“Siamo nel futuro. Un futuro in cui ogni pianeta è culturalmente unificato attraverso una struttura monolitica nota come Relay. Sebbene il gigantesco monumento abbia lo scopo di rendere uguali tutte le idee e uniformare le opinioni, sono in molti a sentire il desiderio di ribellarsi. Jad Carter, agente del Relay, deve mantenere la pace e agire da emissario per le nuove civiltà. Fin quando non incontra Hank Donaldson, il leggendario creatore di questo sistema che potremmo definire una dittatura della cultura. Quel giorno la sua idea della realtà e la sua concezione dell’universo vanno in frantumi”
Benvenuti amici ed amiche di Games Academy Funside a questa nuova recensione! Dopo aver visitato il fronte orientale con Sara (https://www.gamesacademy.it/sara-la-recensione/) oggi andiamo nel futuro (prossimo?) dell’universo di Relay, scritto da Zac Thompson (The Dregs, Weaponized) e disegnato da Andy Clarke (Sinister Dexter, Replica).

L’umanità vive fra le stelle, centinaia e centinaia di pianeti su cui l’uomo ha posto piede e creato nuove società. Una fra tutte, la società del Relay, si sta imponendo nella galassia e annienta qualsiasi altra forma di civiltà che incontra, il motivo? La società proposta dal Relay è semplicemente la migliore possibile e questa Verità (con la maiuscola) va espansa, deve essere diffusa. Qualsiasi altra forma è una deviazione e deve essere assimilata o annientata.
Ma chi è il creatore del Relay? Hank Donaldson, il mitico (e quasi divino) iniziatore che ha piantato il Relay sul cosiddetto Primo Mondo e fatto partire “la rivoluzione” del monolito. A lui, subito all’inizio del volume, viene dedicato un capito dai toni biblici su come la sua venuta sia stata davvero fondamentale per elevare l’uomo ad uno stadio superiore e indirizzarlo verso un futuro migliore. Ma è davvero cosi? Donaldson, attualmente scomparso, più probabilmente morto trecento anni prima di quando si svolge la storia, è colui che ha davvero elevato l’umanità? Perché dopotutto, nonostante lo sviluppo, e l’omologazione, che impone il Relay, non sono poche le persone che si scagliano contro il suo modello, affermando l’assoggettamento della razza umana a questo immenso costrutto.

Jad Carter, agente del Relay, deve salvaguardare lo status-quo imposto dal monolito sui pianeti su cui questo è stato impiantato e, al tempo stesso, raggiungere nuovi mondi (incluso il Primo Mondo) da affiliare al Relay. Chi non si unisce viene semplicemente distrutto, dato che sono considerati delle deviazioni inutili e quindi la loro esistenza è insensata, un semplice spreco di tempo (e potenzialmente una minaccia al modello unico del Relay) non meritevoli di proseguire sul loro percorso.

Zac Thompson con Relay ci mette di fronte a quanto l’intransigenza e il fanatismo dell’Unico Dogma possa influenzare la nostra vita. Se il Relay è davvero fonte della verità, perché non seguirla? Però questa verità non è riconosciuta da tutti, non è univoca, e, come viene detto anche nel volume “Quella torre prende troppo alla lettera il concetto di verità univoca. Manda allo sbaraglio persone come te (Jad) ma si rifiuta di riconoscere il sacro fuoco che vi anima”. C’è quindi un’alternativa alla visione del Relay? E se c’è quanto merita di essere vissuta o sviluppata (nel bene e nel male)? L’Uomo ha diritto a commettere i suoi errori (od orrori) ed è anche grazie a questi che si caratterizza e si definisce? Libero da qualsiasi dogma e verità che gli venga semplicemente impiantata, cito ancora, “il Relay è un padrone, come tutti gli altri, con finalità tutte sue” e “… il progresso non può prescindere dal caos. Eliminando il conflitto il Relay arresta la crescita”.
In conclusione, Relay: Realtà Negata è un volume ricco di temi e significati, il lettore vi si può immergere e trarre le sue conclusioni seguendo le sue idee e i suoi principi (oppure allineandosi alla verità del monolito!) e non è un caso che gli autori, nel realizzare quest’opera, si siano ispirati ai racconti del maestro della fantascienza Philip K. Dick (Il Cacciatore di Androidi, La Svastica sul Sole, Ubik) provando ad analizzare il nostro disperato presente, inventando un futuro possibile quanto temuto.
Nell’augurarvi come sempre buona lettura vi ricordo l’Editto principale del Relay:
TROVATE IL MONDO DI DONALDSON!
•Titolo: “Relay: realtà negata”;
•Scritto da: Zac Thompson;
•Disegni di: Andy Clarke, Dalibor Talajic;
•Editore: Saldapress;
•Prezzo: 19,90€
Andrea