“Il Cavaliere Oscuro non poteva che ascoltare heavy metal”: è questo quello che ho pensato quando Scott Snyder, ormai 5 anni fa, annunciò l’evento BATMAN, METAL.
Andiamo in ordine, Metal è un evento le cui origini risalgono ai fasti del ciclo di Grant Morrisson, dove un Cavaliere Oscuro apparentemente morto viaggiava nel tempo per scoprire che il Pipistrello era già presente nella cultura umana fin dalla preistoria e che Batman era predestinato a indossarne il mantello. Un pipistrello demoniaco il cui nome è Barbatos.
Con il ciclo New 52 (il rilancio dell’Universo DC) e con la gestione Snyder le cose si complicano: tutto il suo lungo e coinvolgente arco narrativo, dalla Corte dei Gufi a Endgame, è di fatto un viaggio che porta Bruce Wayne ad indagare sui segreti più antichi della sua famiglia e ad affrontare i suoi demoni interiori. Tutto questo non è altro che un piano orchestrato fin dall’alba dei tempi dalla Tribù del Pipistrello e dai suoi servitori, la Corte dei Gufi, per portare sulla terra il demone Barbatos.
Batman diventa così una pedina, la chiave necessaria ad aprire le porte che condurranno il demone nel multiverso. Nel susseguirsi di eventi Bruce entra in contatto, volente o nolente, con metalli mistici in grado di conferire poteri e riportare in vita i defunti, metalli come l’Elettro durante la saga dei Gufi o il Dionesio, utilizzato per riprendersi dagli eventi di Endgame.
Batman e la JLA faranno di tutto per impedire che ciò accada, ma è un destino segnato e Barbatos è libero di agire portando con sé i suoi cavalieri oscuri tra i quali il Batman Che Ride.

Questa saga epica, che vede coinvolti i più potenti eroi della Terra, scuoterà le origini stesse del multiverso, coinvolgendo entità cosmiche come gli Eterni e Sogno.
Una storia ricca di colpi di scena e di combattimenti mozzafiato che grazie ai disegni di Greg Capullo risulta ancora più coinvolgente e dark.
Uno dei più grandi disegnatori di Spawn, con una discreta esperienza come illustratore di album metal (Iced Earth, Korn e Disturbed), non poteva che trovarsi a suo agio con le atmosfere heavy di questo ciclo di storie.
Perché leggere questa saga?
Perché Snyder, aiutato dai disegni stratosferici di Greg Capullo, riesce a creare un racconto epico ed tenebroso nel quale gli eroi più potenti della DC dovranno affrontare e vincere le loro paure più recondite per riuscire a salvare il multiverso. Una storia che letta tutto d’un fiato evoca l’ascolto di un album metal: violento e maestoso. Musica su carta, insomma.
Da amante del pipistrello ho apprezzato particolarmente questa storia: non leggevo qualcosa di così coinvolgente in casa DC da un po’… inoltre a brevissimo uscirà il suo seguito: Death Metal, di cui parleremo prossimamente.
Che versione leggere?
Questo ciclo di storie è stato recentemente ristampato in due volumi da Panini Comics:
- Dark Nights, Metal, nella collana DC LIBRARY
- Batman, Metal – in un mastodontico DC Omnibus
Il corpo centrale della storia è presente in entrambe le versioni, l’Omnibus contiene anche il prequel e tutte le storie collaterali all’evento.
Titolo: DARK NIGHTS, METAL – DC LIBRARY
Autori: Scott Snyder, Greg Capullo
Editore: Panini Comics
Genere: Supereroi, Azione, Avventura, Fantastico
Pagine: 208, cartonato a colori – Prezzo: €24,00
Titolo: BATMAN, METAL – DC OMNIBUS
Autori: Scott Snyder, Greg Capullo
Editore: Panini Comics
Genere: Supereroi, Azione, Avventura, Fantastico
Pagine: 896, cartonato a colori – Prezzo: €79,00