Ciao a tutti!
Oggi sono qui per presentarvi il nuovo fumetto del mese di Settembre 2020 Games Academy Funside.
Titolo: “Ginseng Roots“
Autore: Craig Thompson
Editore: Rizzoli Lizard
Prezzo: 17€

Trama: Craig Thompson, nel primo volume di una trilogia autobiografica, ci presenta alcuni aspetti della sua vita da bambino, insieme al fratello Phil. Da bambini Craig e il fratello, durante il periodo estivo, per acquistare i fumetti che tanto amavano, lavoravano nei campi di Ginseng nel Wisconsin. Ed è proprio seguendo le tracce di questa pianta dai mille effetti officinali che si ritrova a ripercorrere strade e campi già calpestati nella propria infanzia, alla ricerca della risposta alla domanda che tutti ci poniamo: “Cosa ci faccio qui?”
Partiamo col dire che sono di parte.

Ho letto tutte le Graphic Novels di Thompson, partendo da Blankets, passando poi per Habibi, Carnet di Viaggio fino ad arrivare a Ginseng Roots (appena uscito in Italia grazie a Rizzoli Lizard che ha pubblicato tutti i suoi libri) e li ho adorati tutti.
Craig Thompson ha la capacità, grazie al suo tratto e alla sua anima, di parlare direttamente al cuore del lettore, mettendo in ogni opera parte di sé ed entrando perciò in empatia con chi lo legge.

Ma passiamo a Ginseng Roots.
In questo fumetto si incrociano diverse trame: dalla sua infanzia, quando ha iniziato a lavorare nei campi per aiutare la famiglia e permettersi i piccoli sfizi che ogni ragazzino vuole togliersi, alla storia millenaria della pianta del Ginseng, con quella mitologia orientale che tanto ci affascina, alle denunce sociali sul cambiamento climatico e sulle problematiche del lavoro giovanile, alternando scene in cui l’autore rappresenta se stesso mentre si documenta proprio lì dov’è cresciuto, nel Wisconsin, per scrivere la storia che stiamo leggendo.

Accompagnati da una piccola radice di Ginseng voliamo sulle pagine disegnate nello stile inconfondibile di Thompson, con inchiostrazioni molto dettagliate dai toni del bianco e del nero, arricchito con delle colorazioni di rosso che riprende il colore dei fiori del ginseng, del filo rosso che conduce la storia e del granito che arricchisce il terreno del Wisconsin (sembra sia proprio questo ad infondere quel sapore intenso che distingue queste radici dalle altre in commercio).
La bellezza di questa Graphic Novel sta comunque nell’umanità che vi si legge, nelle problematiche sociali che porta in evidenza, come il cambiamento climatico ha distrutto i piccoli agricoltori e come la società moderna sta educando i giovani d’oggi alla politica del “tutto regalato” dove non si riconoscono più i valori del duro lavoro e della meritocrazia.
E’ molto bello il “filo rosso” che ci porta per mano durante tutta la trama, usato come simbolo per legare le trame ma richiamando alla tematica del destino che ha riportato Craig Thompson proprio dove tutto è iniziato.

Un primo volume di presentazione che non perde la classica bellezza delle sue opere e che ci presenta momenti di vita di un autore che parla con il cuore ai suoi lettori, mettendosi a nudo anche in quelle situazioni cui normalmente si glissano, come il sentirsi inadeguati o non accettati da giovani così come da adulti, anche una volta realizzati i propri sogni e obiettivi, il tutto con una leggerezza tale da rendere la lettura delle sue tavole come se si sfiorassero le pagine.
Trovate Ginseng Roots (e tutte le Graphic Novels di Thompson) in tutti i Games Academy insieme ad una litografia esclusiva in omaggio!
Ah! Dimenticavo! Tra le pagine di Ginseng Roots si trovano alcune storie disegnate direttamente dal fratello di Craig!

Alla prossima!
Aurora