“Il Re Demone è stato sconfitto. Gli eroi tornano a casa. Tra loro, Frieren, un’elfa. Quello che i suoi compagni chiamano “il mondo che verrà”, lei lo sta già vivendo sulla propria pelle. Tra preghiere e funerali, la sua strada si intreccerà di nuovo con quella dei suoi vecchi amici e conoscenze.”
Benvenuti Avventurieri e Avventuriere di Games Academy Funside! Nella recensione di oggi vi narrerò le vicende di Frieren, maga elfa, e delle sue incredibili avventure! Opera prima di Kanehito Yamada, ai testi, e di Tsukasa Abe, ai disegni, è pubblicato in Italia dagli amici di J-Pop.
La fine dell’avventura?
Per un avventuriero, la fine di una impresa è un evento atteso quanto temuto. Portare a termine un’avventura durata anni non è solo il coronamento di un successo, ma anche della vita. Ma cosa accade quando questa finisce?
Questo è il tema principale su cui si è interrogato Yamada. Partendo però da un personaggio per cui la fine di un’avventura, altro non è che una piccola parentesi nella propria vita: un’elfa.
Frieren, maga elfa, ha fatto parte del gruppo che, dopo dieci anni di avventure, è riuscito a sconfiggere il Re Demone e i suoi scagnozzi; inaugurando cosi una nuova era di pace. Assieme a lei l’eroe Himmel, il guerriero Eisen e il sacerdote Heiter.
Per Frieren, la lotta contro il Re Demone è stata lunga, ma i dieci anni passati ad affrontarlo non sono nulla se paragonati alla longevità elfica. Infatti, conclusa questa impresa, Frieren si mette nuovamente in viaggio, alla ricerca di nuove magie, lasciando i suoi compagni con la promessa di un futuro incontro.
Cinquant’anni dopo, l’elfa torna nella capitale per mantenere la promessa fatta ai suoi amici: vedere nuovamente tutti insieme la cinquantennale pioggia di meteore. Solo che le cose sono molto cambiate. Himmel ed Heiter sono oramai anziani e anche il nano Eisen inizia a risentire dell’età.
Poco dopo aver rivisto tutti assieme la pioggia di meteore, l’eroe Himmel muore. É l’evento che fa scattare in Frieren qualcosa… Per la prima volta capisce quanto poco lei sappia degli umani e, persino, dei suoi “vecchi” compagni di avventura.
Inizia cosi per la nostra elfa una nuova impresa: conoscere la persona che, per dieci anni, li ha guidati contro il Re Demone.
Ripercorrere il passato
Conoscere qualcuno che non c’è più è una sfida ardua. Per Frieren ciò comporta rivivere il viaggio che aveva compiuto assieme ai suoi compagni. Ricordarne le imprese e, anche, osservare le conseguenze delle loro azioni.
Ritornare nel luogo dove sorge una statua di Himmel, vicino al villaggio che salvò da un mostro (e aiutare a restaurarla); affrontare un’antico nemico, sigillato all’epoca della loro avventura, salvando nuovamente gli abitanti del luogo o anche solo ripulire una spiaggia dai relitti di vascelli alla deriva per poter nuovamente osservare l’alba come fece coi suoi compagni di viaggio decenni prima. Tutto questo fa parte di un percorso di (ri)scoperta di se stessi e delle persone con cui si ha condiviso una storia.
Quali erano i loro sentimenti? Quali le motivazioni per dedicare così tanto della loro vita? E cosa può imparare, Frieren?
Ovviamente sono quesiti a cui la nostra elfa risponderà pian piano, o meglio, cercherà di rispondere, col tempo.
Una nuova avventura
Ripercorrere i vecchi sentieri significa comunque gettarsi in una nuova impresa! E, nonostante Frieren abbia vagato per secoli in solitudine, questa volta le si presenta una compagna: Fern.
Fern, come Frieren, è una maga. Salvata da bambina dal sacerdote Heiter, diverrà presto la nuova compagna di viaggi della nostra elfa. Rispetto ai suoi vecchi compagni, Fern non solo è una maga ma è anche umana: due elementi che saranno fondamentali per permettere a Frieren di “conoscere” meglio gli umani.
Da un lato perché, essendo una maga, diverrà presto la sua allieva (nonostante all’inizio non volesse, sarà presto “vittima” di un inganno di Heiter), e potrà trasmetterle non solo la sua conoscenza magica ma anche la sua passione per questa arte; dall’altro perché cosi potrà apprendere come vivono e agiscono gli umani (recuperando parzialmente le mancanze avute con Himmel e gli altri).
Fern gli permetterà, durante le sue peregrinazioni, di riflettere anche su un altro tema: il tempo.
Quanto tempo può passare in viaggio assieme a Fern senza arrivare a “rubarglielo”? Perché Frieren, come abbiamo detto, vede il tempo in maniera completamente diversa rispetto ai suoi compagni umani. Sei mesi per cercare un fiore non sono nulla per lei, ma per Fern si. E quindi? Come modificare il proprio comportamento, senza venire meno ai propri obiettivi ma rispettando al tempo stesso le esigenze umane?
Yamada inserisce già nel primo volume tanti temi, tutti molto ricchi di riflessioni, che verranno approfonditi nei numeri successivi, ma il lettore attento avrà già molto a cui pensare.
In conclusione
Con Frieren, Yamada e Abe realizzano quello che mi piace definire uno slice of fantasy. L’azione c’è, il viaggio pure, ma quello su cui l’autore fa punto fisso è la riflessione sull’esistenza, sul tempo che scorre e su come lo gestiamo (e su quanto lo consideriamo).
Il comparto grafico, curato da Abe, segue linee e uno stile molto pulito e preciso e regala anche delle tavole o dei primi piani curati e studiati. A farla da padrone sono però le pagine a colori, presenti in più parti nel volume. Ad avere tutto il manga colorato l’effetto finale sarebbe stato sicuramente più accattivante.
Per cui, Amici e Amiche di Games Academy Funside, se siete alla ricerca di un manga che vi parli di avventure ma con un’occhio di riguardo a temi ben più profondi, Frieren Oltre la fine del viaggio è il titolo che fa per voi! Inoltre, se sarete abbastanza rapidi, potrete trovare anche la ricercata versione variant in tutti i Games Academy & Funside!
Io come sempre vi auguro buona lettura (e buona avventura) e vado alla ricerca di una magia per far divenire l’uva da dolce ad aspra!
Andrea
- Titolo Originale: Frieren, Beyond Journey’s End (葬送のフリーレン)
- Autore: Kanehito Yamada (storia), Tsukasa Abe (disegni)
- Genere: Avventura, Fantasy, Magia, Slice of Life
- Editore: J-pop
- Volumi: 1, in corso
- Prezzo: €6,50 cad