Ciao a tutti!!
Il 07/02/2020 è uscita su Netflix la serie tv dedicata ad un comics estremamente intrigante, di cui vi parlerò oggi!
Locke & Key
Di Joe Hill e Gabriel Rodriguez
Editore: Magic Press
Breve info sulla trama: Dopo il brutale omicidio del padre, la famiglia Locke, composta da Tayler, Kinsey, Bode e la madre Nina, si trasferisce a KeyHouse, la vecchia villa di famiglia. Esplorando la nuova casa i ragazzi scoprono che all’interno di questa, sono celate delle chiavi che donano delle abilità speciali a chi le utilizza. Qualcuno che si cela nell’ombra brama per averle tutte.
Commenti: Partiamo dall’inizio. Personalmente sono una vera amante del genere perciò, quando ho visto il fumetto, non ho potuto fare a meno di leggerlo (e divorarlo) e, a causa della mia seria dipendenza dalle Serie Tv, mi sono catapultata su Netflix! Locke and Key è un mistery a tinte horror dal tipico disegno americano. La trama è particolarmente intrigante con questi mistici artefatti che donano i poteri più disparati ai loro possessori; la peculiarità del fumetto, che hanno portato fedelmente sulla serie tv, sono i flashback; la narrazione ha due linee temporali diverse: la principale dove narra gli avvenimenti presenti, da quando arrivano a Keyhouse fino alla ricerca delle chiavi e allo svolgimento della vera trama; le analessi invece raccontano la vita del padre dalla morte fino a ciò che si cela dietro la vecchia vita di Randel Locke.

Graficamente il fumetto è molto curato, con un formato brossurato dalle finiture lucide. L’immagine di Keyhouse fa da sfondo ad una delle chiavi che vengono ritrovate nel primo fumetto, il tutto con i toni del rosso.

Un aspetto particolarmente interessante sta nel vedere come l’intera famiglia Locke affronta il brutale omicidio del padre. Personalmente trovo molto bello il modo in cui la vita “reale” della famiglia, con tutte gli aspetti psicologici che ha comportato la loro tremenda perdita, si amalgami alla perfezione con l’elemento mistery che fa da leitmotive dell’intero fumetto.
Un altro elemento che trovo interessante sta nei nomi: la famiglia si chiama Locke (lucchetto) e la casa si chiama KeyHouse, tutto a voler riprendere gli artefatti protagonisti della storia: le chiavi.

Consiglio la lettura di questo Comics a tutti gli amanti del genere Mistery e a chi non disprezza gli horror. Il fumetto, come la serie tv, è adatto a tutti coloro che adorano il mistero e gli enigmi, tutto condito con dei toni decisamente dark!
Alla prossima recensione!