<<Benvenuto nella mia casa! Entrate libero e tranquillo!>> Non ha accennato a venirmi incontro, ma è rimasto immobile come una statua, quasi il gesto di benvenuto lo avesse trasformato in pietra. Tuttavia, nel momento in cui ho varcato la soglia, con gesto istintivo s’è fatto avanti, e tendendo la mano ha afferrato la mia con una forza che mi fa fatto strizzare gli occhi, un effetto per nulla diminuito dal fatto che mi è parsa fredda come il ghiaccio – la mano di un morto più che d’un essere vivente. Ha ripetuto:
<<Benvenuto nella mia casa. Entrate liberamente. E andatevene sano e salvo, lasciando qui un po’ della felicità che portate con voi! >>
Dracula, Bram Stoker, Traduzione di Paola Faini
Queste le prime parole che il Conte Dracula pronuncia nel romanzo gotico che porta il suo nome, parole di benvenuto rivolte ad un giovane ed incredulo Jonathan Harker. Parole che a mio avviso sono adatte ad accogliere chi per la prima volta apre il nuovo albo a fumetti edito da Magic Press: Dracula
Il volume, un adattamento fedele del romanzo, è scritto e disegnato da Georges Bess già noto in Italia per la sua collaborazione con Alejandro Jodorowsky sulle pagine di Juan Solo.
Ma perché parlare di questo volume? Semplicemente perché è forse il fumetto più bello che abbia mai letto sul conte Dracula. Ho scoperto l’autore casualmente con quest’albo elegante e dalla copertina cosi semplice ma potente. Un teschio bianco dai canini acuminati su sfondo nero e le scritte in oro. Un albo che al solo guardarlo ti fa venir voglia di aprirlo e sfogliarlo e poi perderti nelle sue tavole. Tavole che non sarei in grado di descrivervi, e che onestamente non potrei mai riassumere in parole.
Per questo motivo, per questa recensione, ho scelto di far parlare il lavoro di Bess e farvi perdere nelle sue tavole.




Questo è Georges Bess e questo è il suo Dracula, e questo è anche il motivo per il quale dovete assolutamente leggere e acquistare questo volume. E’ pura poesia per gli occhi. Le sue tavole immense e ricche di dettagli illustrano uno dei romanzi più importanti di sempre e lo fanno con maestria.
In conclusione fatevi un favore e regalatevi Dracula, anche solo per il gusto di leggere un buon fumetto e scoprire così Georges Bess. Do per scontato, ovviamente, che voi tutti conosciate Dracula, perché se così non fosse dovete assolutamente correre in fumetteria e colmare questa vostra “mostruosa” lacuna.
•Titolo: Dracula
•Autore: Georges Bess
•Editore: Magic Press
•Formato: Brossurato, 19×26, B/N
•Prezzo: 20€