Bentornati al consueto appuntamento con il fumetto del mese!
Autore: Paco Roca
Pagine: 96
Formato: Brossura
Prezzo: 7,90 €
Genere: Drammatico
Emilio non viene particolarmente sconvolto dalla scelta del figlio e della nuora di farlo vivere in una casa di riposo. Sa che qualcosa in lui non funziona, qualcosa nella sua mente, qualcosa nei suoi ricordi, anche se non sa che quel qualcosa si chiama Morbo di Alzheimer.
Roca ci racconta di un uomo che non comprende a pieno la sua situazione, ma che vuole mantenere la sua dignità e che non vuole cedere agli scherzi della sua mente. Emilio si ritrova in un ambiente dall’atmosfera “vecchietta” e dalle routine lente e vuote.
Qui Emilio fa la conoscenza di molte persone, di molti anziani che, come lui, cercano di scendere a patti con la vecchiaia vivendo la propria personale fantasia in un micro-mondo a sé. I personaggi che abitano la residenza sono tutti incastrati nei loro ruoli, nessuno lascia andare la propria vita precedente la casa di riposo e ognuno interpreta a modo suo la situazione in cui sono inevitabilmente costretti. Emilio trova in loro degli amici, trova dei compagni.
Compagni di sventura e di speranze. Gli eventi grandi e piccoli che affrontano insieme li rendono buffi ed estremamente delicati nel giostrarsi in una fase della vita difficile e sempre rifiutata dalla società.
La casa di riposo nasconde anche un lato più oscuro della vecchia, quello di coloro che ormai non sono più autosufficienti, quelli a cui la vecchiaia ha tolto la forza di auto-imporsi la propria identità. Emilio è una persona acuta, sa che superare la soglia del secondo piano significa passare il punto di non ritorno, significa dare alla malattia il potere di decidere chi lui sia.
L’autore ci da la possibilità di immergerci in un mondo che ancora non ci appartiene, ci fa dare uno sguardo gentile e non impietosito alla paura di perdere se stessi irrimediabilmente. Gli anziani di Roca sono persone buone e fiduciose, i loro tentativi di conservare un po’ di libertà ci fanno sorridere e riflettere su quanto possano essere importanti le piccole cose, le piccole vittorie.
Stanno già combattendo la loro lotta, tramite vie di fuga reali e immaginarie disegnate con toni delicati e incisivi: il viso sbiadito dell’amico Miguel racconta del protagonista molto più di quello che fanno i suoi ricordi. I tratti di “Rughe” sono semplici, ma non banali e danno risalto a temi scomodi come la vecchiaia e la malattia senza creare disagio nel lettore, ma accompagnandolo silenziosamente attraverso la realtà di questi anziani, in equilibrio precario tra piccole felicità e grandi tristezze.
Nonostante le tematiche trattate, la grazia con cui i personaggi vengono descritti e la simpatia che l’autore riesce a trasmettere per loro, rendono questa graphic novel una lettura assolutamente gradevole e bilanciata, che permette di sfogliarla fina all’ultima pagina con una sensazione di grande affetto e un leggero retrogusto dolce-amaro.
Se il bellissimo libro di Paco Roca non fosse sufficiente a convincervi, in esclusiva per i clienti Games Academy, in omaggio con l’acquisto questa bellissima stampa limitata: Avventure di un Uomo in Pigiama, prossimamente in uscita sempre grazie a Tunué.

Buona lettura!
[wysija_form id=”1″]