Bentornati, immondi giocatori di figurelle! Vi siete goduti la pioggia di questi giorni e le temperature altalenanti come l'umore delle vostre fidanzate una volta al mese? Vabbè, basta fare battute misogine, sicuramente qualche gentile donzella ci legge ed è pure più brava di noi a giocare. Oggi vi parlerò di un tizio che ama molto le mucche ed ha deciso di montare un mazzo estremamente bovino. Si chiama Simone, abita nei pressi di Como, e sono andato a trovarlo un paio di settimane fa per scambiare due chiacchiere davanti a un caffè. Simone ha scelto Titania, protettrice di Argoth, come comandante del suo deck monoverde, un mazzo molto solido con il quale ha ottenuto il primo posto in un importante torneo a Biella da una trentina di players. Ne abbiamo parlato approfonditamente mentre la barista cercava di interpretare le strane parole uscite dalle nostre bocche, tipo “mana”, “wasta”, “wratte” eccetera.
Titania, Protector of Argoth by Simone Molaro
Vi chiederete perchè ho scelto di presentarvi questo mazzo. Ebbene, ci sono vare ragioni. La prima è che si tratta di un deck Duel Commander relativamente economico. Come base, potete partire acquistando il mazzo precostruito monoverde uscito nell'edizione Commander 2014 (quello con Freyalise sul fronte). Fra l'altro, parlando di un mazzo monocolore, la manabase è un attimo meno onerosa del solito, anche se necessita di qualche fetch per girare al meglio.
Il secondo punto di forza è l'incredibile esplosività. Volete la traduzione? Questo mazzo fa una vergognosa quantità di danni in pochissimo tempo. Come tutti i mazzi esplosivi, richiede anche un po' di fortuna nella mano iniziale. Simone ha ammesso di essere uno sculone, se anche voi lo siete montatevi questo deck perchè con la giusta combinazione di carte causerete esplosioni nucleari. Per fare ciò, Titania ha bisogno di quasi una trentina di acceleratori. In questo modo possiamo giocare il nostro comandante già al secondo o terzo turno pur avendo un costo convertito pari a 5. Immaginiamo la seguente partenza:
Turno 1: fetch, Exploration, seconda terra (giocabile grazie ad Exploration), Elfo Mistico
Turno 2: terra, seconda terra, Titania (con cui rimettiamo in campo fetch)
Oppure possiamo avere la partenza classica un pelo più lenta ma comunque performante ed estremamente più plausibile:
Turno 1: fetch, Elfo Mistico
Turno 2: terra, Three Visits
Turno 3: terra, Titania
Fatto questo, posso sacrificare la fetch per mettere in campo un bell'elementale. Ricapitolando, al secondo turno ho già due bovini 5/3 sul board che muggiscono selvaggiamente. Sembra quasi la Svizzera! Dall'esempio noterete quanto sia importante avere numerosi strumenti per far innescare l'abilità di Titania e gonfiare il nostro board. Parliamo di fetch, ma anche terre come Tectonic Edge o o magie come Crop Rotation. Insomma, un mazzo con poche carte creatura… in grado di vomitare bestie sul board ad una velocità impressionante, simpatico eh?
La capacità della nostra bella Titania di “fare board” da sola ci consente di ripartire abbastanza velocemente in caso di mass removal (wratte per gli amici), senza una perdita eccessiva di risorse dalla mano. Seguendo lo stesso spirito, sono state inserite in lista creature in grado di fare vantaggio sul campo di battaglia (Rampaging Baloths) o in termini di carte in mano (Regal Force). Queste scelte garantiscono un'ottima stabilità al mazzo anche quando la partita va per le lunghe. Ecco dunque il terzo punto di forza: Titania è più che giocabile anche in midrange. Avete una mano così così? Non tutto è perduto! In late game potrete comunque giocare e rigiocare più volte Titania, riciclando terre dal cimitero e facendo presenza sul board.
Ovviamente non tutti i match-up sono positivi. Simone ci ha detto di trovarsi spesso in difficoltà nel gestire i control bluneri per via delle wratte e dei numerosi spot removal che rallentano il suo gioco. Diversa la storia contro i mazzi aggro, che difficilmente riescono ad arginare le ondate di mucche al pascolo o a battere in velocità Titania.
Visto che si parlava di match-up, vorrei fare un piccolo excursus prima di lasciarvi. I più attenti avranno notato nella decklist la presenza della sideboard, che in Magic serve normalmente per “aggiustare” il deck contro certi archetipi ma non è consentita in Commander. In Italia ci sono due scuole di pensiero: una fedele ai Comitato francese di Duel Commander, che sconsiglia l'uso della sideboard, ed una abbracciata da alcune comunità locali indipendenti favorevoli all'inserimento della stessa. Questa lista è stata preparata per un torneo che consentiva la side. Purtroppo le differenti posizioni a riguardo hanno contribuito a lacerare nelle scorse settimane una community nazionale già abbastanza piccola e divisa. La speranza è ovviamente quella di trovare nel futuro un compromesso per lasciarsi alle spalle questi contrasti.
Bene, anche oggi ho scritto abbastanza pirlate. Ringrazio nuovamente Simone per le dritte e per avermi raggiunto al bar in motorino sotto la pioggia (comprati una macchina!!!). Vi aspetto la prossima settimana con un nuovo articolo in cui recensirò i nuovissimi mazzi di Commander 2015. Forse. Può darsi. Se ne avrò voglia. COMMANDAAAAAAAAAAH!!!!!!!!