Contiene Eternals Vol. 5 #1/#6, del 2021
- Autori: Kieron Gillen e Esad Ribić
- Pagine: 152, a colori
- Prezzo: €18,00
- Disponibilità: 30/9/21
Marvel Absolute – Eterni: Solo la Morte è Eterna

Un lussuoso volume in formato gigante (20,5×31 cm), ricco di contenuti extra, a cominciare dalle matite di Esad Ribić per il numero #1 della nuova serie dedicata al rilancio degli Eterni.
Una edizione ricchissima, per i fan più appassionati!
Contiene Eternals Vol. 5 #1/#7, del 2021
Autori: Kieron Gillen e Esad Ribić
Pagine: 216, a colori, con slipcase
Prezzo: €38,00
Disponibilità: 21/10/21

“Ok… Cosa manca ancora?”
Per voi completisti, questo è tutto quello che manca all’appello, del materiale dedicato agli Eterni…
Eternals: The Herod Factor
Un albo speciale giant-sized del 1991, di autori vari, pubblicato in Italia su Thor (Play Press) #29.
New Eternals: Apocalypse Now
Uno speciale del 2000, dedicato ai Nuovi Eterni, di autori vari, inedito in Italia.
The Eternal #1/#6
Una miniserie di Chuck Austen e Kevin Walker, del 2003, tuttora inedita in Italia.
E siamo arrivati alla fine di questa lista esaustiva (esaustiva al momento…). Se siete ancora qui è d’obbligo l’invito in uno dei nostri negozi Games Academy & Funside, per tuffarvi nelle pagine della grande saga degli Eterni, sia che abbiate scelto di farvi una infarinatura generale, sia che abbiate scelto la grande abbuffata integrale, oppure per gli stupendi gadget dedicati al film Marvel Studios…
Come sempre ci trovate qui!
See you in the funny papers,
Oscar
