Per la prima volta, l’edizione integrale del capolavoro di Go Nagai, con un intervento esclusivo dell’autore! I Demoni, antichi abitanti della Terra, si sono risvegliati dal loro sonno millenario per riprendere possesso del pianeta, sterminando la razza umana. Ryo Asuka è convinta che l’unico modo per combattere questa minaccia sia fondere la propria natura con un essere diabolico e assimilarne i poteri. Per farlo, si serve del giovane Akira Fudo. Questa è la storia di un ragazzo costretto a lottare contro violenze e atroci sofferenze.

Dimensioni: 17 x 24 cm
Pagine: 1380
Tipologia di fumetto: cartonato, in bianco e nero
Prezzo: 39,90 €
Casa editrice: J-Pop
Autore: Go Nagai
Formato: Graphic Novel.
Chi è Go Nagai?
Kiyoshi Nagai noto come Go nagai è un fumettista e scrittore giapponese considerato uno dei più importanti più importanti mangaka di sempre. Autore di opere che hanno incantato il mondo dei fumetti dal 1968 con Harenchi Gakuen (scuola senza pudore) passando poi, nel 1972, con l’introduzione dei mecha di cui tutti ricordiamo Mazinga Z.
Cercando di riassumere le tematiche trattate da Go Nai potremmo riassumerle in questi punti:
- Fiducia nella scienza, ma non completa: in molte sue opere la scienza è l’unica risorsa in grado di salvare gli esseri umani dai pericoli delle antiche civiltà che le assalgono, ma allo stesso tempo può essere la causa di ogni male.
- Ambiguità tra male e bene: i “cattivi” di Nagai non lo sono mai nel senso classico, monodimensionale come quello dei cartoon americani. Hanno vissuto un destino spaventoso ed è per questo che vogliono vendicarsi, dopo essersi proposti di instaurare il loro dominio sulla Terra. S
- Fiducia nelle giovani generazioni: sempre, nell’universo di Nagai, sono i giovani e la loro mentalità più aperta che riescono ad avere ragione di spaventosi pericoli.
- Interesse per il cinema occidentale: nelle serie di Nagai, in particolare Goldrake, vi sono diverse citazioni di capolavori del cinema made in Hollywood. Il rapimento di Venusia da parte del gorilla cyborg di Dantus è un palese omaggio a King Kong; l’aspetto diurno di Gauss ricorda i personaggi che Clint Eastwood ha interpretato nei suoi film western.
- Interesse per il mondo antico, sia giapponese che europeo: Nagai ha spesso dichiarato di aver tratto molti spunti dalla romanità antica e dalle civiltà che l’hanno ispirata. Gli omaggi in questo senso sono innumerevoli.(es. In Mazinga Z il cattivissimo Dottor Inferno vive in un’isoletta greca ingombra di ruderi ellenici e comanda i mostri con una Verga di Rodi, simile ai bastoni del comando in uso presso alcune antiche civiltà).
Chi è Devilman?
Devilman è un manga di Gō Nagai pubblicato sulla rivista Weekly Shōnen Magazine di Kōdansha dall’11 giugno 1972 al 24 giugno 1973 e raccolto in cinque tankōbon. L’opera venne liberamente trasposta in una serie televisiva anime dalla Toei Doga e mandata in onda sulla rete televisiva TV Asahi dall’8 luglio 1972 al 7 aprile 1973. Ebbe inoltre un più fedele adattamento OAV, una trasposizione cinematografica live-action nel 2004 e numerosi manga spin-off.
È considerato una delle opere più influenti e più famose degli anni settanta, oltre ad essere considerata la serie più famosa dell’autore, ed il suo anime contribuì allo sviluppo degli anni d’oro dello stesso decennio, considerato il periodo d’oro dell’animazione nipponica.
I protagonisti del manga sono:
- Akira Fudo: è un ragazzo che vive insieme alla famiglia Makimura dopo il trasferimento all’estero dei suoi genitori. La sua vita cambia completamente dopo la misteriosa morte del padre. Dopo essere stato coinvolto in un sabba dall’amico Ryo Asuka, si fonde con Amon, uno dei demoni più potenti, acquistando la capacità di trasformarsi in un mezzo diavolo dalla forma metà umana metà caprina. Inoltre cambia completamente carattere, diventando più coraggioso ed aggressivo. Inizierà così a combattere i demoni per salvare Miki ed il resto del genere umano.
- Ryo Asuka/Satana : è un ragazzo amico di Akira, è il primo a scoprire dell’esistenza dei demoni e della loro prossima invasione della Terra. In realtà dietro il suo aspetto umano si nasconde Satana, uno degli angeli espulsi dal paradiso, che ha il solo scopo di distruggere gli esseri umani ma inaspettatamente si innamora di uno di essi, Akira.
- Miki Makimura : è la figlia dei Makimura ed amica di Akira che prende sempre in giro, nonostante sia bella è manesca e immatura. Dopo la fusione di Akira con Amon, inizia ad apprezzare il nuovo carattere del ragazzo di cui poi si innamora.
- Silen : è un demone ed ex-amante di Amon prima che questi venisse rinchiuso nel corpo di Akira. Il suo aspetto ricorda molto quello di un’arpia con due antenne sulla testa e due artigli da rapace al posto delle gambe.
- Agwel: è un demone subordinato di Silen, è composto da un materiale melmoso con la capacità di fondersi con gli oggetti solidi. È uno dei due demoni che attaccano la famiglia Makimura.
- Ghelmer : è un demone dalle fattezze simili a quelle di un rettile che basa la sua forza sulla quantità d’acqua che ha assorbito. Quando è saturo d’acqua può esercitare poteri come la metamorfosi mentre quando è asciutto è completamente inerme. È uno dei due demoni che attaccano la famiglia Makimura.
- Jinmen: uno dei demoni subordinati del Generale Zan, ha la forma di una tartaruga gigante. I volti degli umani che mangia rimangono impressi sul suo guscio per un qualche tempo insieme alla loro coscienza mentre lui si ciba del loro odio.
Cosa dire in conclusione… sicuramente che è, e sarà, un’opera unica ed imperdibile. Non vi resta che passare nel vostro Games Academy o Funside preferito ed acquistare il vostro Omnibus.
Benvenuti nel mondo di Devilman.