Ciao a tutti!!
Nella puntata di oggi della nostra rubrica settimanale trattiamo di un argomento abbastanza spinoso e del quale c’è sempre tantissimo da discutere, sopratutto prima di un torneo importante; la sideboard.
Visto che i mazzi tier1 solitamente hanno comunque dei mazzi dai quali stanno un ppò male come matchup è necessario sistemare le cose post side in modo da poter spuntare la vittoria; in tornei grandi anche solo una-due partite perse vogliono dire stare fuori dalle posizioni che contano purtroppo.
Catastrofe Perfida
Trappola solitamente giocata in tre copie, sopratutto in tornei medio-grandi, quando ci si aspetta di trovare alcuni mazzi basati sul concetto di “Antimeta”; siano essi “Rogue” “Mek” o altro si basano tutti sulla stessa filosofia, ovvero castare un mostro e apparecchiare con tante magie e trappole.
Quindi la catastrofe si rivela perfetta per eliminare le difese dell’avversario ed andare in grande vantaggio carte in un’unica azione, utilizzando peraltro solo una carta.
Come valutazione siamo fortunatamente bassini; la carta si trova anche in versione comune a non più di un paio di euro, la reperibilità invece non è altissima in quanto i giocatori tendono a tenersene per sè un minimo di tre copie e quindi non se ne vedono molte in giro.
Corvo D.D.
Non fatevi ingannare dalla quasi nulla forza e costituzione di questo mostro; a parte casi rarissimi non entra mai in campo ma viene utilizzato per rimuovere delle carte fastidiose dal cimitero.
Potrebbero essere utili contro mazzi a base “Dente di Leone”, mazzi che fanno recursione dal cimitero, in risposta a effetti che rianimano, in risposta a giara dell’avarizia (in questo caso ricordo che l’avversario deve designare i mostri bersaglio e se in risoluzione la giara non li trova la magia sfuma e non ha risooluzione).
Solitamente giocata tra le due e le tre copie; molto dipende ovviamente dal metagame che ci aspettiamo di trovare mentre come quotazione come con la catastrofe anche il Corvo lo troviamo sui due euro, con l’aggiunta di una maggiore reperibilità.
Tirare il Tappeto
Ecco una caccola che si presta davvero a molteplici utilizzi contro quasi tutti i mazzi da meta; ha il doppio effetto di annullare l’effetto di un mostro, distruggendolo pure!
L’unica controindicazione è che l’evocazione del mostro deve essere normale, ma non è mai un grosso problema perchè ci sono talmente tanti mostri che attivano effetti (come il “Caius” oppure i vari “Congegno”) che è facile trovare un’applicazione in un momento che possa portarci vantaggio.
La quantità varia molto da giocatore a giocatore; abbiamo visto alcuni “Pro” utilizzarne una sola copia, ma solitamente volendo vederle abbastanza presto si tende a inserirla nelle canoniche due-tre copie.
Quotazione minima due euro; può però salire di molto fino a raggiungere la quindicina nelle versioni a rarità elevata.
Luce Consacrata
Praticamente la carta definitiva contro tutti i mazzi a base Oscurità; ultimamente non molto utilizzata per via dei mazzi del meta, è comunque da tenere in alta considerazione e non dovrebbe mancare nel “kernel” di ogni giocatore.
Piccola parentesi, con kernel si intende il quaderno personale dei giocatori, le cui carte vanno a comporre i mazzi da giocare.
Utilizzata moltissimo contro il mazzo “Alanera” ma in generale contro tutti i mazzi che si basino su mostri di tipo oscurità per impedirne l’evocazione sia normale che speciale, annullarne l’attacco e avere un parante praticamente immortale.
Nonostante si trovi in versione comune la sua quotazione non è ancora scesa sotto i cinque euro; si tratta probabilmente della comune con la reperibilità minore, anche per il fatto che ogni giocatore al solito la vuole in tre copie.
Alla prossima settimana :D!