GE GOOD ENDING N.1
Uno strano triangolo amoroso…
Il liceale Seiji Utsumi è segretamente innamorato della bella Sho Iketani (capitano del club di tennis della scuola) e da sempre la osserva di nascosto senza aver mai rivelato a nessuno i propri sentimenti. Le cose cambiano il giorno in cui il ragazzo viene colto in flagrante dalla compagna Yuki Kurokawa, la quale prima lo canzona e poi decide di dargli una mano per smuovere le acque… Anche se, sotto sotto, lei stessa sembra provare qualcosa per il ragazzo! Si instaura così uno strano triangolo amoroso fatto di segreti, equivoci e situazioni a dir poco ambigue!
Frizzante!
GE GOOD ENDING N.1, 07 Marzo, 11,5×17,5, B., 192 pp., b/n, 4,30€
HAGANAI – I HAVE A FEW FRIENDS
Finalmente disponibile la Light Novel!
Vero e proprio fenomeno otaku degli ultimi anni, Boku Wa Tomodachi Ga Sukunai (che letteralmente significa: io ho pochi amici), in breve Haganai, ha conquistato tutte le classifiche giapponesi, affermandosi come serie topica sia nel campo delle light novel, sia in quello dei manga, degli anime e del merchandising. Ponendosi sulla scia delle commedie scolastiche tutt’altro che ordinarie, come Toradora!, Haganai narra le rocambolesche vicende di Hasegawa Kodaka, uno studente dai capelli biondi scambiato per un poco di buono che si imbatte in Yozoka Mikazuki, una bella compagna di classe, introversa e sempre di cattivo umore. Poche cose accomunano i due, ma di certo entrambi hanno qualche problema a socializzare. Ecco perché formano un club scolastico Rinjinbu, con lo scopo di fare conoscenza a scuola e non solo… Al club si uniranno, infatti, nuovi compagni (sempre più folli) e chissà se il gruppo riuscirà ad andare d’accordo!
Rocambolesco!
HAGANAI – LIGHT NOVEL, 07 Marzo, 14×21, B., 200 pp., b/n, 12,00€
DREAMIN’ SUN N.1
Un manga sklerato, scanzonato, leggero…
Diversamente delle sue coetanee – mediamente frivole e spensierate, la quindicenne Shimana Kameko è una ragazza tormentata, triste e delusa dalla vita: non si piace, si sente un corpo estraneo nella sua famiglia, odia persino il suo nome.
Un giorno decide di dare una svolta alla sua esistenza: raccoglie l’essenziale in una valigia e lascia quella casa così gelida inospitale.
Girovagando per un parco si imbatte in un eccentrico ragazzo di circa vent’anni steso a terra stremato e vestito di abiti tradizionali. Taiga Fujiwara, questo il suo nome, è rimasto chiuso fuori casa, privo di telefono e senza uno soldo in tasca, a causa di uno scherzo ordito dai suoi inquilini – due giovanotti un po’ “particolari” che frequentano, guarda caso, la stessa scuola di Shimana. La ragazza, dopo un’iniziale e comprensibile diffidenza, si prodiga per aiutarlo e rifocillarlo, e Taiga, notata la sua valigia, le offre in cambio ospitalità… a patto che accetti di osservare tre severe condizioni.
Riuscirà Shimana a mantenerle?
Malinconico!
DREAMIN’ SUN N.1, 01 Marzo, 12×18, B., b/n, 5,90€
L’INFERNALE UOMO COSA
Il custode del Nesso!
Da un soggetto del compianto Steve Gerber e illustrato dagli onirici dipinti di Kevin Nowlan, una nuova avventura del Mostro della palude di casa Marvel. Un inquietante e artistico capolavoro che ha richiesto tre decenni per venire completato. In appendice, il prequel degli anni 70 e le origini di Man-Thing.
Mostruoso!
L’INFERNALE UOMO COSA, 07 Marzo, 20,5×31,5, C., 112 pp., b/n e col., 16,00€ DISPONIBILE ANCHE IN EDIZIONE VARIANT 18,00€
SPIDER-MAN LA RAGNATELA INGARBUGLIATA
Grandi nomi per un grande personaggio!
Garth Ennis, John McCrea, Greg Rucka, Eduardo Risso, Peter Milligan e Duncan Fegredo raccontano l’Uomo Ragno come non l’avete mai visto. Finalmente in volume i primi numeri di Spider-Man’s Tangled Web, la testata che ha presentato il lavoro di autori di alta caratura in una serie di storie indimenticabili con protagonista il Tessiragnatele e i suoi comprimari. Un libro da non perdere per gli appassionati di Spider-Man e del fumetto d’autore.
Adulto!
SPIDER-MAN LA RAGNATELA INGARBUGLIATA, 07 Marzo, 17×26, B., 144 pp., col., 12,00€
SPIDER-MEN N.1
Una miniserie nuovissima ma che è già culto!
Finalmente l’Universo Ultimate e quello Marvel s’incontrano in una miniserie già definita storica! Quando l’Uomo Ragno/Peter Parker giunge misteriosamente su una Terra parallela sconosciuta, si rende subito conto che è molto simile alla propria. Sarà il giovanissimo Spider-Man/Miles Morales a rivelargli tutte le differenze che ci sono, a partire dalla drammatica sorte di Ultimate Peter Parker!
Ragnesco!
SPIDER-MEN N.1, 07 Marzo, 17×26, B., 48 pp., col., 3,00€
TARO IL PERVERSO
A cosa servono i cambiamenti?
Dopo aver apprezzato le emozionanti storie di Una lama vestita di fiori, Ragione e Sentimento e Dead friend’s love letter, la mangaka Hina Sakurada torna a regalarci una nuova raccolta di storie brevi, mature e intense. Protagonista del primo racconto è Izumi, un’adolescente in conflitto con sé stessa. Più lei vede il suo corpo cambiare e suo cugino allontanarsi da lei, più teme di trasformarsi in una persona diversa e perdere l’affetto dell’amato cugino Taro. Ma, come le ricorda lui stesso, certe volte i cambiamenti servono per permettere alle cose di rimanere come sono…
Intenso!
TARO IL PERVERSO, 07 Marzo, 11,5×17,5, B. con sovracoperta, 192 pp., b/n, 6,50€
TIGER & BUNNY N.1
Un team-up insolito, degli strani nemici!
Essere veri eroi non significa solo proteggere la comunità. Quando le tue imprese sono trasmesse in diretta su Hero Tv Live, i nemici più duri sono la bassa audience e la mancanza di sponsor! L’irriverente storia di due supereroi molto diversi costretti a un insolito team-up: l’incontro tra la tradizione supereroistica orientale e occidentale in un irresistibile mix, in cui la comicità potrebbe lasciare spazio al dramma… Un temibile nemico si affaccia all’orizzonte, insieme a un ricco cast di personaggi con molti segreti da svelare.
Mediatico!
TIGER & BUNNY N.1, 07 Marzo, 13×18, B., 168 pp., b/n, 4,50€ DISPONIBILE IN PROMO FINO AL 7 APRILE AL PREZZO LANCIO DI 1,00€
CONAN IL BARBARO N.1
A cosa servono i cambiamenti?
S
in dagli anni 70, le avventure a fumetti di Conan sono state disegnate in stile classico e realistico, quindi… è ora di cambiare! Dark Horse Comics, la casa editrice che da anni cura le edizioni a fumetti del Cimmero, ha portato avanti questa clamorosa iniziativa scommettendo innanzitutto sul talento di Becky Cloonan, illustratrice di Demo e Northlanders, già vincitrice di un premio Eisner. Alle sceneggiature, un autore solido e ugualmente premiato che qui decide di adottare uno stile molto classico: Brian Wood (Wolverine and the X-Men: Alpha & Omega, Ultimate X-Men). In questo episodio, la rilettura del primo incontro tra Conan e la piratessa Bêlit!
Intenso!
CONAN IL BARBARO N.1, 07 Marzo, 17×26, B., 48 pp., col., 3,30€ DISPONIBILE ANCHE IN EDIZIONE VARIANT 5,00€
Sinossi tratte dai siti dei rispettivi editori