In una notte gelida e tempestosa, il barone Arnoldo viene assassinato nella sua residenza privata. Nel tempo ha ricevuto diverse lettere minatorie e a sua volta ne ha inviate al suo compagno Astrobaldo, nelle quali argomenta di alcune strane presenze nella sua abitazione, temendo che la sua vita sia in pericolo. Sarà davvero così? Il barone si sente minacciato, ma da chi? Dalla sua cameriera personale? Dal cuoco? Dall’autista? Dal suo compagno di caccia? Oppure dalla suora?
Astrobaldo, seppur in ritardo, decide di radunare un gruppo di medium con l’intento di scoprire cosa sia accaduto realmente al suo caro amico, quella maledetta notte. Riusciranno nell’intento? Scopriranno chi era presente sulla scena del delitto, dove ha avuto luogo l’assassinio e con quale arma? Nella tenuta del barone Arnoldo ha quindi luogo una seduta spiritica: dopo aver stabilito il contatto con l’aldilà, per i medium non sarà semplice scoprire la verità, difatti il fantasma del barone è ancora traumatizzato dall’accaduto e non riesce a comunicare con il mondo dei vivi…
Mysterium è un gioco di carte cooperativo e asimmetrico di Asmodee Italia, in cui i giocatori impersoneranno i medium e il fantasma. I primi dovranno cercare di risolvere il giallo, grazie agli indizi forniti dal fantasma. Quest’ultimo li guiderà nella risoluzione del caso. Solo se si arriverà al momento della votazione e si riuscirà ad individuare il sospettato giusto, l’arma del delitto e il luogo dell’assassinio, l’anima del barone sarà finalmente libera di vagare nel castello!
I contenuti di gioco presenti all’interno della scatola vanno suddivisi tra medium e fantasma, mentre una parte di essi va collocata al centro del tavolo, formando una riserva comune.
Mysterium: I contenuti dei medium.
- 6 pedine intuizione (1 per ogni giocatore)
- 6 custodie (1 per ogni giocatore)
- 6 segnalini livello di chiaroveggenza (1 per ogni giocatore)
- 36 segnalini chiaroveggenza (6 per ogni colore. Fronte x o ✓ Retro numerato da 1 a 6)

Mysterium: I contenuti del fantasma.
- 1 schermo (ogni colonna corrisponde a un medium diverso, ogni riga corrisponde a un tipo di carta fantasma diversa)
- 6 segnalini fantasma (fronte 1 per ogni colore, retro numerato da 1 a 6)
- 6 segnalini colpevole (retro numerato da 1 a 6)
- 3 segnalini corvo
- 18 carte fantasma personaggio (retro numerato da 1 a 18)
- 18 carte fantasma luogo (retro numerato da 19 a 36)
- 18 carte fantasma oggetto (retro numerato da 37 a 54)
- 84 carte visione

Mysterium: I contenuti comuni.
- 1 plancia dell’orologio
- 1 clessidra
- 1 indicatore di chiaroveggenza
- 4 schede progresso (1 scheda progresso dei personaggi, 1 dei luoghi, 1 degli oggetti)
- 1 scheda progresso dell’epilogo
- 18 carte medium personaggio (retro numerato da 1 a 18)
- 18 carte medium luogo (retro numerato da 19 a 36)
- 18 carte medium oggetto (retro numerato da 37 a 54)

Mysterium: Come si gioca?
In una partita a Mysterium bisogna stabilire in partenza chi sarà il fantasma, chi i medium e il livello di difficoltà del gioco. In base a quest’ultimo è possibile pescare le carte medium personaggio, arma e luogo secondo il numero indicato nel tabellone. A seconda del livello scelto, inoltre, varieranno anche i segnalini corvo a disposizione.
I medium osservano le carte fantasma personaggio e scelgono quelle i cui numeri (segnati sul retro) corrispondono alle carte medium personaggio pescate. Le prime vengono passate al fantasma, le seconde poste nell’area di gioco al centro del tavolo (sotto l’apposita scheda progresso). Il fantasma mescola tutte le carte ricevute e ne estrae un numero pari a quello di medium che partecipano alla seduta. Colloca poi le carte sulle caselle personaggio, sulle colonne che rappresentano i colori dei vari medium, all’interno dello schermo (solo lui ha la possibilità di guardare l’identità delle carte). Le carte rimanenti, senza essere guardate, vanno riposte nella scatola. Gli stessi passaggi vengono poi ripetuti anche per le carte luogo e per le carte oggetto. L’orologio della plancia orologio viene impostato sul valore I.
Le fasi di gioco sono 2: ricostruzione degli eventi e rivelare il colpevole.

Ricostruzione degli eventi.
La prima fase dura un massimo di 7 turni, rappresentati dalle ore sull’orologio (I, II, III, IV, V, VI, VII,) e viene svolta in 2 passi: interpretazione delle visioni e manifestazione spettrale.
Interpretazione delle visioni.
É il fantasma che prende in mano il gioco: si parte con l’individuazione del personaggio, pertanto durante il primo turno la pedina intuizione di ogni medium viene collocata sulla scheda progresso dei personaggi. É compito del fantasma aiutare i medium a scoprire la carta personaggio loro assegnata, che si cela dietro lo schermo. Come? Con le carte visione.
Il fantasma fornisce indizi, svelando una o più carte visione in suo possesso: il mazzo di carte è posizionato dietro lo schermo e all’inizio della partita il fantasma ne pesca 7. Solo la sua mano di carte può essere utilizzata come indizio da fornire ai medium, non il mazzo nascosto dietro lo schermo. Sceglie un medium, gli mostra un numero di carte visione a sua scelta (tendenzialmente il numero di carte svelate dipende da quelle che secondo il fantasma sono utili per far capire al medium il personaggio associato), spinge verso lo schermo il segnalino fantasma del colore corrispondente al medium scelto (un movimento che serve al fantasma per ricordarsi di aver già dato carte visione a quel medium), pesca un numero di carte visione dal mazzo di pesca in modo da avere sempre una mano di 7, sceglie un nuovo medium e il gioco si ripete.

Il fantasma ha a propria disposizione anche un numero di segnalini corvo, che variano a seconda del livello di difficoltà del gioco. Tali segnalini servono al fantasma per poter scartare una parte o tutte le carte visione nella sua mano, pescarne di nuove dal mazzo e ricomporre così 7 carte in suo possesso. Una volta esauriti i segnalini corvo a propria disposizione, l’azione non potrà più essere svolta.
I medium, dal canto loro, ricevuta la o le visioni, tentano di scoprire il personaggio dietro lo schermo. Il giocatore di turno può anche confrontarsi con gli altri (eccezion fatta per il fantasma), interpretando insieme le carte visione e quelle medium, giungendo così ad una possibile risoluzione del caso (ci si confronta sul personaggio/arma/luogo in base alla collocazione della pedina intuizione sulla scheda progresso). Solo dopo aver svelato le carte visione, il fantasma fa partire la clessidra, avendo così un tempo limitato per pensare.
Ogni medium colloca la sua pedina intuizione sulla carta che a suo dire corrisponde al personaggio/arma/luogo assegnatogli e che si cela dietro lo schermo. Ciò deve avvenire prima che il tempo a disposizione si esaurisca. Il fantasma, dal canto suo, può ascoltare le congetture, ma non può intervenire in alcun modo.
Durante il turno del medium gli altri giocatori possono utilizzare i segnalini chiaroveggenza, prima che termini il tempo della clessidra. Ogni segnalino presenta 2 simboli: ✓ e x. Nel caso in cui il giocatore decida di giocare il lato del segnalino con il simbolo ✓ vuol dire che è d’accordo con la decisione del medium di turno. Se invece decide di giocare il lato opposto del segnalino (x), allora non condivide la scelta del medium.
É inoltre necessario considerare che:
- non è obbligatorio utilizzare segnalini chiaroveggenza
- un giocatore non può giocare più di un segnalino per ogni pedina intuizione (sceglie uno dei due lati)
- i giocatori possono spostare o togliere i segnalini chiaroveggenza prima che il tempo della clessidra si esaurisca

Manifestazione spettrale.
Il fantasma svela ai medium se la loro intuizione è stata corretta o meno. Nel caso in cui il giocatore abbiascelto la carta medium esatta:
- il fantasma gira sul retro la carta fantasma corrispondente presente dietro lo schermo
- il medium scarta tutte le carte visione, inserisce la carta medium esatta nella sua custodia, colloca la sua pedina intuizione sulla scheda progresso successiva
- i medium che hanno giocato un segnalino chiaroveggenza (✓), fanno avanzare di una casella i loro segnalini sull’indicatore di chiaroveggenza
Qualora il giocatore di turno non abbia individuato la carta medium esatta:
- il medium conserva le carte visione: ad ogni turno, il fantasma fornisce nuovi indizi utili per l’individuazione
- la pedina intuizione del medium resta sulla stessa scheda progresso
- i medium che hanno giocato un segnalino chiaroveggenza (x), fanno avanzare di una casella i loro segnalini sull’indicatore di chiaroveggenza
Quando un medium riesce ad individuare tutte e 3 le sue carte medium colloca la sua pedina intuizione sulla casella di missione compiuta presente sulla scheda progresso dell’epilogo, fa avanzare il suo segnalino sull’indicatore di chiaroveggenza per ogni ora rimasta sull’orologio e continua a giocare aiutando gli altri medium.
Quando tutti i giocatori avranno terminato il loro turno (a prescindere dal fatto che abbiano o meno individuato la carta medium sulla scheda progresso corrispondente) la lancetta dell’orologio si sposta in avanti di un’ora.
Cosa accade quando si arriva alla settima ora (al settimo turno di gioco) e nessuno o almeno non tutti i medium hanno individuato le loro carte? In questo caso se uno o più medium non hanno scoperto le loro carte personaggio/arma/luogo, la partita termina immediatamente e i giocatori perdono.
Rivelare il colpevole.
Qualora tutti abbiano riconosciuto le loro carte, si passa alla fase 2 del gioco: Rivelare il colpevole, suddivisa a sua volta in 3 diversi passi: Cerchia dei sospetti, Visione condivisa, Votazione.
Cerchia dei sospetti
Durante il primo passo, i giocatori dispongono le loro combinazioni di carte (ottenute mettendo nella propria custodia il personaggio, l’arma e il luogo individuati) in gruppi, con l’obiettivo di consentire al fantasma di identificare il colpevole. Bisogna poi collocare un segnalino fantasma, per medium, al centro del tavolo, con il lato numerato a faccia in su. Tutti i medium rimuovono le loro combinazioni dalle custodie e le posizionano accanto ai segnalini numerati per formare vari gruppi di carte, posti al centro del tavolo, e dove ognuno contiene un sospetto di omicidio.

Visione condivisa.
Il fantasma sceglie un gruppo di carte che formerà il gruppo colpevole e lo tiene segreto. Dopodiché prende 3 carte visione dalla sua mano (1 rappresenta un indizio personaggio, 1 un indizio arma, 1 un indizio luogo) e le pone coperte al centro del tavolo.
Votazione
I medium devono indicare al fantasma quello che secondo loro è il gruppo colpevole. Ciò non va fatto insieme, ma attraverso una votazione segreta.
La posizione ottenuta sull’indicatore di chiaroveggenza è importante. I medium con una posizione bassa vedono solo 1 carta visione, quelli con una posizione media vedono 2 carte e quelli con una posizione elevata vedono tutte e 3 le carte.
A questo punto tutti i giocatori hanno la possibilità di votare utilizzando il lato numerato del loro segnalino chiaroveggenza e si svelano le votazioni:
- se un gruppo ha ricevuto più voti degli altri, viene indicato come gruppo colpevole da parte dei medium
- se non esiste maggioranza viene scelto il gruppo votato dal giocatore più avanti sull’indicatore di chiaroveggenza
- se i giocatori più avanti sull’indicatore sono più di uno e i gruppi votati diversi, il voto del giocatore più anziano è quello considerato più autorevole

Una volta stabilito il gruppo colpevole il fantasma svela la sua scelta. Se il gruppo scelto dai medium contiene il vero colpevole, i giocatori vincono la partita. In caso contrario la partita è persa e il fantasma non viene liberato!
Perchè giocare a Mysterium?
Nonostante i ruoli di medium e fantasma siano differenti, Mysterium è un gioco cooperativo. Non è il singolo a trionfare, ma il lavoro di squadra, frutto di una buona intesa, un feeling collaudato (se si gioca da tempo insieme) o improvvisato (se è la prima volta che si intavola il gioco): ciò che conta è il risultato finale.
Fondamentali risultano essere la deduzione e il proprio intuito: superare la prima fase di gioco non è affatto semplice!
Già nel 2013 queste tematihe venivano affrontate da Tajemnicze Domostwo. Nel 2016 Uplay pubblicò Il Sesto Senso e nel 2019 è arrivato Mysterium: Asmodee porta un titolo con una meccanica analoga ai suoi predecessori, ma rinnovata e vestita da una grafica spettacolare.
Non appena si apre la scatola l’impatto visivo è eccezionale, con lo schermo utilizzato dal fantasma durante il corso della partita che balza subito all’occhio. Ma non solo! Le carte presentano dei disegni dettagliati meticolosamente, per non parlare delle pedine utilizzate dai medium: sfere colorate che incantano solo a guardarle!
Sicuramente gli illustratori Igor Burlakov, Xavier Collette, Oleksandr Nevskiy, Oleg Sidorenko hanno portato a compimento un lavoro notevolissimo!

Questo titolo da un lato propone il mistero, l’ignoto, la suspense, l’orrore: chi ha ucciso il barone? Con quale arma? In quale posto del castello? Dall’altro 84 carte visione meravigliose, originali, ognuna con una sua identità. Proprio le carte sono l’emblema del gioco e ognuna, per certi versi assomiglia a un quadro.

Bene, anche questi potremmo definirli indizi e se è vero che più indizi fanno una prova, allora tutto adesso appare chiaro: Mysterium è l’incontro perfetto tra Dixit e Cluedo. Seppur con meccaniche di gioco differenti, l’investigativo per eccellenza e il board game che più di tutti stimola la fantasia si sono ritrovati in un ibrido perfetto (spesso mi capita di giocare a Dixit utilizzando le carte di Mysterium!). Due titoli che hanno fatto la storia dei giochi da tavolo e che sicuramente hanno ispirato Oleksandr Nevskiy, Oleg Sidorenko, autori di Mysterium.
Le premesse ci sono tutte e se a ciò aggiungiamo che Mysterium è un titolo adatto alle famiglie e ad una platea che va dai 10 anni in su, allora sicuramente vi verrà voglia di intavolarlo subito. La rigiocabilità è elevata, mentre la durata di una partita è abbastanza contenuta: 45 minuti circa. Il numero massimo di giocatori consentito è 7, ma è possibile giocare anche in 2. Naturalmente più sono i giocatori coinvolti, più il titolo rende a pieno!
In tutti i Games Academy e Funside troverete non solo la scatola base di Mysterium, ma anche le espansioni Segni Nascosti e Segreti e Bugie. Cosa aspettate, tuffatevi nell’ignoto, risolvete il mistero e liberate l’anima del barone!
- Titolo: Mysterium
- Autore: Oleksandr Nevskiy, Oleg Sidorenko
- Editore: Asmodee Italia
- Giocatori: 2/7
- Età: 10+
- Durata: 42 minuti
- Difficoltà: facile
- Genere: family game, deduzione, asimmetrico, mistero, cooperativo
- Prezzo: €39,90
