Il ruolo dei cazzari nella guerra tra poveri
Note a margine sulla polemica Associazione Fumetterie Italiane – Alastor – Planeta DeAgostini
Un nuovo, atroce caso di cronaca nera fa parlare il mondo delle fumetterie. No, nessuna ragazzina scomparsa e ritrovata strangolata con l'ultimo numero di One Piece, nessuna sconvolgente rivelazione su Wikileaks riguardo a dichiarazioni sul fatto che i lettori di fumetti siano prevalentemente nerd. Qualcosa di peggio, signori : il mistero degli arretrati Planeta De Agostini scomparsi.
Procediamo con ordine : le fumetterie, rappresentate dall'A.Fu.I. Associazione Fumetterie Italiane, hanno un grosso problema con il materiale Planeta DeAgostini : non è possibile recuperare materiale arretrato dopo il primo ordine. Dite che voi ci dormite lo stesso, la notte? Beh, forse chi campa vendendo fumetti un po' meno e, francamente, li capisco. L'altro attore in scena è Alastor, unico distributore del materialePlaneta, accusato dall'A.Fu.I. di accantonare il materiale in questione per poi rivenderlo presso la fiera di Lucca con uno stand carico come le cotiche con i fagioli della mia nonna. Negli ultimi mesi la querelle ha fatto il giro della rete diventando oggetto di discussione presso molti siti specializzati.
L'A.Fu.I. è uscita,sul proprio sito, con diversi comunicati stampa dai toni piuttosto accesi mentre Alastor, nella persona del proprio responsabile Pasquale Saviano, ha risposto in due lunghe interviste ai siti Comicus e MangaForever. In tutto questo, il veterano del settore Alessandro Bottero si è inserito commentando la vicenda con realismo ma, a mio avviso, con un pelo di sufficienza (i “Classici DC Super Nerdosi”, sig. Bottero, pagano i conti di editori, distributori e negozianti né più e né meno di Watchmen) .
Mi spiego : senza dubbio l'accusa dell'A.Fu.I. è grossa e non del tutto difendibile, al punto che il presidente dell'associazione, Daniele Pignatelli, tende a stemperarla in una successiva intervista a Comicus. Voglio dire,certo non è corretto non spedire il materiale riordinato e poi presentarsi con numerose copie dello stesso a Lucca (credetemi, allo stand Alastor ce n'erano davvero tanti di cofanetti Absolute Preacher, uno dei più ambiti oggetti di questa contesa), ma non so quanto un distributore , che per inciso campa distribuendo fumetti, guadagni effettivamente bloccando intenzionalmente il materiale per concentrare le vendite dirette e a prezzo pieno in una fiera che, pur essendo la più grande nel nostro paese, non ha gli stessi accessi di tutte i punti vendita italiani messi insieme.
D'altronde il danno c'è e si spalma su tutta la filiera distributiva : se le fumetterie non hanno il materiale non incassano, ma non incassa nemmeno Alastor né tantomeno Planeta DeAgostini. Certo, i negozi sono quelli che, per dimensioni, peggio sopportano il danno economico, ma sono convinto che l'onda lunga non giovi a nessuno.
Bisogna capire, però, dove sta il problema. Se davvero Alastor fa tutto questo con dolo ci troviamo di fronte a un'azione deprecabile oltre che di scarsa lungimiranza (ripeto : Lucca non è la stessa cosa di “tutti i puntivendita in Italia”). Se, invece, il problema è di tipo logistico, direi che va risolto quanto prima. PasqualeSaviano ha un bel dire, nelle sue interviste, che lo sforzo di coordinare il tutto è grande e via dicendo ma,compare, problemi vostri : è il vostro lavoro e se non lo sapete fare non è colpa degli altri, datevi una svegliata. Stesso dicasi se, come ipotizza Bottero, l'epicentro del problema è una fantomatica struttura logistica Planeta senza un direttore che coordini i riordini : svegliatevi che ci perdete pure voi.
Il problema, e con questo concludo, è la mancata percezione di essere parte di un unico sistema. Con questo non voglio buttarla su uno stucchevole “volemose bbene”, intendo invece dire che il mercato è una macchina e che se un ingranaggio si inceppa alla lunga si spacca tutto.
Troverete le tappe principali del contenzioso ai seguenti link :
http://www.afui.it/index.php?ind=news&op=news_show_single&ide=105
http://www.afui.it/index.php?ind=news&op=news_show_single&ide=106
http://www.comicus.it/view.php?section=news&id=7860
http://fumettodautore.com/editoriali/1830-leditoriale-r-tutti-ne-parlano-laffare-arretrati-planeta
http://www.comicus.it/view.php?section=interviste&id=349
Stefano Dott. Tevini